RESEARCH METHODS IN HISTORY

Teaching in italian
RESEARCH METHODS IN HISTORY
Teaching
RESEARCH METHODS IN HISTORY
Subject area
M-STO/04
Reference degree course
SOCIOLOGY AND SOCIAL RESEARCH
Course type
Master's Degree
Credits
6.0
Teaching hours
Frontal Hours: 45.0
Academic year
2018/2019
Year taught
2019/2020
Course year
2
Language
ENGLISH
Curriculum
PERCORSO COMUNE
Reference professor for teaching
CAROPPO Elisabetta

Teaching description

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea e, in particolare, della storia d’Italia nei secoli XIX-XX
  • Capacità di leggere criticamente i testi storiografici

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato ai ceti medi in Italia nel corso dell’età repubblicana, con redazione di una relazione scritta, valida ai fini dell’esame, elaborata sotto la guida della docente e attingendo a fonti primarie e secondarie

  • Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche
  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema di approfondimento

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio sui ceti medi in Italia nel secondo Novecento; nella seconda parte del corso, gruppi di lavoro orientati all’attività di ricerca empirica su temi e fonti riguardanti il percorso di approfondimento. Sono inoltre possibili attività seminariali.

Durante il corso saranno utilizzati letture critiche, fonti documentarie e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame la relazione scritta elaborata durante il corso.

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

2020: 22 maggio (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione straordinaria); 5 e 19 giugno; 10 luglio; 11 settembre; 25 settembre. Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

Commissione d'esame: proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Valerio Vetta (componente)

Insegnamento di Research Methods in History

(CdS in Sociologia e Ricerca Sociale – LM 88)

 

A.A. 2019-2020 – Prof.ssa Elisabetta Caroppo

Semestre II

Crediti 6

Ore 45

 

Presentazione e obiettivi del corso

Il corso intende impartire agli studenti le conoscenze basilari riguardanti la metodologia della ricerca storica, con particolare riferimento ai fondamenti epistemologici della disciplina, alle fasi della ricerca storica, alla periodizzazione, alle fonti storiche, alla schedatura bibliografica e documentaria, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica e ai criteri di scrittura del testo storico. Uno specifico percorso di esercizio metodologico sarà dedicato ai ceti medi in Italia nel corso dell’età repubblicana, con redazione di una relazione scritta, valida ai fini dell’esame, elaborata sotto la guida della docente e attingendo a fonti primarie e secondarie

 

Bibliografia

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

F. Bartolini, La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (solo per gli studenti non frequentanti)

 

Conoscenze e abilità da acquisire

  • Conoscenza delle regole fondamentali della ricerca storica, soprattutto sul piano della selezione, della critica, della schedatura e dell’interpretazione delle fonti storiche
  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema di approfondimento

 

Prerequisiti

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea e, in particolare, della storia d’Italia nei secoli XIX-XX
  • Capacità di leggere criticamente i testi storiografici

 

Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno

 

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede, durante la prima parte del corso, lezioni frontali di carattere teorico sulla metodologia della ricerca storica e sui principali orientamenti di studio sui ceti medi in Italia nel secondo Novecento; nella seconda parte del corso, gruppi di lavoro orientati all’attività di ricerca empirica su temi e fonti riguardanti il percorso di approfondimento. Sono inoltre possibili attività seminariali

 

Materiale didattico

Durante il corso saranno utilizzati letture critiche, fonti documentarie e sussidi multimediali utili allo sviluppo dei temi affrontati

 

Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di uso consapevole e critico delle fonti per la ricerca storica per un massimo di 10/30
  • la chiarezza espositiva dei contenuti del corso, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi dello statuto epistemologico della disciplina storica per un massimo di 10/30
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti per un massimo di 10/30

Per gli studenti frequentanti sarà oggetto di discussione e valutazione in sede d’esame la relazione scritta elaborata durante il corso

 

Possibilità di sostenere esami parziali

Non è possibile sostenere alcun esame parziale

 

Modalità di prenotazione all’esame

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi per l’esame utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL

 

Date degli appelli

2020: 22 maggio (riservato esclusivamente ai laureandi della sessione straordinaria); 5 e 19 giugno; 10 luglio; 11 settembre; 25 settembre.

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani, I piano, studio n. 14

 

Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Michele Romano (componente), Valerio Vetta (componente)

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998

F. Bartolini, La Terza Italia. Reinventare la nazione alla fine del Novecento, Roma, Carocci, 2015 (solo per gli studenti non frequentanti)

Semester
Second Semester (dal 02/03/2020 al 30/05/2020)

Exam type
Compulsory

Type of assessment
Oral - Final grade

Course timetable
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Download teaching card (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)