MATEMATICA FINANZIARIA (A - L)

Insegnamento
MATEMATICA FINANZIARIA
Insegnamento in inglese
FINANCIAL MATHEMATICS
Settore disciplinare
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
CIURLIA Pierangelo

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Si richiedono le conoscenze di base di matematica presentate nell’insegnamento Matematica Generale

Questo insegnamento rientra tra le attività formative dell’ambito disciplinare statistico-matematico. Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente i concetti di base della matematica finanziaria e di acquisire la capacità di risolvere problemi concreti. Alla fine dello studio di questo insegnamento lo studente ha acquisito i seguenti contenuti: Operazioni e regimi finanziari; Tassi di mercato; Rendite e piani di ammortamento; Scelta tra operazioni certe; Prestiti obbligazionari; Scelte in condizioni di rischio

Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Formalizzare in termini matematici semplici problemi finanziari in condizioni di certezza

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): Applicare gli strumenti del calcolo per la soluzione di problemi finanziari

 

Autonomia di giudizio (Making judgements): Valutare criticamente i risultati di un problema finanziario e la congruità della sua soluzione

 

Abilità comunicative (Communication skills): Presentare in modo preciso le caratteristiche fondamentali di un problema finanziario

Lezioni frontali, teoriche e pratiche. Il ricevimento didattico è riservato esclusivamente a spiegazioni teoriche ed approfondimenti degli argomenti trattati a lezione 

E’ obbligatoria l’iscrizione sia alla prova scritta sia a quella orale. Chi non risulta iscritto ad entrambe le prove non accede all’appello

 

Oltre alla capacità di eseguire correttamente calcoli applicando le tecniche acquisite nel corso, l’obiettivo dell’esame è verificare la padronanza nell’utilizzo concettuale degli argomenti esposti. La verifica prevede una prova orale, a cui si è ammessi superando una prova scritta, fatta nello stesso appello. Se assenti alla prova orale, la prova scritta viene annullata

 

La prova scritta con esercizi è superata se sono raggiunti 18 punti: il punteggio è attribuito in base alla completezza ed alla chiarezza del procedimento, valutati i quali si considera il risultato numerico

 

La prova orale valuta la conoscenza teorica degli argomenti del programma e la capacità di elaborare ed applicare gli strumenti matematici appresi; si basa sulle risposte a 3 domande

 

Il voto finale è una valutazione complessiva delle prove ed è fatta in base a: difficoltà degli argomenti, correttezza, completezza e chiarezza della loro esposizione

 

Le soluzioni di alcune prove scritte saranno fornite al termine degli appelli e inserite fra le “Risorse correlate”. Non sono previste differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

 

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento

Consultare frequentemente la pagina web del docente per qualsiasi informazione; è aggiornata ad ogni evento o notizia utile. Quando si scrive una email al docente firmarla sempre, ed inserire il numero di matricola se si fanno richieste formali che possono richiederlo. Il docente non risponde ad email non firmate o con richiesta di informazioni reperibili sulla sua pagina web.

1. REGIMI FINANZIARI

Contratti, titoli e operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie elementari. Regime di interesse semplice. Regime di interesse anticipato. La capitalizzazione degli interessi. Regime esponenziale. Convenzioni per il calcolo dei giorni

 

2.TASSI DI MERCATO

Dai regimi ai tassi. Struttura per scadenza dei tassi. Tassi forward. Tassi istantanei. Dinamica dei tassi

 

3. RENDITE E AMMORTAMENTI

Investimenti e finanziamenti non elementari. Valutazione di una rendita. Rendite con rate costanti. Rendite con rate in progressione geometrica. Montante di una rendita. Piani di ammortamento. Forme comuni di ammortamento. Ammortamenti a tasso variabile

 

4. SCELTA TRA OPERAZIONI CERTE

Rendimento per investimenti elementari. Rendimento per investimenti generici. Criteri di scelta per investimenti. Criteri di scelta per finanziamenti

 

5. OBBLIGAZIONI

Classificazione delle obbligazioni. Obbligazioni senza cedole. Obbligazioni con cedola fissa. Obbligazioni con cedole variabili. Rischio di credito

 

6. SCELTE IN CONDIZIONI DI RISCHIO

Richiami di probabilità. Preferenze e avversione al rischio. Criterio dell'utilità attesa. Criterio di media-varianza

 

TESTI CONSIGLIATI

 

A) Testi di riferimento per la teoria:

- Scandolo G., Matematica finanziaria. Amon Edizioni, 2013

- Crenca C., Fersini P., Melisi G., Olivieri G., Pelle M., Elementi di matematica finanziaria. Pearson Italia, 2018

- Ritelli D., Matematica finanziaria. Esculapio, 2022

 

B) Testi di riferimento per le esercitazioni:

- Scandolo G., Matematica finanziaria - Esercitazioni, Amon Edizioni, 2013

- Colivcchi I., Congedo A., Iannizzotto A., Elementi di matematica finanziaria con esercizi svolti e applicazioni di Excel. Maggioli Editore, 2020

- Frezza M., Esercizi di matematica finanziaria. McGraw Hill, 2019

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
MATEMATICA FINANZIARIA (LB05)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)