STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
History of Medieval Art: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/01
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PATRIMONIO CULTURALE
Docente responsabile dell'erogazione
SPECIALE Lucinia

Descrizione dell'insegnamento

Si richiede una buona conoscenza della civiltà artistica dell’Occidente latino e quella del contesto mediterraneo all’interno del quale essa si sviluppa tra la Tarda Antichità e il XV secolo. Il corso presuppone una certa padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Si richiede una capacità di riconoscere le caratteristiche materiali e stilistico-formali di un manufatto storico-artistico e di collocarlo nella suo contesto storico e geografico di provenienza.

Il corso di Storia dell’arte medievale: metodologia della didattica e della ricerca si articolerà in due moduli (6+3 CFU). Il primo ciclo di lezioni  sarà riservato a un tema monografico e avrà per oggetto la produzione artistica legata alla figura storica e e al mito di Federico II: L’arte federiciana tra realtà e mito. La sezione finale del corso (3CFU) sarà invece riservata all’approfondimento della didattica disciplinare relativa all’arte del medioevo. Gli allievi dovranno svolgere un’esercitazione scritta su un tema a scelta, elaborato a partire da una lettura comparata di due o più manuali di storia dell’arte. 

Il corso mira a sviluppare negli allievi la capacità di individuare un tema di studio e di declinarne i contenuti in tutte le possibili forme: dal registro più strettamente specialistico a quello, necessariamente più interdisciplinare, dell’apprendimento scolastico. Un’adeguata attenzione sarà prestata ai problemi di storiografia e alle vicende conservative delle opere presentate.

Il corso si svolgerà in lezioni frontali per un totale di 63 ore. Compatibilmente con le risorse a disposizione, sarà programmato un viaggio di studio. Dato il carattere sperimentale del corso, la frequenza è da considerarsi obbligatoria; si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni. Sono previste un’esercitazione scritta e una simulazione in classe propedeutica alla valutazione finale. Per gli studenti non frequentanti sarà prevista una prova sostitutiva.

La valutazione si articolerà in tre momenti: 

Un colloquio in ingresso, mirato alla valutazione delle conoscenze di base sulla materia.

Stesura di una breve dissertazione scritta.

 Esame orale finale con valutazione dell’elaborato. 

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi.

12 giugno 2019 h. 9.00

27 giugno 2019 h. 9.00

10 luglio 2019 h. 9.00

Il ciclo di lezioni offrirà una presentazione quanto più possibile completa della produzione artistica tradizionalmente collegata all’età e alla committenza artistica di Federico II: dalle architetture alle arti suntuarie. Una particolare attenzione sarà dedicata ai risvolti storico-culturali del fenomeno e alla disseminazione dell’arte sveva da Napoli al centro Italia. 

Parte generale

Due manuali di storia dell’arte per i licei classici e artistici a scelta. Si consigliano: 

Il nuovo Arte tra noi. 2. Dal Tardoantico al Gotico internazionale, a cura di M. Cadario e C. Fumarco, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2010

Arte2. Il Medioevo dalla culture bizantinae longobarda al Gotico internazionale,  di V. Terraroli, Skira-Bompiani, Milano 2012

Corso monografico 

H. Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, Bologna 2013.  

L. Speciale, Immagini per la storia. Ideologia e rappresentazione del potere nel mezzogiorno medievale, Fondazione “Centro Internazionale di Studi sull’alto medioevo”, Spoleto, 2014 (Testi, studi, strumenti, 30), pp.  149-239.

L. Speciale, Nell’ombra di Federico. Manfredi e i suoi libri in Eclisse di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268). Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve, Bari, 12-15 ottobre 2010, a cura di P. Cordasco, M. A. Siciliani, Bari, 2012, pp. 305-340.

 

Ulteriore letteratura sarà resa disponibile nel corso delle lezioni.

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2019 al 07/06/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato in
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE:METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (LM14)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)