- Offerta Formativa A.A. 2019/2020
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A
- Insegnamento
- COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - MODULO A
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- IUS/19
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2019/2020
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- NUZZO Luigi
Descrizione dell'insegnamento
nessuno
Lungo un percorso che si estende dal XV al XX e attraverso la scelta di una prospettiva storico giuridica, il corso si pone l’obbiettivo di ricostruire la dimensione globale e coloniale delle migrazioni di massa.
Conoscenze e comprensione: il corso si prefigge l’obiettivo di stimolare negli studenti un approccio critico al fenomeno migratorio attraverso lo studio della sua storia e dei suoi aspetti giuridici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: al termine del corso lo studente sarà in grado di cogliere la complessità dei problemi posti dalle migrazioni di massa, e sarà in grado di confrontarsi consapevolmente con i diversi approcci in tema di politiche migratorie.
Autonomia di giudizio: assumendo consapevolezza della storicità del fenomeno migratorio lo studente potrà acquisire flessibilità, iniziativa, capacità di analisi di documenti complessi che lo aiuteranno in modo determinante nell’attività di valutazione e gestione dei flussi migratori.
Abilità comunicative: le capacità comunicative degli studenti saranno stimolate attraverso lezioni frontali, che prevedono il loro coinvolgimento, seminari ed esercitazioni.
Capacità di apprendimento: attraverso uno studio critico della storia delle migrazioni lo studente approfondirà le relazioni tra diritto, relazioni internazionali colonialismo. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità di analisi che gli permetteranno di guardare in maniera pienamente consapevole e globale al fenomeno giuridico attuale.
La didattica è strutturata attraverso lezioni frontali, seminari; esercitazioni.
L'esame è orale ed è rivolto a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di analisi e il livello di approfondimento critico raggiunto dalle studentesse e dagli studenti. La valutazione prende in considerazione anche la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva. Le domande d’esame hanno come oggetto le tematiche trattate nei testi di riferimento indicati.
30.3.2020 (solo fuori corso e studenti lavoratori); 25.5.2020; 11.6.2020; 1.7.2020; 2.9.2020; 28.9.2020 (solo fuori corso e studenti lavoratori); 14.12.2020
- Colonialismo, migrazioni, storia del diritto internazionale e relazioni internazionali. Prospettive metodologiche
- Nuovo Mondo, vecchi diritti
- Migrazioni: Spagnoli e Inglesi nel nuovo mondo
- Ius migrandi da Vitoria a Vattel
- Altre migrazioni: pirateria e tratta degli schiavi
- Verso Est: mercanti, missionari e avventurieri nei porti del Levante e dell’Africa settentrionale
- Migrazioni globali: dalla Cina agli Stati Uniti
- Legislazione italiana e contesto europeo
- Colonialismo civiltà e scienza giuridica: l’invenzione del diritto internazionale
- Berlino 1884
- 1914: Un mondo in frantumi
- Migranti, rifugiati e gli inizi del diritto umanitario
- La Società delle Nazioni e il sistema dei mandati
Programma modulo A:
Luigi Nuzzo, Dal colonialismo al postcolonialismo. Tempi e avventure del soggetto indigeno, in Quaderni Fiorentini, 32/33 (2004/2005), pp. 463-508;
Luigi Nuzzo, Un mondo senza nemici, la costruzione del diritto internazionale e il controllo delle differenze, in Quaderni Fiorentini 38 (2009), pp. 1311-1381;
Eliana Augusti, Protezione, sicurezza, assistenza, solidarietà. Politiche internazionali di controllo dello straniero in Europa tra Otto e Novecento, in Augusti, Morone, Pifferi, Il controllo dello straniero. I campi dall’Ottocento a oggi, Roma, Viella, 2016, pp. 53-80;
Michele Pifferi, La doppia negazione dello ius migrandi tra Otto e Novecento, in Diritto contro. Meccanismi giuridici di esclusione dello straniero, a c. di O. Giolo e M. Pifferi, Torino 2009, pp. 47-78
Tutti i testi possono essere scaricati da https://unisalento.academia.edu/luiginuzzo https://unile.academia.edu/ElianaAugusti http://www.unife.it/giurisprudenza/giurisprudenza/studiare/diritto-comune/materiale-didattico/articolo-la-doppia-negazione-dello-ius-migrandi
Semestre
Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 06/12/2019)
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
COLONIALISMO, MIGRAZIONI E STORIA DEL DIRITTO E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (LM67)