PRINCIPI DI ECONOMIA

Insegnamento
PRINCIPI DI ECONOMIA
Insegnamento in inglese
PRINCIPLES OF ECONOMICS
Settore disciplinare
SECS-P/01
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2019/2020
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
RUSSO FELICE
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Piuttosto che prerequisiti, considero la conoscenza di base di alcune materie come propedeutico, in particolare Matematica e Statistica.

Il corso di Principi di Economia si divide in due parti.

Nella prima parte, dopo aver descritto i temi introduttivi alla/della materia, sarà utilizzato l’approccio microeconomico al fine di studiare e caratterizzare i principali comportamenti degli agenti economici individuali, ovvero i meccanismi decisionali di soggetti razionali in condizioni di scarsità, le loro scelte ottime rispetto al tempo di lavoro, alle attività di produzione e di consumo. Si utilizeranno ripetutamente alcuni strumenti concettuali come i Prezzi di riserva e il costo opportunità, e si prediligerà l’analisi grafica. Inoltre, saranno approfonditi i principali spunti desumibili dalla Teoria dei Giochi, relativi all’interazione strategica fra agenti che vorranno scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri: con uno dei principali strumenti concettuali indispensabili per qualunque impiego nel campo dell’economia. analizzeremo, tra l’altro, i dilemmi sociali, il comportamento auto-interessato, l’interesse sociale e i beni pubblici. Quindi, analizzeremo i Mercati, con imprese che massimizzano il profitto, seguendo un comportamento price-taking in mercati competitivi e dove i prezzi agiscono come segnali per gli agenti, consumatori e imprese. guarderemo all’Equilibrio concorrenziale e all’efficienza paretiana delle allocazioni di equilibrio. Infine, accenneremo al perché i mercati possano non funzionare in maniera efficiente e, quindi, a quali istituzioni possono intervenire per correggerne i cosiddetti Fallimenti.

La seconda parte sarà dedicata all’analisi dell’economia aggregata, ovvero il funzionamento del sistema economico - i mercati - nel suo complesso. Dopo aver introdotto i principali elementi di Contabilità Nazionale, saranno analizzate le fluttuazioni economiche nel breve periodo utilizzando il cosiddetto Modello IS-LM e approfondendo il ruolo delle politiche fiscali e monetarie.

In linea con le aspettative relative a un corso introduttivo alla materia, si intende fornire gli studenti delle conoscenze essenziali in ambito economico e proporre un primo approccio al tipico linguaggio della disciplina. Ci si attende che ciò consenta sia di comprendere e interpretare gli aspetti essenziali degli attuali temi fondamentali economici, sia di avere le capacità per partecipare attivamente a una discussione sui fatti economici e sulle politiche economiche usualmente adottate, fiscali e monetarie.

 

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo/a studente/ssa ha le nozioni di base che permettono di riconoscere i principali elementi che determinano la scelte di domanda e di offerta di beni e servizi; conosce le differenti forme di mercato e, pur avendo consapevolezza delle differenti nozioni di equilibrio di mercato, ha specializzato le sue competenze nell’analisi di equilibrio parziale, in particolare sul mercato del lavoro e sulle scelte relative all’offerta di lavoro in ambito microeconomico. Conosce le principali nozioni relative alla Teoria dei giochi e al concetto di gioco strategico, utili per interpretare molti dei fatti economici comunemente osservati. Ha acquisito inoltre consapevolezza dei limiti del mercato alla luce dei cosiddetti Fallimenti del mercato.

Infine, conosce il significato di alcuni dei principali aggregati macroeconomici - e delle relazioni che tra essi intercorrono - e ha acquisito gli strumenti che, all’interno di un’analisi di breve periodo, gli permettono di ravvisare e interpretare criticamente i fattori che in ambito macroeconomico influenzano la Domanda Aggregata.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Con le conoscenze acquisite, lo/a studente/ssa è in grado di analizzare, interpretare e spiegare i principali fatti economici osservati (per esempio, ruolo della competizione e andamento dei prezzi osservati, interazioni strategiche e obiettivi di mercato, comportamento dei datori di lavoro e dei lavoratori, ruolo delle Istituzioni e delle regole che determinano il grado di concorrenza nei mercati, andamento delle variabili macroeconomiche, ragioni e effetti delle differenti politiche economiche).

 

Autonomia di giudizio

Gli strumenti forniti dal corso consentono una valutazione di natura critica rispetto alle ragioni che motivano i comportamenti reali dei soggetti economici, per esempio sul mercato del lavoro e in contesti di interazioni strategiche. Dal punto di vista del macroeconomista le competenze consentono di valutare l’efficacia di programmi di politica economica che guardino all’utilizzo di variabili monetarie o fiscali.

 

Abilità comunicative

Lo/a studente/ssa sarà introdotto alle specificità del linguaggio economico e, quindi, all’utilizzo di una terminologia appropriata nei contesti dove egli/ella sarà chiamato/a a intervenire.

 

Capacità di apprendere

Il tentativo è quello di piantare le prime radici di un approccio logico che conduca, a un lato, gli studenti a saper valutare le analisi di natura economica contenute nei flussi informativi proposti dai media, tradizionali e meno. Si ritiene altresì che il patrimonio di conoscenze acquisito, le categorie analitiche e la logica del metodo di studio proprio dell’economia costituiscano una proficua linea di partenza da cui muoversi con l’obiettivo di raggiungere ulteriori traguardi di apprendimento all’interno del prosieguo dell’istruzione terziaria.

Convenzionale; lezioni e esercitazioni frontali, talvolta con utilizzo di audiovisivi.

L’esame è costituito da una prova scritta con un massimo di sei domande.

Verso la metà del corso è possibile sostenere una prova parziale sulla parte di programma fin lì svolta.

Una prova si compone di tipiche domande a risposta aperta e, più raramente, a risposta multipla. lo scopo è valutare sia il grado di comprensione dei concetti generali relativi ai diversi argomenti, sia la capacità di organizzare e di collegare in maniera critica i contenuti della disciplina. Al fine di meglio discernere il reale conseguimento dei fini formativi, talvolta all’interno della singola domanda ci potranno essere degli esercizi applicativi.

 

Per gli appelli che si svolgeranno in modalità telematica l'esame prevede: domande orali e somministrazione di brevi esercizi.

 

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Tutto il materiale didattico integrativo delle lezioni e esercitazioni  (lucidi, dispense integrative, esercizi e, infine, programma dettagliato e definitivo dell’esame) relativo al corso potrà essere consultato e scaricato via internet dal sito www.study.net.

Cap. 1 - La rivoluzione capitalista
 (The CORE Team)

Cap. 2 - Cambiamento tecnologico, popolazione e crescita (The CORE Team)

Cap. 3 - Scarsità, lavoro e scelta (The CORE Team)

Cap. 4 - Interazioni sociali (The CORE Team)

Cap. 5 - Proprietà e potere (The CORE Team)

Cap. 6 - L’impresa: proprietari, manager e dipendenti (The CORE Team)

Cap. 7 - L’impresa e i suoi clienti (The CORE Team)

Cap. 8 - Offerta e domanda in contesto concorrenziale (The CORE Team)

Cap. 12 - Mercati, efficienza e politiche pubbliche
 (The CORE Team)

 

Cap. 1 - La Contabilità Nazionale e la disoccupazione (Savioli -  Vici)

Cap. 2 - Il mercato dei beni (Savioli -  Vici)

Cap. 3 - I mercati finanziari (Savioli -  Vici)

Cap. 4 - Il modello IS-LM (Savioli -  Vici)

 

NB: tra le Risorse Correlate è possibile visionare il Programma dettagliato definitivo del corso di studio.

Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)