- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
Laurea Magistrale in MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
- Degree course in italian
- MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY - INGEGNERIA DEI MATERIALI E NANOTECNOLOGIE
- Degree course
- MATERIALS ENGINEERING AND NANOTECHNOLOGY
- Title
- Laurea Magistrale
- MIUR Class
- Classe delle lauree magistrali in Scienza e ingegneria dei materiali - LM-53 (DM270)
- Length
- 2 anni
- Credits
- 120
- Department
- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE
- Website
- http://www.ingegneria.unisalento.it
- Language
- INGLESE
- Location
- Lecce - Università degli Studi
- Academic year
- 2018/2019
- Type of access/Available places
- Corso ad accesso libero
- Career opportuinities
- 2.2.1.5.2 - Ingegneri dei materiali
Course description
Infine, la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e dei giudizi è sempre presente sia nei corsi sia in relazione alla esperienza di tirocinio, preferibilmente svolta all'esterno della struttura universitaria.
La prima fase prevede l'organizzazione di giornate denominate Open Day che si svolgono presso il Dipartimento a cura del Direttore di Dipartimento e dei docenti afferenti al Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione. In aggiunta, per gli studenti provenienti dai Corso di Laurea Triennali offerti dal Dipartimento , l'attività didattica relativa ai corsi del terzo anno, e in aggiunta l'elaborazione della tesi di laurea, rappresentano una forma di orientamento in ingresso e quindi una valida guida alla scelta del percorso di secondo livello.
L'orientamento in ingresso, con riferimento a potenziali studenti provenienti da altre Università, è realizzato in maniera indiretta attraverso la disseminazione dei risultati dell'attività scientifica dei diversi gruppi di ricerca che supportano il Corso di Studio e attraverso la testimonianza dei laureati in Ingegneria
L'accesso ai Corsi di Laurea magistrale in Ingegneria è preceduto da un colloquio volto anche a valutare la motivazione dello studente.
Non si è ritenuto necessario, per questi motivi, entrare nel dettaglio dei singoli insegnamenti in questa sede. Tuttavia, per i soli casi particolarmente critici, si ritiene opportuno concordare un intervento con i referenti di settore scientifico disciplinare.
Fra le magistrali, il confronto con l'anno accademico precedente è, in generale, negativo ad eccezione del corso in Management Engineering, probabilmente grazie all'introduzione del nuovo indirizzo.
La commissione ritiene che occorra risolvere il problema legato alla somministrazione dei questionari. In altri termini ritiene opportuno che nell'anno accademico xx possano e debbano esprimersi per la materia yy tutti e solo quelli che la frequentano effettivamente anche se in ritardo di anno. I questionari debbono essere compilati dai soli frequentanti in un ben determinato periodo dell'anno. Non ha senso raccogliere il parere di chi non frequenta, a meno che non si disponga di un questionario differenziato e non ha senso consentire la compilazione del questionario in tempi differenti e lontani dal periodo di svolgimento del corso.
Si riportano di seguito i commenti relativi alle diverse sezioni del questionario.
Analisi degli esiti dei questionari di rilevazione delle opinioni studenti
L'analisi dei dati è stata effettuata sulla base dei risultati dettagliati della rilevazione dell'opinione degli studenti, utilizzando come fonti i dati definitivi riferiti alla rilevazione opinioni studenti per l'A.A. 2016/17 e per l'A.A. 2015/16 (dati consultati attraverso la piattaforma informatica del presidio della qualità di ateneo).
Facendo un confronto sul livello di soddisfazione medio per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, per il Corso di Studi di Materials Engineering and Nanotechnology, nell'A.A. 2016/17, si è riscontrato che tutti gli indicatori presentano valori superiori ai corrispondenti dati relativi all'intero Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione e a quelli di Ateneo. Si è osservato inoltre che la maggior parte degli indicatori presentano valori sostanzialmente inalterati (variazioni tra 1 e 2% in positivo o in negativo) rispetto a quelli del 2015/16. L'unico aspetto che presenta una riduzione del livello di soddisfazione pari al 3% riguarda la reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni (che, in ogni caso, ha un valore del 90%). Si sottolinea che in 11 indicatori su 12, i valori registrati rappresentano il più alto livello di soddisfazione tra tutti i corsi di studio del Dipartimento di Ingegneria.
Il livello di soddisfazione più elevato, pari a 92%, si è avuto sulla chiarezza delle modalità di esame.
Il livello di soddisfazione più basso, pari a 78%, si è avuto sulle conoscenze preliminari possedute.
Pertanto la commissione propone di attuare le seguenti misure :
materiale didattico: inserimento, in un sito unico, del materiale didattico integrativo disponibile;
Aumentare attività di supporto didattico e conoscenze di base : rafforzare le azioni di tutoraggio;
Approvato dal Consiglio Didattico di Ingegneria Industriale n. 5 del 16/05/2018
Link inserito: http://opinioni.unisalento.it/project/xx_lancio01.asp?pgm=/pgm/elaborazioni/schede_cds001.asp|AA=2016|CDS=LM54
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Link inserito: http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2017&corstipo=LS&ateneo=70012&facolta=tutti&gruppo=tutti&pa=70012&classe=11061&postcorso=0750107305400002&isstella=0&areageografica=tutti&Regione=tutti&dimensione=tutti&aggregacodicione=0&disaggregazione=presiui&LANG=it&CONFIG=profilo
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Commenti opinioni laureati
Opinioni dei laureati
dell'ingegneria industriale, fornisce elementi di formazione sulle
fenomenologie che sono alla base del comportamento dei materiali e dei loro
processi di trasformazione (chimica, fisica, meccanica computazionale,
fenomeni di trasporto, chimica fisica). Accanto a queste discipline sono previsti
approfondimenti di natura tecnologica orientati a mettere lo studente in
condizione di misurare le proprietà dei materiali, di progettarne di nuovi, di
ideare e mettere a punto i relativi processi di trasformazione, in special modo
quelli che coinvolgono trasformazioni di natura fisica e/o chimica. Un
particolare accento è posto nell'intero corso ad evidenziare le complesse
relazioni struttura-proprietà-processo dei materiali. Infatti, solo una approfondita
conoscenza di queste relazioni per ogni classe di materiali permette di comprendere e risolvere problemi di elevata complessità
nell'ambito dell'ingegneria dei materiali.
Infine, un aspetto formativo di grande rilevanza è dato dalla interdisciplinarietà di questo corso. Non a caso le materie
caratterizzanti sono tipiche di aree della chimica, della fisica, dell'ingegneria
industriale, della meccanica dei materiali. Proprio questa caratteristica consente
agli studenti una continua cross fertilization tra diversi ambiti disciplinari
spingendo i formandi ad abbracciare i problemi in maniera completa, ad
analizzarli sotto diversi punti di vista ed a considerarne la loro complessità secondo diversi approcci.
La formazione prevista è rivolta a sviluppare soprattutto le conoscenze degli ambiti dell'ingegneria prevedendo anche competenze nelle discipline scientifiche tipicamente poco presenti in altri corsi magistrali dell'ingegneria. Ciò consente tra l'altro di presentare ai formandi anche le conoscenze relative all'area delle nanotecnologie. Il corso di Laurea Magistrale in Materials Engineering and nanotecnology ha come obiettivo formativo specifico la formazione specialistica nel campo delle tecnologie dei materiali di interesse più direttamente industriale (polimeri, metalli, ceramici, compositi e biomateriali), così come nell'area delle tecnologie dei materiali per l'elettronica, sia di natura inorganica che organica. A tal fine, il corso di Laurea potrà essere eventualmente articolato in curricula. Il progetto formativo, che richiede in accesso solide basi in una qualunque area dell'ingegneria industriale, fornisce ulteriori elementi di formazione sulle fenomenologie che sono alla base del comportamento dei materiali e dei loro processi di trasformazione (chimica, fisica, fenomeni di trasporto, chimica fisica). Accanto a queste discipline sono previsti approfondimenti di natura tecnologica orientati a mettere lo studente in condizione di misurare le proprietà dei materiali, di progettarne di nuovi, di ideare e mettere a punto i relativi processi di trasformazione, in special modo quelli che coinvolgono trasformazioni di natura fisica e/o chimica. Un particolare accento è posto nell'intero corso ad evidenziare le complesse relazioni struttura-proprietà-processo dei materiali. Infatti, solo una approfondita conoscenza di queste relazioni per ogni classe di materiali permette di comprendere e risolvere problemi di elevata complessità nell'ambito dell'ingegneria dei materiali. Infine, un aspetto formativo di grande rilevanza è dato dalla interdisciplinarietà di questo corso. Non a caso le materie caratterizzanti sono tipiche di aree della chimica, della fisica, dell'ingegneria industriale, della meccanica dei materiali. Proprio questa caratteristica consente agli studenti una continua "cross fertilization" tra diversi ambiti disciplinari, pur sempre in una laurea in ingegneria, spingendo i formandi ad abbracciare i problemi in maniera completa, ad analizzarli sotto diversi punti di vista ed a considerarne la soluzione secondo diversi approcci.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato che serva a comprovare il possesso delle competenze previste dagli obiettivi formativi assegnati al Corso di Studio.
L'elaborato proposto per la prova finale sintetizza un'esperienza significativa, connessa alle tematiche affrontate durante il corso di studi, che potrà riguardare:
- un' attività progettuale;
- un approfondimento teorico/sperimentale su un tema di ricerca di base o applicata;
- una attività di ricerca sperimentale, svolta in laboratori universitari o presso Enti esterni.
I risultati raggiunti dallo studente vengono valutati utilizzando diversi intervalli di punteggio in base alla presenza o meno di un controrelatore, come previsto dal regolamento didattico.
Il numero di CFU previsti per l'esame finale varia da 12 a 15.
Un'apposita Commissione verificherà l'adeguatezza della personale preparazione prevedendo specifiche prove di ammissione.
Tali prove prevederanno anche una verifica delle conoscenze della lingua inglese; tale verifica può essere sostituita da una certificazione di conoscenza della lingua inglese pari al livello B2, o superiore, del CEF (Common European Network) o altro titolo equivalente.
Il mancato superamento della prova di verifica dell'adeguatezza della preparazione individuale non permette l'iscrizione. In esito allo svolgimento della prova, potranno iscriversi gli studenti che avranno conseguito l'idoneità.
Le prove di verifica, programmate secondo il Bando annuale di ammissione, dovranno in ogni caso essere precedute, per ciascun singolo candidato, dalla verifica di sussistenza dei requisiti curriculari previsti.
Nel Bando annuale di iscrizione al Corso di Studio saranno esplicitate le modalità previste per l'eventuale esonero dalla prova (colloquio) prevista per l'accesso.
Profilo
Ingegnere tecnologo esperto di processi di trasformazione con materiali tradizionali ed innovativiFunzioni
Ingegnere di processoIngegenre esperto dello sviluppo di nuovi prodotti e processi per l'industria di trasformazione di materiali metallici, polimerici,
compositi e ceramici
Ingegenre esperto dello sviluppo di nuovi prodotti e processi per l'industria biomedicale
Ingegenre esperto dello sviluppo di nuovi prodotti e processi nell'area delle nanotecnologie per applicazioni elettroniche,
optolettroniche, biomedicali ed industriali in genere
Competenze
Ingegnere industriale tipicamente assunto nell'industria manifatturiera areonautica, siderurgica, meccanica, tessile etc. con mansioni nell'area delle tecnologie, della qualità, dello sviluppo nuovi prodotti e processi.Ricercatore nell'area delle nuove tecnologie dei materiali, dei materiali innovativi, delle nanotecnologie.
Libero professionista
Sbocco
Il corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali presso l'Università di Lecce ha una tradizione unica in Italia. Esso infatti fin dalla sua nascita è stato caratterizzato dal maggiore numero di iscritti (circa 120 per anno) rispetto ad analoghi corsi in altre Università. L'esperienza occupazionale di più di 220 laureati in Ingegneria dei Materiali è sicuramente positiva. Infatti gran parte di essi ha trovato occupazione entro 6-12 mesi dalla laurea. La facoltà di Ingegneria da anni ha traccia della storiaoccupazionale di gran parte dei laureati in Ingegneria dei materiali. Gran parte di essi ha trovato lavoro presso aziende dell'area Ionico-Salentina. La natura fortemente interdisciplinare di questo tipo di laurea ha permesso, e permetterà a chi ha la laurea specialistica in Ingegneria dei materiali, di trovare occupazione in aziende operanti in diversi settori: Aeronautico, trasformazione dei materiali metallici, polimerici e compositi, tessile, chimico e farmaceutico. Accanto a ciò va ricordata la
possibilità di operare in centri di ricerca e società di consulenza tecnologica, fino ad oggi sfruttata da una minore ma significativa percentuale di laureati. Infine va segnalato lo sbocco nella libera professione. La laurea specialistica in ingegneria dei materiali raccoglie l'eredità culturale di questa positiva esperienza.
Si ritiene che l'ingegnere dei materiali, rispetto alle più tradizionali specializzazione dell'ingegneria industriale, abbia una elevata capacità di adattarsi alle diverse problematiche sia della progettazione con materiali tradizionali ed innovativi che delle tecnologie di trasformazione che interessano i più svariati settori dell'industria locale.
Course modules
MATERIALS FOR BIOMEDICAL APPLICATIONS
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
9 crediti - Obbligatorio
ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES (ING-IND/23)
9 crediti - Obbligatorio
METALLURGICAL TECHNIQUES AND INSTRUMENTATION (ING-IND/21)
9 crediti - Obbligatorio
PHYSICS OF MATTER MOD. I (Int) PHYSICS OF MATTER MOD. II
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF POLYMERS (ING-IND/22)
9 crediti - Obbligatorio
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
BIOMATERIALS (ING-IND/22)
9 crediti - Obbligatorio
CELL TISSUES INTERACTION (ING-IND/34)
6 crediti - Obbligatorio
CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPOSITE AND NANOCOMPOSITE MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
ELECTIVES (NN)
12 crediti
FINAL EXAM (PROFIN_S)
12 crediti - Obbligatorio
HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
NON-FERROUS METALLURGY (ING-IND/21)
6 crediti - Non obbligatorio
TRAINING PERIOD (NN)
3 crediti - Obbligatorio
MATERIALS FOR ELECTRONIC APPLICATIONS
CHEMISTRY 2 (CHIM/07)
9 crediti - Obbligatorio
ELECTROCHEMICAL TECHNOLOGIES (ING-IND/23)
9 crediti - Obbligatorio
METALLURGICAL TECHNIQUES AND INSTRUMENTATION (ING-IND/21)
9 crediti - Obbligatorio
PHYSICS OF MATTER MOD. I (Int) PHYSICS OF MATTER MOD. II
12 crediti - Obbligatorio
6 crediti
6 crediti
SCIENCE AND TECHNOLOGY OF POLYMERS (ING-IND/22)
9 crediti - Obbligatorio
TRANSPORT PHENOMENA (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
CERAMICS MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
COMPOSITE AND NANOCOMPOSITE MATERIALS (ING-IND/22)
6 crediti - Non obbligatorio
ELECTIVES (NN)
12 crediti
FINAL EXAM (PROFIN_S)
12 crediti - Obbligatorio
HEAT AND MASS TRANSFER PHENOMENA IN COMPOSITES AND POLYMERS (ING-IND/24)
9 crediti - Obbligatorio
NANOTECHNOLOGIES FOR ELECTRONIC (ING-INF/01)
6 crediti - Obbligatorio
NON-FERROUS METALLURGY (ING-IND/21)
6 crediti - Non obbligatorio
SEMICONDUCTOR PHYSICS AND TECHNOLOGY (FIS/03)
9 crediti - Obbligatorio
TRAINING PERIOD (NN)
3 crediti - Obbligatorio