NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE

Insegnamento
NUMISMATICA ANTICA E MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
COIN ANCIENT AND MEDIEVAL
Settore disciplinare
L-ANT/04
Corso di studi di riferimento
ARCHEOLOGIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 42.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO GENERICO/COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TRAVAGLINI Adriana

Descrizione dell'insegnamento

-Conoscenze di base di storia antica ed archeologia.

-Conoscenza dei principali strumenti e repertori – anche in formato elettronico e di tipo telematico – per la ricerca bibliografica.

Acquisizione di conoscenze relative all’introduzione del mezzo monetario ed alle principali produzioni d’area greca, magno greca, romana; approfondimenti sulle funzioni della moneta nell’antichità: socio-politica, economica, commerciale, simbolica, propagandistica, rituale, artistica.

Capacità di analisi tecnica e valutazione critica del documento monetale.

 

Competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso:

–capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);

–capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico);

–capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in modo chiaro e corretto utilizzando il linguaggio disciplinare specialistico);

–capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze).

La didattica si articolerà in lezioni frontali nelle quali si affronteranno le diverse, previste tematiche. Le lezioni saranno effettuate con il supporto di riproduzioni fotografiche, riproduzioni in metallo, calchi in gesso, proiezioni di PowerPoint. Saranno inoltre impartite le nozioni di base per la corretta compilazione di schede numismatiche.

L’insegnamento prevede l’esame finale in forma orale individuale durante il quale lo studente deve dimostrare una approfondita conoscenza sia delle tematiche affrontate a lezione sia di quelle apprese sui testi consigliati nel programma.

Lo studente viene valutato in base alla conoscenza dei contenuti, alla correttezza ed alla chiarezza espositiva, alla capacità di argomentare le proprie tesi.

Valutazione relativa ai risultati di apprendimento indicati:

-conoscenze, abilità e competenze frammentarie e poco significative – voto: 10-12/30;

-conoscenze, abilità e competenze superficiali – voto: 13-17/30;

-conoscenze, abilità e competenze essenziali – voto: 18-20/30;

-conoscenze, abilità e competenze adeguate – voto: 21-23/30;

-conoscenze, abilità e competenze complete – voto: 24-26/30;

-conoscenze, abilità e competenze corrette, meditate e complete – voto: 27-29/30;

-conoscenze, abilità e competenze approfondite e ampliate in maniera personale – voto: 30-30L/30.

 L'argomento del corso è imperniato su nascita e funzioni del mezzo monetario.

Si prendono in esame le funzioni della "moneta coniata":

- funzione della moneta in campo politico economico, che si articola in entrate statali (possibilità di trarre profitto dalla coniazione della moneta attraverso anche particolari forme di manipolazione monetaria quali svilimento di fino, riduzioni ponderali, ecc.); spese pubbliche, quali spese militari (determinate da eventi bellici, pagamento di mercenari), spese di carattere civile (programmi edilizi, retribuzioni del pubblico impiego, iniziative di distribuzione alimentare, spese di insediamento di colonie).

- Funzione della moneta in campo commerciale: emissioni monetali finalizzate alla penetrazione in mercati altrui (emissioni romano-campane, Vittoriato).

- Valenza simbolica della moneta: la moneta come espressione dell'autorità statale, la moneta come espressione di identità e autonomia politica.

- La moneta come mezzo di propaganda: il ritratto romano imperiale, raffigurazioni di edifici sulle monete, tipologie militari, rappresentazioni delle Provincie sottomesse.

- Funzione rituale della moneta: deposizione della moneta nelle fondamenta di edifici, offerta di moneta nei santuari, deposizione di moneta in tomba.

- La moneta come documento d'arte: aspetti artistici della moneta greca e romana. 

I. Frequentanti

Per nozioni di base su produzione ed uso della moneta nel mondo antico si consiglia la lettura del manuale:

-F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma 2006.

 

Aspetti generali inerenti la funzione della moneta nell’antichità sono trattati in:

-C. Howgego, La storia antica attraverso le monete, Roma 2002:

•Capitolo 1, La moneta, pp. 1-20;

•Capitolo 2, La produzione della moneta e la spesa pubblica, pp. 39-42;

•Capitolo 3, Gli Imperi, pp. 43-48;

•Capitolo 4, Tipi monetali e politica, pp. 68-95.

 

Per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche relative alla funzione della moneta si indicano i seguenti contributi:

-N. F. Parise, Le prime monete. Significato e funzione, in Aa. Vv. I Greci, II, 1, Torino 1996, pp. 715-734.

-G. Salamone, L’imperatore e l’esercito. Tipologie monetali di età imperiale, in M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio, M. Puglisi (a cura di), La tradizione iconica come fonte storica, Reggio Calabria 2004, pp. 479-490.

-A. Tavaglini, Monete e riti a Hierapolis di Frigia, in M. Caccamo Caltabiano (a cura di), Proceedings of XV International Numismatic Congress (Taormina, 21-25 settembre 2015), Roma-Messina 2017, pp. 276-280.

-J. P. Duchemin, Numismatique et Archéologie du Rituel: réflexion sur le rite dit l’‘Obole à Charon’ à partir de l’exemple de la nécropole tardo-antique de Nempontsaint-Firmin (Pas-de-Calais, France), in Journal of Archaeological Numismatics, 2 (2012), pp. 127-198.

 

Eventuali, ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Il materiale bibliografico ed il repertorio iconografico potranno essere forniti dal docente.

 

II. Non frequentanti

Agli studenti non frequentanti, oltre alle nozioni di base, si richiede un approfondimento relativo ad uno/due particolari aspetti della monetazione antica e sua funzione, a scelta tra le tematiche indicate con la inerente bibliografia.

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 29/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)