STORIA DELLA FILOSOFIA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA
Insegnamento in inglese
History of philosophy
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
SCIENZE FILOSOFICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO CLASSICO
Docente responsabile dell'erogazione
FAZIO Domenico
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte e si propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, sociologia e psicanalisi concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di Teoria critica. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra diverse discipline possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Nel contempo, mediante la ricostruzione del contesto culturale dell’epoca, si prefigge di abbozzare anche un quadro delle principali correnti della filosofia tedesca del primo Novecento.

 

Il corso sarà articolato in 40 ore di lezione frontale e 20 a carattere seminariale durante le quali gli studenti, guidati dal docente, dovranno approfondire autonomamente o in gruppo ed esporre pubblicamente i risultati di un personale percorso di ricerca scelto sulla base di un programma e di una bibliografia proposta.

L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei classici oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore) e insegnamento seminariale (20 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali correnti e dei principali problemi del pensiero dell’Ottocento e del Novecento;

o Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

18 febbraio 2021, ore 9.00; 25 febbraio 2021, ore 9.00; 6 aprile 2021 ore 9.00; 17 maggio 2021, ore 9; 8 giugno 2021, ore 9.00; 22 giugno 2021, ore 9.00; 13 luglio 2021, ore 9.00; 7 settembre 2021, ore 9.00; 26 ottobre 2021, h, 11 (appello straordinario riservato ai laureandi).

Corso di insegnamento “STORIA DELLA FILOSOFIA”

Corso di Laurea in Scienze Filosofiche

 

A. A 2020-2021 – docente titolare: prof. Domenico Fazio

Semestre II

Crediti 12

 

Lezioni: lunedì ore 9,00-10,00 e martedì e mercoledì ore 9,00-11,00.

Inizio lezioni: 1 marzo 2021

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso ha per titolo La Scuola di Francoforte e si propone di illustrare agli studenti un momento cruciale della storia della cultura del Novecento in cui filosofia, sociologia e psicanalisi concorrono alla formulazione di quell’interpretazione straordinariamente attuale della società contemporanea e delle sue caratteristiche autoritarie che è nota col nome di Teoria critica. Obbiettivo principale del corso è mettere in risalto quanto l’incontro tra diverse discipline possa essere fecondo di prospettive originali e di risultati talvolta sorprendenti. Nel contempo, mediante la ricostruzione del contesto culturale dell’epoca, si prefigge di abbozzare anche un quadro delle principali correnti della filosofia tedesca del primo Novecento.

 

Il corso sarà articolato in 40 ore di lezione frontale e 20 a carattere seminariale durante le quali gli studenti, guidati dal docente, dovranno approfondire autonomamente o in gruppo ed esporre pubblicamente i risultati di un personale percorso di ricerca scelto sulla base di un programma e di una bibliografia proposta.

 

Bibliografia:

 

Manuale:

 

Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014.

 

Classici:

 

S. Freud, Il disagio della civiltà, a cura di S. Mistura, Einaudi, Torino 2010.

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005.

 

Letteratura secondaria:

 

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008.


La letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari verrà indicata nel corso delle lezioni.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

L’insegnamento di Storia della filosofia si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi che gli permettano di leggere e commentare autonomamente un testo filosofico e di presentarne i temi fondamentali in modo chiaro e preciso. Lo studio dei classici oggetto del corso favorirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel loro contesto storico e individuandone i temi più rilevanti, di comunicare in modo appropriato con i colleghi studenti e con il docente le proprie argomentazioni, e di utilizzare risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare un personale percorso di approfondimento.

 

3) Prerequisiti

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale della storia della filosofia dell’Ottocento e del Novecento. È auspicabile che conosca almeno una lingua straniera che gli permetta l’autonoma consultazione di letteratura secondaria in una delle lingue europee.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Oltre al titolare del corso, prof. Domenico Fazio, possono essere coinvolti nell’insegnamento anche docenti esterni, che svilupperanno temi specifici dell’argomento studiato.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’insegnamento si compone di lezioni frontali (40 ore) e insegnamento seminariale (20 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.

La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

 

6) Materiale didattico

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale messo a disposizione degli studenti  frequentanti durante il corso delle lezioni.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

Prova orale.

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
o Conoscenza delle principali correnti e dei principali problemi del pensiero dell’Ottocento e del Novecento;

o Conoscenza approfondita di uno dei temi scelti;

o Capacità di esporre i risultati della propria ricerca;

o Capacità di rispondere alle domande del docente e dei colleghi.

 

Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli esami: 8 giugno 2021, 22 giugno 2021, 13 luglio 2021. I successivi appelli (6) saranno comunicati dopo l’approvazione del Calendario didattico.

Commissione: Domenico Fazio (presidente), Fabio Ciracì, Ennio De Bellis.

 

 

Manuale:

 

Umberto Eco e Riccardo Fedriga, Storia della filosofia, vol. III., Ottocento e Novecento, Laterza, Bari 2014.

 

Classici:

 

S. Freud, Il disagio della civiltà, a cura di S. Mistura, Einaudi, Torino 2010.

La Scuola di Francoforte, a cura di E. Donaggio, Einaudi, Torino 2005.

 

Letteratura secondaria:

 

G. Bedeschi, Introduzione alla Scuola di Francoforte, Laterza, Bari 2008.


La letteratura secondaria di supporto alla preparazione dei seminari verrà indicata nel corso delle lezioni.

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)