LINGUISTICA GENERALE MOD. A

Insegnamento
LINGUISTICA GENERALE MOD. A
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
L-LIN/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DE MASI Salvatore

Descrizione dell'insegnamento

Aver acquisito le conoscenze grammaticali relative alla lingua italiana, impartite nelle scuole secondarie di secondo grado. Lo studente può ripassare, integrare o adeguare le proprie conoscenze preliminari grazie allo studio personale di un testo di grammatica italiana come:

  • Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET Università;
  • Maurizio Dardano - Pietro Trifone, Grammatica italiana modulare. Per le Scuole superiori, Zanichelli;
  • Marcello Sensini, Le forme della lingua, Mondadori Scuola;

Altra grammatica in uso nei licei.

Il corso si propone di far acquisire agli studenti della laurea triennale le conoscenze di base sulla struttura e le funzioni delle lingue naturali: dalla linguistica strutturalista alla teoria della grammatica generative. Il significato sarà studiato nella duplice prospettiva semantica e pragmatica.

  • Conoscenze e comprensione

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base relative ai concetti e ai metodi della linguistica generale, con particolare riguardo alle strutture fonologiche, morfosintattiche e lessicali delle lingue e alle loro proprietà semantiche e pragmatiche. In particolare, la prima parte del programma fornirà agli studenti la conoscenza del sistema fonologico italiano e di almeno un’altra lingua europea; degli elementi basilari della morfologia flessiva e derivazionale; dell’analisi sintagmatica della frase; della distinzione tra aspetti semantici ed aspetti pragmatici del significato. Le conoscenze acquisite concorreranno al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, i quali prevedono che lo studente “dovrà maturare una competenza specifica intorno ai sistemi simbolici ed alle lingue naturali, dovrà conoscere i principali modelli della comunicazione, conoscere e saper utilizzare le principali tipologie di scrittura, acquisire la capacità di comprensione e stesura di elaborati (report, testi, piani) relativi alla comunicazione”

 

  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Le conoscenze acquisite consentiranno di valutare e analizzare, ai diversi livelli linguistici, la propria produzione linguistica e collezioni di dati linguistici variamente raccolti, comprendendo come le nozioni categoriali e nozioni funzionali possano essere applicate nell’analisi dei testi. In particolare, gli studenti potranno: 1) comprendere i processi attivi nell’acquisizione della lingua materna; 2) acquisire o migliorare la capacità di riflessione metalinguistica e di comprensione delle difficoltà nell'affrontare l’analisi scientifica delle lingue naturali, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS, secondo i quali “Il laureato in Scienze della Comunicazione […] dovrà applicare i modelli studiati nei SSD L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica) e L-FIL-LETT/12 (Linguistica italiana) per analizzare corpora di lingue naturali anche con strumenti statistico-informatici”.

 

  • Autonomia di giudizio

Capacità di formulare opinioni e di scegliere le modalità più appropriate per analizzare strutture linguistiche scritte o orali, con speciale riguardo alle strutture sintattiche. Saper pensare in modo astratto.

 

  • Abilità comunicative

Saper presentare brevemente temi trattati a lezione; saper argomentare con chiarezza ed in modo ragionato, anche per iscritto, su aspetti disciplinari rilevanti sul piano teorico e metodologico usando una terminologia appropriata.

 

  • Capacità di apprendimento

In termini di capacità di apprendimento, gli studenti acquisiranno gli elementi teorici e pratici necessari e sufficienti per continuare in maniera autonoma l'approfondimento delle competenze metalinguistiche, soprattutto in relazione ai livelli di analisi considerati durante le lezioni. Sapranno compiere una selezione adeguata delle risorse bibliografiche per approfondimenti tematici personali.

 

Lezione frontale, in italiano, con discussione di nozioni disciplinari e riflessione su casi di studio, coinvolgendo gli studenti, anche per brevi presentazioni di problemi trattati nelle lezioni precedenti. Sono previsti momenti di autoverifica della comprensione degli argomenti affrontati attraverso esercitazioni mirate e approfondimenti tematici. Quando sarà necessario, verranno utilizzati strumenti informatici di presentazione.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Per la valutazione sono previste le seguenti modalità:

 

a) prova scritta, sull’analisi strutturale della frase;

c) prova finale con 24 domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati nel manuale di Raffaele Simone, Nuovi fondamenti di Linguistica.

I frequentanti potranno sostenere la prova indicata in (a) alla conclusione del ciclo di lezioni.

Sia i frequentanti che i non frequentanti potranno scegliere di sostenere un’unica prova con 30 domande a risposta chiusa.

Gli appelli d'esame saranno fissati in conformità alle previsioni del Calendario didattico del Dipartimento di Studi Umanistici

Durante le lezioni saranno presentate le nozioni di base della disciplina. Il percorso didattico procederà dai concetti fondamentali della teoria saussuriana al modello della grammatica generativo-trasformazionale. Si presterà particolare attenzione alla definizione dei componenti linguistici (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e semantica), allargando lo studio del significato alla luce delle recenti teorie pragmatiche. Più in dettaglio, saranno affrontati i seguenti temi:

- La lingua come sistema;

- Le proprietà generali delle lingue naturali;

- Nozioni essenziali di teoria linguistica del Novecento (Le funzioni del linguaggio, gli sviluppi nella teoria del segno, pensiero e linguaggio);

- I livelli di analisi;

- I suoni delle lingue (Fonetica e fonologia);

- Formazione struttura delle parole (Morfologia);

- La combinazione delle parole (Sintassi);

- Senso e significato (Lessico e Semantica)

- Gli universali linguistici

- Elementi di pragmatica

L’esame verificherà:

- la conoscenza delle proprietà del linguaggio come sistema di comunicazione;

- la capacità di descrivere tecnicamente suoni linguistici o di identificarli in base alle loro caratteristiche definitorie, di identificare i morfemi e le loro funzioni, di riconoscere le proprietà semantiche del significato, distinguendole da quelle contestuali;

- la capacità di applicare l’analisi strutturale alle lingue naturali, partendo dall’italiano;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina

R. Simone, Nuovi fondamenti di Linguistica, Mc Graw Hill, 2016;

G. Graffi, La frase: l’analisi logica, Carocci, 2012.

Materiale aggiuntivo sarà indicato e reso disponibile durante le lezioni.

Semestre
Primo Semestre (dal 21/09/2020 al 15/01/2021)

Tipo esame

Valutazione
Orale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
LINGUISTICA GENERALE (LB36)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)