INFORMATICA UMANISTICA

Insegnamento
INFORMATICA UMANISTICA
Insegnamento in inglese
HUMANISTIC INFORMATICA
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Conoscenza generale della storia della filosofia; elementi di informatica di base

Parte generale:
Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Corso monografico: Mente aumentata e memoria digitale. Un percorso di ricerca.
Parte generale: Identificazione e reperimento delle fonti scientifiche in ambiente digitale. Moduli interni al corso: Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; La filosofia della informazione: modelli, il linguaggio dell’informazione, l’informazione matematica, l’informazione semantica, le implicazioni etiche; la ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) La figura dell’umanista informatico; Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; Dalla stampa al pdf; OCR; cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); Archivi digitali e digital library, Google Books; Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”);
Introduzione alle teorie dei sociale network: Il piccolo mondo di Milgram: teoria dei gradi di separazione; SNS-Social Network[-ing] System; Social Media Management; Introduzione all’e- journalism: sistemi di reperimento delle informazioni in rete e il “cacciatore di bufale”; processi di selezione dell’informazione scientifica: riviste peer review & refereeing;
Corso monografico: Teoria dei media mutativi; rappresentazione della realtà attraverso la percezione mediale (media perception): realtà virtuale e realtà aumentata (virtual and augmented reality); teorie della mente collettiva: alcuni modelli; mente collettiva e mente aumentata (da Piérre Levy a Derrick De Kerckhove).

Conoscenze dei metodi relativi alla ricerca storico-filosofica, alla individuazione e al reperimento delle fonti scientifiche in ambito digitale attraverso sistemi informatizzati.

Conoscenza delle più attuali linee di ricerca e delle teorie della filosofia dell’informazione, con particolare attenzione alle teorie della rappresentazione e della memorizzazione digitale

– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali – lavori di gruppo
– esercitazione pratica al computer.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazione pratiche al computer, per un totale di 60 ore. La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire autonomamente alcuni aspetti del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Esame orale.

Corso di insegnamento: “INFORMATICA UMANISTICA” Corso di Laurea Triennale in Filosofia

AA. 2016-2017 – docente titolare: Prof. Fabio Ciracì SSD: M-FIL/06 – Storia della Filosofia
Semestre I.
Crediti 12 – 60 ore

1) Presentazione e obiettivi del corso

Dopo aver frequentato l’insegnamento di Informatica Umanistica, lo Studente sarà in possesso dei criteri di identificazione e di selezione delle fonti scientifiche in ambiente e digitale, oltreché saper utilizzare i sistemi di ricerca automatica informatizzata, quali OPAC, metaOPAC, archivi online e digital library. Inoltre, sarà in possesso dei fondamenti della filosofia dell’informazione e conoscerà le principali linee di ricerca nel campo delle Digital Humanities in relazione alle discipline filosofiche.

Argomento del Corso: Mente aumentata e memoria digitale. Un percorso di ricerca.
Parte generale: Identificazione e reperimento delle fonti scientifiche in ambiente digitale. Moduli interni al corso: Metodologie di ricerca storico-filosofica: quali metodi; quale indagine scientifica; La filosofia della informazione: modelli, il linguaggio dell’informazione, l’informazione matematica, l’informazione semantica, le implicazioni etiche; la ricerca storico-filosofica e le fonti scientifiche in ambiente digitale (DOI, ISBN, ISSN) La figura dell’umanista informatico; Ricerca attraverso motori di ricerca nel web: impiego della logica di Boole e delle sintassi; Dalla stampa al pdf; OCR; cataloghi digitali online ad accesso pubblico (opac, metaOPAC); Archivi digitali e digital library, Google Books; Google Scholar e la ricerca bibliografica avanzata. Vademecum per la videoscrittura della tesi (scaricabile dalla “scheda docente” unisalento.it > “materiale didattico”);
Introduzione alle teorie dei sociale network: Il piccolo mondo di Milgram: teoria dei gradi di separazione; SNS-Social Network[-ing] System; Social Media Management; Introduzione all’e- journalism: sistemi di reperimento delle informazioni in rete e il “cacciatore di bufale”; processi di selezione dell’informazione scientifica: riviste peer review & refereeing;
Corso monografico: Teoria dei media mutativi; rappresentazione della realtà attraverso la percezione mediale (media perception): realtà virtuale e realtà aumentata (virtual and augmented reality); teorie della mente collettiva: alcuni modelli; mente collettiva e mente aumentata (da Piérre Levy a Derrick De Kerckhove).

Bibliografia di riferimento (obbligatoria):

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

- Luciano Floridi, La rivoluzione dell’Informazione, Codice, 2012.
- Vademecum per la scrittura della tesi (Dispensa online in “materiali didattici”) - Derrick De Kerckhove, La mente accresciuta, 40K, Digitpub 2010.

Per approfondimenti tematici (non obbligatori/a libera scelta)
- Domenico Fiormonte; Teresa Numerico; Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna

2010, pp. 238.
- Wolfgang Ernst, Digital Memory and the Archive, University of Minnesota Press, 2013.
- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

consigliata soprattutto agli studenti di Filosofia);
- Derrick De Kerckhove, Psicotecnologie connettive, a c. di G. Mattei, Egea 2014.

- Laura Iannelli, Facebook & Co., Sociologia dei social network sites, Guerini 2011.
- Henry Jenkins, Cultura convergente, pref. di Wu Ming, Apogeo, 2011.
- Clary Shriky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, 2010.
- Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, a c. di S.

Garassini, Raffaello Cortina, 2011.

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Conoscenze dei metodi relativi alla ricerca storico-filosofica, alla individuazione e al reperimento delle fonti scientifiche in ambito digitale attraverso sistemi informatizzati. Conoscenza delle più attuali linee di ricerca e delle teorie della filosofia dell’informazione.

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

- Capacità di applicare conoscenze e metodologie umanistiche in ambiente digitale;

- Capacità di distinguere le fonti scientifiche digitali dal “ciarpame informativo” presente in rete;

- Capacità di ovviare ai problemi di information overload attraverso il filtering delle informazioni;

- Capacità critiche di interpretazione dei fenomeni relativi al cambiamento della trasmissione e della conservazione della conoscenza in rete;

- Capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);

- Capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

- Capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze) - Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

3) Prerequisiti

Conoscenza generale della storia della filosofia; elementi di informatica di base.

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, il prof. Fabio Ciracì, nelle lezioni possono essere coinvolti docenti esterni o tecnici, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

– didattica frontale
– attività seminariale
– lettura e discussione in classe di materiali – lavori di gruppo
– esercitazione pratica al computer.

L’insegnamento si compone di lezioni frontali ed esercitazione pratiche al computer, per un totale di 60 ore. La lezione prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire autonomamente alcuni aspetti del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale didattico messo online a disposizione degli studenti durante il corso della lezione (slides e prezi). Il docente provvederà all’attivazione di una pagina web specifica per la raccolta e la messa online delle esercitazioni, affinché tutti gli Studenti possano scaricare il materiale e prenderne visione in maniera autonoma.

7) Modalità di valutazione degli studenti

Il superamento della prova di esame dà diritto a 12 CFU. La verifica sarà svolta sia in itinere, mediante le esercitazioni pratiche, sia a conclusione del corso, con una prova orale. La valutazione finale sarà attribuita allo studente il giorno previsto per lo svolgimento dell’appello attraverso una prova finale orale con voto, registrata su VOL.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi della metodologia della ricerca storico-filosofica in rete;
- Conoscenza approfondita degli strumenti di ricerca in ambito digitale;
- Conoscenza dei fondamenti della filosofia della informazione;
- Capacità di esporre i risultati della propria ricerca e di individuare le fonti scientifiche in ambiente

digitale;
- Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi sui temi del corso.

Lo studente viene valutato in base 1. alla sua capacità di mettere in pratica le conoscenze apprese; 2. alla correttezza formale dell’esposizione (performance); 3. alla capacità di argomentare le proprie tesi e di svilupparle in maniera autonoma e critica.

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli di esame sono stabilite in base al calendario didattico, pubblicato sulla “bacheca elettronica” della “scheda personale” del docente su unisalento.it. L’appello di esame è attivato una settimana prima della data stabilita, per venire incontro ad eventuali esigenze degli studenti, ovvero per evitare sovrapposizioni con altri appelli e ovviare a eventuali imprevisti (scioperi dei mezzi di comunicazione, etc.).

Calendario degli appelli a.a. 2015-16 e 2016-17, appello ore 9.00, pal. Parlangeli, IV piano, stanza 49/A: mar. 12 aprile 2016 (Sessione Invernale); mer. 25 maggio 2016 (Sessione Estiva); mer. 01 giugno 2016 (Sessione Estiva); 29 giugno 2016; mer. 13 luglio 2016. mar. 20 settembre 2016 (Sessione Estiva); mar. 11 ottobre 2016 (Sessione Straordinaria); mar. 13 dicembre 2016 (Sessione Autunnale); mar. 14 febbraio 2017 (sessione invernale - vol. 1); mer. 26 aprile 2017 (Sessione Invernale, App. Straordinario); mar. 23 maggio 2017 (Sessione Estiva); mar. 4 luglio 2017 (Sessione Estiva).

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Saulo Delle Donne (Membro effettivo).

Commissione di esame: Prof. Fabio Ciracì (Presidente); Prof. Domenico Fazio (Membro effettivo); Prof. Saulo Delle Donne (Membro effettivo).

Bibliografia di riferimento (obbligatoria):

- Fabio Ciracì, Informatica per le scienze umane. Fonti scientifiche e strumenti per la ricerca storico-filosofica in ambiente digitale, McGraw-Hill 2012.

- Luciano Floridi, La rivoluzione dell’Informazione, Codice, 2012.

- Vademecum per la scrittura della tesi (Dispensa online in “materiali didattici”)

- Derrick De Kerckhove, La mente accresciuta, 40K, Digitpub 2010.

Per approfondimenti tematici (non obbligatori/a libera scelta)
- Domenico Fiormonte; Teresa Numerico; Francesca Tomasi, L'umanista digitale, il Mulino, Bologna

2010, pp. 238.
- Wolfgang Ernst, Digital Memory and the Archive, University of Minnesota Press, 2013.
- G. Roncaglia, La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Laterza 2010 (lettura fortemente

 

testi consigliati soprattutto agli studenti di Filosofia;

- Derrick De Kerckhove, Psicotecnologie connettive, a c. di G. Mattei, Egea 201
- Henry Jenkins, Cultura convergente, pref. di Wu Ming, Apogeo, 2011.

 

testi consigliati soprattutto agli studenti di Comunicazione;

- Laura Iannelli, Facebook & Co., Sociologia dei social network sites, Guerini 2011.

- Clary Shriky, Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, 2010.
- Nicholas Carr, Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, a c. di S. Garassini, Raffaello Cortina, 2011

Semestre

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)