METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA DELLA STORIA

Insegnamento
METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA DELLA STORIA
Insegnamento in inglese
METHODOLOGY OF RESEARCH AND DIDACTICS OF HISTORY
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
CAROPPO Elisabetta

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno.

Metodi, fonti e questioni della ricerca storica; elementi di base per la programmazione di un corso di storia.

Nello specifico: fondamenti epistemologici della disciplina storica, periodizzazione, fasi della ricerca storica, fonti e loro classificazione/critica/schedatura/interpretazione, rapporto tra oggettività e soggettività, concetto di interpretazione storica, differenze tra la storia e la memoria, uso pubblico della storia, Public history; evoluzione del paradigma storiografico e generi storiografici, World history, direttive ministeriali sull’insegnamento della storia nelle scuole, didattica per competenze, programmazione, progettazione del curricolo, strumenti digitali per la storia.

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, soprattutto per ciò che concerne l’acquisizione di corrette metodologie da applicare allo studio della civiltà contemporanea e di conoscenze orientate agli sbocchi professionali nel campo dell’insegnamento scolastico e della formazione d’archivio e di biblioteca, il corso mira a illustrare le principali questioni di metodologia della ricerca e della didattica della storia. A tal fine, esso intende fornire gli strumenti essenziali del “fare storia” e le conoscenze di base utili per la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, saranno discussi temi e problemi riguardanti l’insegnamento della storia in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente proponendo una didattica della storia capace di misurarsi con una visione policentrica e non esclusivamente eurocentrica dell’umanità.

Nello specifico, il corso si propone di favorire:

  • la conoscenza degli elementi basilari dell'epistemologia della storia, della metodologia della ricerca e della didattica storica e del contesto legislativo italiano e internazionale sull’insegnamento della storia;
  • la capacità di ipotizzare percorsi e programmi didattici per rendere efficace e partecipata la comunicazione e la conoscenza della storia, con particolare riferimento alle fonti;
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni storiche con senso critico;
  • la formazione di una cittadinanza consapevole alla luce della funzione sociale della conoscenza storica.

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o biblioteche.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative dei contenuti del corso, che dovranno essere esposti in modo pertinente rispetto alle domande poste in sede d’esame, in maniera chiara, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi caratteristici della metodologia e della didattica della storia;
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti epistemologici e metodologici della disciplina storica, dei principali approcci storiografici, dei problemi e delle metodologie più attuali dell’insegnamento della storia;
  • l’autonomia di giudizio dimostrata nel discutere adeguatamente sulle conoscenze relative alla didattica della storia, riflettendo intorno a esse in maniera autonoma e formulando ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

1) Presentazione e obiettivi del corso

In linea con gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lettere, soprattutto per ciò che concerne l’acquisizione di corrette metodologie da applicare allo studio della civiltà contemporanea e di conoscenze orientate agli sbocchi professionali nel campo dell’insegnamento scolastico e della formazione d’archivio e di biblioteca, il corso mira a illustrare le principali questioni di metodologia della ricerca e della didattica della storia. A tal fine, esso intende fornire gli strumenti essenziali del “fare storia” e le conoscenze di base utili per la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. In particolare, saranno discussi temi e problemi riguardanti l’insegnamento della storia in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente proponendo una didattica della storia capace di misurarsi con una visione policentrica e non esclusivamente eurocentrica dell’umanità.

 

L’attività didattica si articola in due parti:

 

I parte: La ricerca storica: metodi, fonti, questioni

II parte: La didattica della storia: elementi di base per la programmazione di un corso di storia

 

La prima parte sarà dedicata alle principali questioni del metodo storico, con specifica attenzione ai fondamenti epistemologici della disciplina, alla periodizzazione, alle fasi della ricerca storica, alle fonti e alla loro classificazione/critica/schedatura/interpretazione, al rapporto tra oggettività e soggettività, al concetto di interpretazione storica, alle differenze tra la storia e la memoria, all’uso pubblico della storia e alla Public history.

 

Per la preparazione della prima parte, gli studenti risponderanno in sede d’esame su 1 volume a scelta tra i seguenti:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004

C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.

 

La seconda parte è finalizzata a fornire le nozioni, gli strumenti concettuali e le metodologie di base necessari per affrontare la programmazione di un corso di storia nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. I temi affrontati riguarderanno soprattutto l’evoluzione del paradigma storiografico e i generi storiografici, la World history, le direttive ministeriali sull’insegnamento della storia nelle scuole, la didattica per competenze, la programmazione, la progettazione del curricolo, gli strumenti digitali per la storia.

 

Per la preparazione della seconda parte, gli studenti risponderanno in sede d’esame sul seguente volume:

W. Panciera – A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Torino, Le Monnier, 2013

 

N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre ai volumi sopra indicati, anche il volume:

S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire

  • La conoscenza degli elementi basilari dell'epistemologia della storia, della metodologia della ricerca e della didattica storica e del contesto legislativo italiano e internazionale sull’insegnamento della storia;
  • la capacità di ipotizzare percorsi e programmi didattici per rendere efficace e partecipata la comunicazione e la conoscenza della storia, con particolare riferimento alle fonti;
  • la capacità di formulare giudizi in autonomia interpretando le informazioni storiche con senso critico;
  • la formazione di una cittadinanza consapevole alla luce della funzione sociale della conoscenza storica.


3) Prerequisiti

Nessuno.

 

4) Docenti e collaboratori coinvolti nel modulo didattico

Nessuno.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

L’attività didattica prevede lezioni frontali con presentazioni in powerpoint e sussidi multimediali. Sono possibili attività seminariali e visite guidate in archivi e/o biblioteche.

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione della docente.

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative dei contenuti del corso, che dovranno essere esposti in modo pertinente rispetto alle domande poste in sede d’esame, in maniera chiara, attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico e con capacità di argomentazione su temi e problemi caratteristici della metodologia e della didattica della storia;
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei fondamenti epistemologici e metodologici della disciplina storica, dei principali approcci storiografici, dei problemi e delle metodologie più attuali dell’insegnamento della storia;
  • l’autonomia di giudizio dimostrata nel discutere adeguatamente sulle conoscenze relative alla didattica della storia, riflettendo intorno a esse in maniera autonoma e formulando ipotesi interpretative sulla efficacia di scelte e orientamenti didattici.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

2019: 29 maggio, 26 giugno, 12 luglio.

 

Gli esami si svolgeranno presso il Monastero degli Olivetani (I piano, stanza n. 20).

 

10) Commissione d’esame

Proff. Elisabetta Caroppo (presidente), Anna Lucia Denitto, Anna Pina Paladini, Michele Romano.

 

 

 

Per la preparazione della metodologia della ricerca storica, 1 volume a scelta tra i seguenti:

M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998
V. Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004

C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Per la preparazione della didattica della storia:

W. Panciera – A. Zannini, Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Torino, Le Monnier, 2013

N.B. Gli studenti non frequentanti studieranno, oltre ai testi sopra indicati, anche il volume:

S. Conrad, Storia globale. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2015

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)