LETTERATURA LATINA MEDIEVALE

Insegnamento
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
Insegnamento in inglese
Medieval Latin Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/08
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
TUZZO Sabina

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze di base della lingua latina.

Il corso si articola in due parti. Innanzitutto verrà presentato agli studenti un quadro generale della letteratura latina del Medioevo, introducendo i principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dei Dialoghi drammatici della canonichessa sassone Rosvita di Gandersheim, e dell’impatto che essi ebbero nell’austera corte di Ottone I di Sassonia (tanto più in quanto declamati da una donna di chiesa del X secolo), e più in generale nel mondo culturale, sociale e religioso di quell’epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi letti e commentati alcuni passi significativi dell’opera.

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera di Rosvita muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dei Dialoghi di Rosvita, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina medievale (15/30)

- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo latino proposto (15/30).

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

Non è prevista la possibilità di prove parziali.

 

Corso di insegnamento “Letteratura Latina Medievale”

Corso di Laurea Triennale in Lettere

A.A. 2018/2019

 

Docente titolare: prof. SABINA TUZZO

Semestre I

Crediti 6

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

 

Il corso si articola in due parti. Innanzitutto verrà presentato agli studenti un quadro generale della letteratura latina del Medioevo, introducendo i principali autori e testi di quest’epoca storica.

Si passerà poi all’analisi dei Dialoghi drammatici della canonichessa sassone Rosvita di Gandersheim, e dell’impatto che essi ebbero nell’austera corte di Ottone I di Sassonia (tanto più in quanto declamati da una donna di chiesa del X secolo), e più in generale nel mondo culturale, sociale e religioso di quell’epoca storica, e dell’influenza che hanno esercitato nei secoli successivi. Saranno poi letti e commentati alcuni passi significativi dell’opera.

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano.

 

b. Corso monografico

Testo: F. Bertini, Dialogi Drammatici, introd. di P. Dronke, Milano 1986.

Inoltre durante il corso delle lezioni si forniranno indicazioni bibliografiche specifiche relative ai Dialoghi drammatici di Rosvita, nonché un breve compendio dedicato a cenni di metodologia di ricerca ecdotica.

 

 

Il programma rimane invariato per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, i quali sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell’appello d’esame.

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti devono essere in grado di affrontare la lettura dell’opera di Rosvita muovendosi in un quadro di riferimento generale in cui collocare i vari fenomeni. Gli studenti devono saper esprimere in maniera chiara e consapevole le principali questioni della filologia mediolatina.

Competenze trasversali: Gli studenti devono essere in grado di analizzare e sintetizzare le informazioni, e di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni con senso critico e personale; devono saper comunicare efficacemente, imparando a trasmettere idee in forma orale in modo chiaro e corretto, adeguandole all'interlocutore; devono apprendere in maniera continuativa identificando strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze; devono sviluppare la capacità di lavorare in gruppo sapendosi coordinare con altri, integrandone le competenze, sviluppando idee, progettandone e organizzandone la realizzazione.

 

3) Prerequisiti

Conoscenze di base della lingua latina.

 

4) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Il corso si compone di lezioni frontali. Si partirà sempre dalla lettura diretta del testo, e si procederà alla spiegazione dei passi più significativi dei Dialoghi di Rosvita, contestualizzandoli dal punto di vista sociale, culturale e letterario. Gli studenti verranno invitati a partecipare attivamente e a esporre le proprie opinioni sulla base dei passi letti.

 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico

Durante il corso delle lezioni potranno essere coinvolti nell’insegnamento docenti esterni che svilupperanno temi specifici del programma.

 

6) Materiale didattico

Oltre alla bibliografia di riferimento, all’occorrenza saranno forniti agli studenti altri testi in fotocopia.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame finale consiste in una prova orale su ciascuna parte del programma con l’obiettivo di verificare:

- l’acquisizione delle linee di sviluppo fondamentali della letteratura latina medievale (15/30)

- la capacità di analizzare e interpretare criticamente il testo latino proposto (15/30).

 

8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi all’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

9) Date degli appelli

22 gennaio 2020 ore 9:30; 12 febbraio ore 9:30; 23 aprile ore 9:30; 20 maggio ore 9:30 (solo per i laureandi sessione estiva); 10 giugno ore 9:30; 8 luglio ore 9:30; 17 settembre ore 9:30; 14 ottobre ore 9:30; 10 dicembre ore 9:30.

 

10) Commissione d’esame

Sabina Tuzzo, Annarita Miglietta, Ginetta De Trane

 

                                                                                                       Il Docente

                                                                                             Prof. Sabina Tuzzo

 

 

Bibliografia:

a. Parte istituzionale:

Per la storia della letteratura mediolatina: Storia della letteratura mediolatina, a cura di E. D’Angelo, Montella, Accademia Vivarium Novum, 2004 (con particolare riguardo ai seguenti capitoli: Parte prima, I generi letterari, I generi della Letteratura Mediolatina: 1. Storiografia, 1b. Annali e cronache, 1c. Biografia; 2 Epica: 2c. Favolistica; 3 Agiografia; 5 Poesia lirica e religiosa: 5a. Poesia lirica, Lirica amorosa, Lirica satirica; 7 Letteratura d'evasione: 7b. Visiones; 8 Letteratura scientifico-erudita: 8b. Scienze umanistiche, Esegesi biblica, Teologia e filosofia; Parte seconda, Gli autori e i testi, Letteratura dell'Età Barbarica, 9 Inquadramento storico: 9a. Storia civile, 9b. Storia culturale, 9c. Storia Letteraria; 11 Penisola Iberica: Isidoro di Siviglia; 12 Gallia: Venanzio Fortunato, Gregorio di Tours; 13 Italia: Boezio, Cassiodoro, Benedetto da Norcia, Gregorio Magno; 14 Irlanda: gli Hisperica famina, la Navigatio sancti Brendani; 15 Inghilterra: Beda il Venberabile; 16 Germania: Bonifacio; Letteratura dell'Età Carolingia, 17 Inquadramento storico: 17a. Storia civile, 17b. Storia culturale, 17c. Storia Letteraria; 18 Storiografia: Paolo Diacono, Eginardo, il Liber pontificalis; 19 Epica: Il Karolus et Leo papa; 20 Poesia lirica e religiosa: Paolino d'Aquileia, Rabàno Mauro, Valafrìdo Strabone, Sedulio Scoto; 21 Letteratura erudita: Alcuino di York, Pietro da Pisa, Lupo di Ferrières, Giovanni Scoto Eriùgena, Anastasio Bibliotecario, Giovanni Immonide; Letterarura dell'Età Feudale, 22 Inquadramento storico: 22a. Storia civile, 22b. Storia culturale, 22c. Storia Letteraria; 23 Storiografia: Liutprando; 24 Epica: Epica mitologica: il Waltharius, Letaldo di Micy; 25 Agiografia: Oddone di Cluny, la scuola agiografica napoletana; 256 Dramma: Rosvìta di Gandersheim; Letteratura dell'Età Scolastica, 29 Inquadramento storico: 29a. Storia civile, 29b. Storia culturale, 29c. Storia Letteraria; Epica, 36 Epica mitologica: il Ruodlieb, Gualtiero da Chàtillon; 37 Favolistica: Ademàro di Chabannes; 38 Agiografia: Guaiferio di Montecassino, Alfàno di Salerno; 39 Poesia lirica e religiosa: Ildeberto di Lavardin, i Carmina Cantabrigiensia, i Carmina Burana, Ugo d'Orléans, l'Archipoeta; 42 Letteratura d'evasione (Narrativa): Eloisa; Letteratura erudita, 44 Filosofia e teologia: Anselmo d'Aosta, Bernardo di Chiaravalle, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo, Andrea Cappellano; 45 Jetteratura filosofica in versi: Alano di Lilla; 47 Arti liberali: Matteo di Vendome; Letteratura dell'Età Scientifica, 48 Inquadramento storico: 48a. Storia civile, 48b. Storia culturale, 48c. Storia Letteraria; 51 Agiografia e semonistica: Iacopo da Varazza; 53 Poesia lirica e religiosa: Filippo il Cancelliere, Tommaso da Celano.

 

b. Corso monografico

Testo: F. Bertini, Dialogi Drammatici, introd. di P. Dronke, Milano 1986.

Inoltre durante il corso delle lezioni si forniranno indicazioni bibliografiche specifiche relative ai Dialoghi drammatici di Rosvita, nonché un breve compendio dedicato a cenni di metodologia di ricerca ecdotica.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)