- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- MIGRAZIONI E TUTELA DELLE IDENTITA' RELIGIOSE
MIGRAZIONI E TUTELA DELLE IDENTITA' RELIGIOSE
- Insegnamento
- MIGRAZIONI E TUTELA DELLE IDENTITA' RELIGIOSE
- Insegnamento in inglese
- MIGRATIONS AND PROTECTION OF RELIGIOUS IDENTITIES
- Settore disciplinare
- IUS/11
- Corso di studi di riferimento
- GOVERNANCE EURO-MEDITERRANEA DELLE POLITICHE MIGRATORIE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSI COMUNE/GENERICO
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Cultura generale di base.
Nozioni di diritto costituzionale ed internazionale.
Il corso si propone di analizzare le problematiche determinate dalla convivenza tra diverse identità religiose nelle società multietniche e multireligiose, indicando quale chiave di lettura e di soluzione il diaialogo interculturale e interreligioso.
Conoscenze e comprensione. Lo studio delle migrazioni sotto il profilo della tutela delle identità religiose conduce il discente a una consapevolezza critica del ruolo svolto dall’appartenenza religiosa nelle dinamiche immigratorie. Vengono valorizzati e compresi più approfonditamente i principi del pluralismo e della laicità dello Stato.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Si analizzano alcuni problemi pratici della convivenza tra diverse identità religiose e le soluzioni di volta in volta proposte per risolverli: simboli religiosi, abbigliamento, festività, prescrizioni alimentari, riti di iniziazione, modelli matrimoniali, rapporti familiari.
Autonomia di giudizio. Lo studio del fenomeno migratorio nel prisma della tutela delle identità religiose agevola la flessibilità di giudizio, l’iniziativa personale e lo spirito critico, l’attitudine alla comparazione, la capacità di ricercare ed individuare soluzioni.
Abilità comunicative. Lo studente apprende, attraverso il corso, a comunicare informazioni, esperienze, idee, problemi e soluzioni inerenti al fenomeno migratorio e alla tutela delle identità religiose. Le capacità comunicative saranno stimolate attraverso il coinvolgimento degli studenti durante le lezioni.
Capacità di apprendimento. Attraverso lo studio delle migrazioni e della tutela delle identità religiose, il discente approfondisce la comprensione del pluralismo giuridico, la molteplicità di regole e istituti. Su tale base lo studente acquisirà competenze e capacità critiche idonee a garantirgli l’accesso a eventuali ulteriori approfondimenti.
Oltre alle lezioni, sono previsti seminari ed esercitazioni, che consentiranno agli studenti un più specifico approfondimento dei temi trattati nel corso, l’accesso a metodologie didattiche e a prospettive d’indagine differenti, e la crescita di capacità di apprendimento, autonomia di giudizio, abilità applicative e comunicative.
L’esame si svolge in forma orale. Nel corso dell’anno potranno essere effettuate delle verifiche intermedie, al mero scopo di agevolare la preparazione dell’esame.
Conoscenza e comprensione e la relativa capacità di applicarle saranno accertate attraverso uno o più quesiti relativi ai concetti basilari della materia. L’autonomia di giudizio sarà verificata attraverso uno o più quesiti volti ad accertare l’attitudine ad applicare le nozioni apprese a problemi specifici scaturenti dalla disciplina. Le capacità comunicative saranno testate nel corso dell’intero esame orale. Una volta documentata la conoscenza e comprensione degli aspetti basilari della materia, la capacità di apprendimento verrà verificata in particolare attraverso uno o più quesiti ‘avanzati’ che documentino l’attitudine dello studente a porre in relazione argomenti più complessi con i ‘fondamentali’ della disciplina.
Società multiculturali e multireligiose ed incidenza dei diritti religiosi. Modelli di approccio alle diversità culturali. Diritti religiosi e diritti secolari. Esame della “Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione” (15 giugno 2007) e del “Patto nazionale per un Islam italiano” (1° febbraio 2017). Problematica concernente gli insegnamenti di religione e di storia delle religioni nelle scuole pubbliche italiane.
Antonio Ingoglia, Mario Ferrante, Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa, libreriauniversitaria.it, 2017, pp. 87-152; 211-217.
Vincenzo Turchi, Convivenza delle diversità, pluralismo religioso e universalità dei diritti. Modelli di approccio. Indicazioni metodologiche, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica, www.statoechiese.it, n. 16/2017, pp. 1-27.
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario