DIRITTI UMANI

Insegnamento
DIRITTI UMANI
Insegnamento in inglese
HUMAN RIGHTS
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PISANO' Attilio

Descrizione dell'insegnamento

Adeguate conoscenze in ambito storico, filosofico e giuridico

Senza tralasciare contenuti di ordine storico, l'insegnamento approfondisce alcune tra le principali questioni di ordine politico e giuridico sollevate dai diritti umani nello scenario cosmopolitico, soprattutto dopo la nascita delle Nazioni Unite e l'approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.  

Conoscenza e comprensione: Fornire adeguate conoscenze al fine di far comprendere il ruolo centrale del sistema dei diritti umani nel diritto internazionale e nelle relazioni internazionali. I risultati di apprendimento attesi sono, quindi, relativi alla capacità dello studente di comprendere nello scenario cosmopolitico il ruolo politico dei diritti umani, anche sviluppando un'adeguata autonomia di giudizio sui temi di attualità trattati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: I risultati saranno verificati in sede di esame, ma anche valutando la partecipazione degli studenti alle attività didattiche frontali e quella alle attività seminariali. 

Autonomia di Giudizio, abilità comunicative: L'autonomia di giudizio è il risultato di apprendimento più importante, anche in considerazione della centralità che i diritti umani hanno nello scenario internazionale. L'autonomia di giudizio e le abilità comunicative saranno, quindi, implementate attraverso il coinvolgimento diretto e la partecipazione attiva degli studenti all'attività didattica e alle attività seminariali.

Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento sarà valutata progressivamente attraverso un giudizio sulla partecipazione attiva alle attività didattiche e seminariali, globalmente, invece, in sede di esame.

Attività didattica frontale e attività seminariali

Esame orale. L'esame consiste in una serie di domande, calibrate sui diversi programmi adottati per i frequentanti e per i non frequentanti. I testi di riferimento indicati vanno portati tutti. Il metodo di esame è basato su una serie di domande, quindi, che vanno da questioni di carattere generale  a questioni di carattere particolare, a seconda della preparazione, della conoscenze e della capacità di applicare le conoscenze dimostrate dallo studente. 

Per i frequentanti : l'esame consta di: a) una o più domande sugli appunti e sulle dispense distribuite a lezione. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente soprattutto le questioni definitorie, politiche, storiche e filosofiche sviluppate a lezione. b) Una o più domande su I diritti umani come fenomeno cosmopolitico. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i processi di internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti, sviluppatisi dopo l'approvazione della Dichiarazione Universale. c) Una o più domande sui tre saggi scelti dallo studente dal libro Questioni Geopolitiche mediterranee. Lo studente dovrà dimostrare di maneggiare con competenza i temi scelti. 

Per i non frequentanti : l'esame consta di: a) una o più domande di ordine storico-filosofico sul volume Breve storia dei diritti umani. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente soprattutto le questioni storiche e filosofiche sviluppate nel volume. b) Una o più domande su I diritti umani come fenomeno cosmopolitico. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere approfonditamente i processi di internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti, sviluppatisi dopo l'approvazione della Dichiarazione Universale. c) Una o più domande sui tre saggi scelti dallo studente dal libro Questioni Geopolitiche mediterranee. Lo studente dovrà dimostrare di maneggiare con competenza i temi scelti. 

Frequentanti: Cosa sono i diritti umani?; Il rapporto sovranità-diritti; i modelli di organizzazione della comunità internazionale; la giustizia penale internazionale (cenni); storia dei diritti umani; il fondamento dei diritti; internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti; i diritti umani nell'area mediterranea

Non Frequentanti: Storia dei diritti umani; internazionalizzazione, regionalizzazione e specificazione dei diritti; i diritti umani nell'area mediterranea.

Studenti frequentanti

1) Appunti delle lezioni;

2) Materiale didattico distribuito a lezione;

3) A. Pisanò, I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, Regionalizzazione, Specificazione, Milano, Giuffré, 2011;

4) A. Pisanò, a cura di, Questioni geopolitiche mediterranee, Napoli, ESI, 2011, TRE SAGGI A SCELTA DELLO STUDENTE

GLI APPUNTI ED IL MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO A LEZIONE (SUB 1 e 2) FANNO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA E VANNO STUDIATI APPROFONDITAMENTE COME I TESTI INDICATI SUB 3 e 4

***

Studenti NON frequentanti

1) A. Facchi, Breve storia dei diritti umani. Dai diritti dell’uomo ai diritti delle donne, Bologna, il Mulino, 2013;

2) A. Pisanò, I diritti umani come fenomeno cosmopolita. Internazionalizzazione, Regionalizzazione, Specificazione, Milano, Giuffré, 2011;

3) A. Pisanò, a cura di, Questioni geopolitiche mediterranee, Napoli, ESI, 2011, TRE SAGGI A SCELTA  DELLO STUDENTE

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)