INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA

Insegnamento
INFORMATICA GIURIDICA DEI MEDIA
Insegnamento in inglese
ICT for Law and digital media
Settore disciplinare
IUS/20
Corso di studi di riferimento
COMUNICAZIONE PUBBLICA, ECONOMICA E ISTITUZIONALE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MANCARELLA Marco

Descrizione dell'insegnamento

È sufficiente aver sostenuto il colloquio di accesso al Corso di studio.

Il corso si propone di fornire agli studenti gli elementi per orientarsi nella complessa relazione tra diritto e nuove tecnologie. Spazio rilevante sarà dedicato all’evoluzione normativa del web e dei media digitali.

  • Conoscenze e comprensione : Gli studenti dovranno imparare ad orientarsi al meglio all’interno dell’universo giuridico dei media digitali. Dovranno saper distinguere i diversi media e strumenti informatici in genere, nel contesto dell’ordinamento giuridico di riferimento (internazionale, europeo e nazionale).
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione : Le conoscenze acquisite dovranno essere applicate alle nuove tecnologie nel settore pubblico e privato. Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le problematiche giuridico-informatiche della quotidianeità lavorativa, mettendole in relazione alle norme studiate.
  • Autonomia di giudizio : Gli studenti saranno messi in condizione di analizzare le norme digitali puntando a sviluppare il proprio senso critico. Diverrà abitudine degli studenti discutere con il docente di fatti d’attualità riportati dai media per aumentare le capacità di analisi e l’autonomia di giudizio individuale.
  • Abilità comunicative : Saranno incentivate le abilità comunicative attraverso l’organizzazione di “exposés” nei quali gruppi di volontari esporranno un tema a loro scelta e si relazioneranno con l’uditorio.
  • Capacità di apprendimento : Le capacità di apprendimento considerate obiettivo formativo sono riconducibili a quanto affermato al punto “Conoscenze e comprensione”.

Dopo un primo blocco di lezioni del docente in modalità frontale (avvalendosi, quando ritenuto necessario, della presentazione di materiali, on line e non), saranno organizzati gruppi di studio tra studenti con l'obiettivo di sviluppare l’analisi intorno ad una problematica giuridico-informatica di rilievo, con successiva discussione in aula (cd. Exposé). Tale attività comporta un forte sviluppo della capacità di elaborazione e comunicazione dei discenti. 

L'esame si svolge tramite verifica orale, incentrata sugli argomenti di programma e, se realizzato, sul contenuto del lavoro volontario di exposé, svolto durante il corso.Di tale eventuale exposé il docente tiene conto per formulare la valutazione finale.

L’esame, complessivamente, verificherà:

- la conoscenza delle discipline normative di cui agli argomenti di programma;

-    la capacità di sintesi espositiva;

- la capacità di applicare le conoscenze apprese a casi concreti e nuovi rispetto a quelli trattati nelle lezioni;

- l’acquisizione di una corretta terminologia tecnica relativa alla disciplina.

Consultare la bacheca online.

La frequenza al corso è fortemente consigliata dal docente, non solo per l'acquisizione di maggiori strumenti rispetto alo studio individuale, ma anche per poter partecipare ai lavori di gruppo tra studenti.

Orario di ricevimento: ogni lunedì ore 9,30-10,30 presso la stanza n. 15, piano terra dell'Edificio 5 - Studium2000.

Ogni informazione attinente al corso sarà comunicato tramite apposita mailing list, costituita dopo il primo giorno di lezione.

Lezioni fissate: 

25 settembre 2019

2 ottobre 2019

16 ottobre 2019

23 ottobre 2019

30 ottobre 2019

6 novembre 2019

13 novembre 2019

20 novembre 2019

27 novembre 2019

4 dicembre 2019

 

 

Saranno trattati i seguenti argomenti:

  • La rete tra tecnologia e diritto
  • Le regole di internet
  • La neutralità della rete
  • La strategia europea per la tutela dei diritti sul web
  • La responsabilità degli internet service provider
  • La diffamazione online
  • Il contrasto all’hatespeech
  • Natura e diritti dei nuovi media
  • Il cloudcomputing
  • Il diritto d’autore online
  • La sicurezza cirbernetica
  • La tutela dei dati personali
  • Il principio di trasparenza nell’amministrazione digitale
  • La democrazia 2.0. Partiti politici e web
  • Il Codice dell’Amministrazione Digitale: cenni in ordine alla "cassetta degli attrezzi"

M. Mensi, P. Falletta, Il diritto del web, CEDAM, 2018

 

Il testo è da studiarsi nella sua interezza, con le seguenti specificazioni: nel Capitolo III studiare solo il Paragrafo 1; nel Capitolo IX studiare solo il Paragrafo 1.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)