ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Insegnamento
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Insegnamento in inglese
FINANCIAL INTERMEDIARIES
Settore disciplinare
SECS-P/11
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA AZIENDALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
MANAGERIALE
Docente responsabile dell'erogazione
CUCURACHI Paolo Antonio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso si propone di analizzare la struttura ed il funzionamento del sistema finanziario inteso come l’insieme degli intermediari, dei mercati e degli strumenti. A tal fine si propone un percorso di analisi che partendo dall’esame della struttura finanziaria dell’economia consenta di comprendere le funzioni del sistema finanziario e le regole che lo governano. Nell’ambito di questa cornice, gli strumenti, gli intermediari e i mercati sono indagati sotto il duplice profilo dell’inquadramento teorico e delle problematiche empiriche. Più in particolare: l’analisi degli strumenti si concentra sulla loro tipologia con riferimento ai bisogni finanziari degli operatori e tratta poi le caratteristiche di rendimento/costo e di rischio; l’analisi degli intermediari parte dal loro inquadramento istituzionale e dai principali modelli organizzativi e si sofferma poi sulle problematiche di gestione con specifico riferimento ai rischi e alle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; l’analisi dei mercati muove dalla definizione dell’assetto istituzionale e tratta poi le principali forme organizzative con particolare attenzione alla formazione dei prezzi e alle condizioni di efficienza. Un aspetto specifico di approfondimento è infine costituito dalla regolamentazione e dal controllo del sistema finanziario.

Il corso si chiude con un business game sulla gestione bancaria (Banking management game).

Il corso si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze e le competenze necassarie per comprendere le dinamiche del sistema finanziario con riferimento a intermediati, mercati e strumenti finanziari. I relazione a questi ultimi il costante riferimento ai modelli valutativi degli indicatori di rendimento e rischio consente  allo studente di dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese usando in modo approriato le tecniche ed i dati disponibili. La metodologia didattica utilizzata ed in particolare il ricorso nella parte finale el corso al Banking Game richiede agli studenti di dimostrare la propria capacità di costruire una propria strategia aziendale e di saper argomentare le proprie scelte.

Ciò comporta anche l'acquisizione di una spiccata capacità di esprimersi e di utilizzare in modo corretto la terminologia economico-finanziaria acquisita con lo studio.

 

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

obiettivo del corso è quello di sviluppare un approccio interdisciplinare finalizzato ad integrare con un approccio aziendale anche conoscenze giuridiche e matematico - finanziarie. All'interno di questo quadro si colloca l'analisi delle diverse componenti del sistema finanziario. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):

al termine del corso lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti i principali aspetti tecnico-economici delle operazioni creditizie e finanziarie ed a tal fine saranno effettuate esercitazioni anche con l'ausilio di dati di mercati, bilanci bancari e business game.

Autonomia di giudizio (making judgements):

il costante riferimento a fatti di attualità serve a stimolare la discussione e l'illustrazione di casi di studio in cui lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate con riferimento alle tematiche oggetto del corso.

Abilità comunicative (communication skills):

l'obiettivo è quella di far impadronire lo studente di una corretta  proprietà di linguaggio economico-finanziario, oltre che di rigore metodologico nell'esposizione dei concetti.

Capacità di apprendimento (learning skills) :

obiettivo del corso è anche creare una adeguata capacità di inquadramento dei temi di carattere generale ed istituzionale e di padroneggiare gli elementi di base dell'Economia degli Intermediari Finanziari, quali i profili di rischio e rendimento di un titolo, il bilancio di un intermediario e le caratteristiche dei mercati. 

 

Il corso prevede lezioni frontali, esercitazioni e la partecipazione ad un business game sulla gestione bancaria (Banking management game). A causa della crisi sanitaria da Coronavirus le lezioni saranno erogata a distanza sulla piattaforma Teams.

Esame scritto(risposte multiple, esercizi e domande aperte). L'esame orale è facoltativo e prevede una variazione di +/- 3 punti rispetto al voto dello scritto. I quesiti a rispposta multipla sono finalizzati ad accertare le competenze nozionistiche; gli esrcizi mirano a valutare la capacità di applicare i modelli valutativi e di analisi spiegati durante il corso e la domanda aprta mia a valutare l'autonomia di giudizio.

Non esistono differenze di programma per i non frequentanti

 

A causa della crisi sanitaria la modalità di esame sarà orale con somministrazione di esercizi. Potrebbe essere previsto un test scritto preliminare per essere ammessi alla prova orale.

 

Lo studente o la studentessa, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Visionare il sito formazioneonline.unisalento.it per tutte le informazioni sul corso

Il sistema finanziario: funzioni, strumenti e struttura

I saldi finanziari 

L’organizzazione dei controlli sul sistema finanziario : la politica monetaria

L’organizzazione dei controlli sul sistema finanziario: le Autorità e le finalità della vigilanza 

Il trasferimento delle risorse finanziarie: le funzioni obiettivo degli investitori e dei prenditori di fondi e le caratteristiche degli strumenti finanziari

La valutazione del rendimento e del rischio dei titoli azionari

Il mercato dei cambi

Il mercato dei cambi e le quotazioni forward

I Future

Le Opzioni

Gli Swap

Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato

Gli strumenti finanziari di raccolta di mercato

L’apertura di credito in conto corrente e le operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali

Il finanziamento dei capitali fissi: il mutuo e il leasing

Le altre operazioni di finanziamento

Il bilancio della banca

Equilibrio gestionale della banca

Gli altri intermediari creditizi

Le compagnie di assicurazione

I modelli di Asset- Liability Management

I rischi e le regole di vigilanza

I modelli Var

Banking Game

Forestieri G. – Mottura P., Il sistema finanziario, Egea, 2017 

Fabrizi P.L.- Forestieri G. – Mottura P., Gli strumenti e i servizi finanziari, Egea, 2003

Per le parti da studiare si rimanda al sifo formazioneonline.unisalento.it così come per un esempio di prova di esame

Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Scritto - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)