- Offerta formativa A.A. 2016/2017
- Laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
- Degree course in italian
- MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE
- Degree course
- MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
- Title
- Laurea Magistrale
- MIUR Class
- Classe delle lauree magistrali in Scienza e ingegneria dei materiali - LM-53 (DM270)
- Length
- 2 anni
- Credits
- 120
- Department
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Website
- http://www.ingegneria.unisalento.it
- Language
- INGLESE
- Location
- Lecce - Università degli Studi
- Academic year
- 2016/2017
- Type of access/Available places
- Corso ad accesso libero
- Career opportuinities
- 2.2.1.5.2 - Ingegneri dei materiali
Course description
Infine, la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e dei giudizi è sempre presente sia nei corsi sia in relazione alla esperienza di tirocinio, preferibilmente svolta all'esterno della struttura universitaria.
La prima fase prevede l'organizzazione di giornate denominate Open Day che si svolgono presso la Facoltà a cura del Preside di Facoltà e dei docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione. In aggiunta, per gli studenti provenienti dai Corso di Laurea Triennali offerti dalla Facoltà , l'attività didattica relativa ai corsi del terzo anno, e in aggiunta l’elaborazione della tesi di laurea, rappresentano una forma di orientamento in ingresso e quindi una valida guida alla scelta del percorso di secondo livello.
L'orientamento in ingresso, con riferimento a potenziali studenti provenienti da altre Università, è realizzato in maniera indiretta attraverso la disseminazione dei risultati dell'attività scientifica dei diversi gruppi di ricerca che supportano il Corso di Studio e attraverso la testimonianza dei laureati in Ingegneria
L’accesso ai Corsi di Laurea magistrale in Ingegneria è preceduto da un colloquio volto anche a valutare la motivazione dello studente.
Il corso nasce da quello preesistente di Ingegneria dei Materiali per il quale si riportano i seguenti dati relativi all'anno 2012-13
Le valutazioni sono espresse su base 100
D01: Il carico di studio di questo insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?
LM-53: 74
Facoltà: 71
Ateneo: 70
D02: Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio della materia?
LM-53:78
Facoltà:77
Ateneo: 75
D03: Le attività didattiche integrative risultano utili ai fini dell'apprendimento?
LM-53:91
Facoltà: 77
Ateneo:76
D04: Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?
LM-53: 84
Facoltà: 78
Ateneo: 77
D05: Gli orari di svolgimento dell'attività didattica sono rispettati?
LM-53: 83
Facoltà: 82
Ateneo: 81
D06: Gli orari delle lezioni sono organizzati in modo tale da ridurre al minimo le
sovrapposizioni?
LM-53: 84
Facoltà:74
Ateneo: 77
D07: Il docente rispetta l'orario di ricevimento?
LM-53: 81
Facoltà: 82
Ateneo: 81
D08: Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
LM-53: 88
Facoltà: 83
Ateneo: 78
D09: Il docente espone gli argomenti in modo chiaro e rigoroso?
LM-53: 87
Facoltà: 84
Ateneo: 79
D10: Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate?
LM-53: 67
Facoltà:73
Ateneo: 66
D11: I locali e le attrezzature per le attività integrative sono adeguati?
LM-53: 76
Facoltà: 73
Ateneo: 65
D12: Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati in ciascun insegnamento?
LM-53: 69
Facoltà: 69
Ateneo: 67
D13: Sei interessato agli argomenti di questo insegnamento?
LM-53: 83
Facoltà: 80
Ateneo: 78
D14: Sei complessivamente soddisfatto per come è stato svolto questo insegnamento?
LM-53: 78
Facoltà: 80
Ateneo: 76
D15: Il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (trim., sem., ecc.) è sostenibile?
LM-53: 66
Facoltà: 60
Ateneo: 62
D16: L'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è accettabile?
LM-53: 70
Facoltà: 66
Ateneo: 63
Il livello medio di soddisfazione da parte degli studenti è sempre leggermente maggiore di quello di facoltà, in linea con quello delle altre lauree magistrali erogate dalla facoltà di ingegneria, e sempre chiaramente superiore a quello di ateneo.
dell'ingegneria industriale, fornisce elementi di formazione sulle
fenomenologie che sono alla base del comportamento dei materiali e dei loro
processi di trasformazione (chimica, fisica, meccanica computazionale,
fenomeni di trasporto, chimica fisica). Accanto a queste discipline sono previsti
approfondimenti di natura tecnologica orientati a mettere lo studente in
condizione di misurare le proprietà dei materiali, di progettarne di nuovi, di
ideare e mettere a punto i relativi processi di trasformazione, in special modo
quelli che coinvolgono trasformazioni di natura fisica e/o chimica. Un
particolare accento è posto nell'intero corso ad evidenziare le complesse
relazioni struttura-proprietà-processo dei materiali. Infatti, solo una approfondita
conoscenza di queste relazioni per ogni classe di materiali permette di comprendere e risolvere problemi di elevata complessità
nell'ambito dell'ingegneria dei materiali.
Infine, un aspetto formativo di grande rilevanza è dato dalla interdisciplinarietà di questo corso. Non a caso le materie
caratterizzanti sono tipiche di aree della chimica, della fisica, dell'ingegneria
industriale, della meccanica dei materiali. Proprio questa caratteristica consente
agli studenti una continua cross fertilization tra diversi ambiti disciplinari
spingendo i formandi ad abbracciare i problemi in maniera completa, ad
analizzarli sotto diversi punti di vista ed a considerarne la loro complessità secondo diversi approcci.
La formazione prevista è rivolta a sviluppare soprattutto le conoscenze degli ambiti dell'ingegneria prevedendo anche competenze nelle discipline scientifiche tipicamente poco presenti in altri corsi magistrali dell'ingegneria. Ciò consente tra l'altro di presentare ai formandi anche le conoscenze relative all'area delle nanotecnologie. Il corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and nanotecnology ha come obiettivo formativo specifico la formazione specialistica nel campo delle tecnologie dei materiali di interesse più direttamente industriale (polimeri, metalli, ceramici, compositi e biomateriali), così come nell'area delle tecnologie dei materiali per l'elettronica, sia di natura inorganica che organica. A tal fine, il corso di Laurea potrà essere eventualmente articolato in curricula. Il progetto formativo, che richiede in accesso solide basi in una qualunque area dell'ingegneria industriale, fornisce ulteriori elementi di formazione sulle fenomenologie che sono alla base del comportamento dei materiali e dei loro processi di trasformazione (chimica, fisica, fenomeni di trasporto, chimica fisica). Accanto a queste discipline sono previsti approfondimenti di natura tecnologica orientati a mettere lo studente in condizione di misurare le proprietà dei materiali, di progettarne di nuovi, di ideare e mettere a punto i relativi processi di trasformazione, in special modo quelli che coinvolgono trasformazioni di natura fisica e/o chimica. Un particolare accento è posto nell'intero corso ad evidenziare le complesse relazioni struttura-proprietà-processo dei materiali. Infatti, solo una approfondita conoscenza di queste relazioni per ogni classe di materiali permette di comprendere e risolvere problemi di elevata complessità nell'ambito dell'ingegneria dei materiali. Infine, un aspetto formativo di grande rilevanza è dato dalla interdisciplinarietà di questo corso. Non a caso le materie caratterizzanti sono tipiche di aree della chimica, della fisica, dell'ingegneria industriale, della meccanica dei materiali. Proprio questa caratteristica consente agli studenti una continua "cross fertilization" tra diversi ambiti disciplinari, pur sempre in una laurea in ingegneria, spingendo i formandi ad abbracciare i problemi in maniera completa, ad analizzarli sotto diversi punti di vista ed a considerarne la soluzione secondo diversi approcci.
L'elaborato proposto per la prova finale si riferisce sempre ad un'esperienza significativa che potrà interessare:
- una originale attività progettuale;
- un approfondimento su un tema di ricerca di base o applicata;
- una attività di ricerca sperimentale svolta in laboratori universitari o presso enti esterni.
Nella prevista attività, lo studente sarà seguito da un docente che relazionerà in sede d'esame e che è chiamato ad esprimere un giudizio di idoneità.
possesso di Laurea, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Ingegneria, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, conseguita presso una Università italiana oppure una Laurea quinquennale (ante DM 509/1999), conseguita presso una Università italiana o titoli equivalenti; e più in particolare:
1) Aver acquisito, nei settori scientifico disciplinari indicati per le attività formative di base negli ambiti disciplinari delle Lauree triennali afferenti alla Classe Ingegneria Industriale, un numero minimo di CFU, che saranno esplicitati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello);
2)Aver acquisito, in Settori Scientifico Disciplinari (caratterizzanti e/o affini dell'ingegneria Industriale) da esplicitare a livello di Regolamento Didattico del Corso di Studio, un numero minimo di CFU che saranno esplicitati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio, acquisiti in un qualunque corso universitario (Laurea, Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, Master Universitari di primo e secondo livello).
Un'apposita Commissione verificherà l'adeguatezza della personale preparazione prevedendo specifiche prove di ammissione.
Tali prove prevederanno anche una verifica delle conoscenze della lingua inglese; tale verifica può essere sostituita da una certificazione di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2, o superiore, del CEF (Common European Network) o altro titolo equivalente.
Course modules
MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
9 crediti - NON OBBLIGATORIO
ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES (ING-IND/23)
9 crediti - OBBLIGATORIO
METALLURGICAL TECHNIQUES AND INSTRUMENTATION (ING-IND/21)
9 crediti - OBBLIGATORIO
PHYSICS OF MATTER MOD. I C.I. PHYSICS OF MATTER MOD. II
12 crediti - OBBLIGATORIO
6 crediti
6 crediti
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF POLYMERS (ING-IND/22)
9 crediti - OBBLIGATORIO
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
9 crediti - OBBLIGATORIO
BIOMATERIALS (ING-IND/22)
9 crediti - Obbligatorio
CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
6 crediti - Obbligatorio
CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPOSITE AND NANOCOMPOSITE MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
FINAL EXAM (PROFIN_S)
12 crediti - Obbligatorio
HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
NON-FERROUS METALLURGY (ING-IND/21)
6 crediti - Non obbligatorio
TRAINING PERIOD (NN)
3 crediti - Obbligatorio
MATERIALS FOR ELECTRONIC APPLICATIONS
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
9 crediti - NON OBBLIGATORIO
ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES (ING-IND/23)
9 crediti - OBBLIGATORIO
METALLURGICAL TECHNIQUES AND INSTRUMENTATION (ING-IND/21)
9 crediti - OBBLIGATORIO
PHYSICS OF MATTER MOD. I C.I. PHYSICS OF MATTER MOD. II
12 crediti - OBBLIGATORIO
6 crediti
6 crediti
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF POLYMERS (ING-IND/22)
9 crediti - OBBLIGATORIO
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
9 crediti - OBBLIGATORIO
CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPOSITE AND NANOCOMPOSITE MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
FINAL EXAM (PROFIN_S)
12 crediti - Obbligatorio
HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
NANOTECHNOLOGIES FOR ELECTRONIC (ING-INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
NON-FERROUS METALLURGY (ING-IND/21)
6 crediti - Non obbligatorio
SEMICONDUCTOR PHYSICS AND TECHNOLOGY (FIS/03)
9 crediti - Obbligatorio
TRAINING PERIOD (NN)
3 crediti - Obbligatorio