PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO

Insegnamento
PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO
Insegnamento in inglese
Psychopedagogy of language
Settore disciplinare
M-PED/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PESARE MIMMO ANGELO

Descrizione dell'insegnamento

- Lezioni propedeutiche sull’opera di Sigmund Freud;

- Lezioni propedeutiche sullo Strutturalismo.

Corso Monografico 2018/19:

Erosporno nella costituzione del soggetto occidentale

La consueta cornice epistemologica dell’insegnamento di Psicopedagogia del Linguaggio (dedicata alla comprensione della radice freudiana e lacaniana dei processi di formazione del soggetto), nel corso monografico 2018/19 sarà messa in relazione al peso che nell'immaginario occidentale hanno avuto le riflessioni sui concetti di 'eros' e di 'porno' nei processi di costituzione del soggetto. Dopo aver dedicato la parte generale all’analisi della questione psicopedagogica della “soggettivazione” e della “Umbildung educativa”, oltre che a una presentazione propedeutica della teoria e della clinica di Jacques Lacan (con l’aiuto di una serie di lezioni propedeutiche rivolte alla presentazione di una mappa ragionata delle correnti di pensiero novecentesche), verrà proposta una lettura di tali concetti attraverso la riflessione di alcuni autori del Novecento.

- Orientamento all’interno delle principali teorie filosofiche e psicoanalitiche del Novecento.

- Comprensione della metodologia psicopedagogica lacaniana;

- Comprensione delle teorie educative della Umbildung;

- Abilità a leggere e commentare i classici di riferimento;

- Abilità nell’attualizzare gli strumenti teorici forniti, all’interno di una lettura comunicativa e dei fenomeni sociali contemporanei.

- Lezioni frontali;

- Proiezione di materiali audiovisivi;

- Laboratorio e lettorato dei classici.

- esonero scritto con consegna di elaborato concordato col Docente (frequentanti);

- esame orale (non frequentanti).

Sessione straordinaria 2018/19 e sessione estiva 2019/2020

22 aprile, ore 16.30;

20 maggio, ore 16.30;

3 giugno, ore 16.30;

8 luglio, ore 16.30;

Date appelli d’esame e orario e sede delle lezioni:

Verranno resi noti successivamente

 Ricevimento studenti e laureandi:

Durante tutto l’anno accademico, ogni mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00; nei mesi di didattica, invece, il ricevimento di studenti e laureandi è previsto il mercoledì al termine della lezione.

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO

(a.a. 2018/19)

CdL Triennale in Scienze della Comunicazione

docente titolare:prof. MIMMO PESARE

Attività caratterizzante; CFU: 12

 

1) Titolo, presentazione e obiettivi del corso:

Erosporno nella costituzione del soggetto occidentale

La consueta cornice epistemologica dell’insegnamento di Psicopedagogia del Linguaggio (dedicata alla comprensione della radice freudiana e lacaniana dei processi di formazione del soggetto), nel corso monografico 2018/19 sarà messa in relazione al peso che nell'immaginario occidentale hanno avuto le riflessioni sui concetti di 'eros' e di 'porno' nei processi di costituzione del soggetto. Dopo aver dedicato la parte generale all’analisi della questione psicopedagogica della “soggettivazione” e della “Umbildung educativa”, oltre che a una presentazione propedeutica della teoria e della clinica di Jacques Lacan (con l’aiuto di una serie di lezioni propedeutiche rivolte alla presentazione di una mappa ragionata delle correnti di pensiero novecentesche), verrà proposta una lettura di tali concetti attraverso la riflessione di alcuni autori del Novecento.

Bibliografia:

I.Frequentanti:

A. Parte generale

1. Pesare M., Il soggetto barrato. Per una psicopedagogia di orientamento lacaniano, Mimesis, Milano, 2017.

2. Pesare M., Le metafore della Umbildung, ESE, Lecce, 2012;

B. Corso monografico:

1. Dispense del Docente;

2. Lacan J., Kant con Sade, contenuto in Lacan J., Scritti, Einaudi, Torino, 1966)

C. Classico:

Letture in aula tratte dai testi indicati nella Bibliografia di riferimento.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Letture scelte da:

- Roland BARTHES, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi.

- Georges BATAILLE, Storia dell’erotismo. La parte maledetta II, Fazi.

- Carmelo BENE, S.A.D.E. (in Opere), Bompiani.

- François DE SADE, La filosofia nel boudoir, Newton Compton.

- Jacques DERRIDA, Posizioni. Scene, atti, figure della disseminazione, Ombre Corte.

- André GIDE, L’immoralista, Garzanti.

- Michel FOUCAULT, L’uso dei piaceri, Feltrinelli.

- Pierre KLOSSOWSKI, Sade prossimo mio, SE.

- Jacques LACAN, Il Seminario, Libro XX, Ancora, Einaudi.

- Jean-Luc NANCY, Corpus, Cronopio.

- Susan SONTAG, L’immaginazione pornografica, Mondadori.

 

II.Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma indicato sopra con la seguente variazione: al punto B.1. (dispense del docente) vanno sostituiti i seguenti testi:

  1. Semeraro A., Abbandonare Babele, ETS, 2013;
  2. Recalcati M., Di Ciaccia A., Jacques Lacan, B. Mondadori, 2000 (solo i seguenti paragrafi: 1.1; 1.2; 1.4; 1.5; tutto il 2; 3.3; 3.6; 3.9; 3.10; 4.12; 4.13; 4.14; 4.17; 4.18; tutto il 5).

n.b.: I non frequentanti non hanno la possibilità di sostenere il primo esonero dopo la fine delle lezioni, previsto per i frequentanti. Questi ultimi avranno invece la possibilità di concordare col docente parti scelte del programma che potranno essere valutate attraverso la presentazione di un elaborato scritto.

______________________________________________________

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- Orientamento all’interno delle principali teorie filosofiche e psicoanalitiche del Novecento.

- Comprensione della metodologia psicopedagogica lacaniana;

- Comprensione delle teorie educative della Umbildung;

- Abilità a leggere e commentare i classici di riferimento;

- Abilità nell’attualizzare gli strumenti teorici forniti, all’interno di una lettura comunicativa e dei fenomeni sociali contemporanei.

 

3) Prerequisiti:

- Lezioni propedeutiche sull’opera di Sigmund Freud;

- Lezioni propedeutiche sullo Strutturalismo.

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

- Oltre al Docente titolare, sono previsti seminari di approfondimento in itinere con Docenti e Ricercatori di altri Atenei. Il calendario dei seminari di approfondimento sarà indicato dal Docente nel corso delle lezioni.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

- Lezioni frontali;

- Proiezione di materiali audiovisivi;

- Laboratorio e lettorato dei classici.

 

6) Materiale didattico:

- Testi indicati in bibliografia;

- Dispense a cura del Docente;

- N.B.: il testo d’esame Le metafore della Umbildung è scaricabile gratuitamente come e-book PDF dal sito del SIBA – Unisalento University Press, al seguente indirizzo:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/metaforeumbildung/article/view/12469/11137

 

7) Modalità di valutazione degli studenti:

- esonero scritto con consegna di elaborato concordato col Docente (frequentanti);

- esame orale (non frequentanti).

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

 

8) Date appelli d’esame e orario e sede delle lezioni:

Verranno resi noti successivamente

 

9) Ricevimento studenti e laureandi:

Durante tutto l’anno accademico, ogni mercoledì, dalle ore 16.30 alle ore 18.00; nei mesi di didattica, invece, il ricevimento di studenti e laureandi è previsto il mercoledì al termine della lezione.

 

I.Frequentanti:

A. Parte generale

1. Pesare M., Il soggetto barrato. Per una psicopedagogia di orientamento lacaniano, Mimesis, Milano, 2017.

2. Pesare M., Le metafore della Umbildung, ESE, Lecce, 2012;

B. Corso monografico:

1. Dispense del Docente;

2. Lacan J., Kant con Sade, contenuto in Lacan J., Scritti, Einaudi, Torino, 1966)

C. Classico:

Kristeva J., Storie d'amore, Donzelli, Roma, 2012.

 

 

II.Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma indicato sopra con la seguente variazione: al punto B.1. (dispense del docente) vanno sostituiti i seguenti testi:

  1. Semeraro A., Abbandonare Babele, ETS, 2013;
  2. Recalcati M., Di Ciaccia A., Jacques Lacan, B. Mondadori, 2000 (solo i seguenti paragrafi: 1.1; 1.2; 1.4; 1.5; tutto il 2; 3.3; 3.6; 3.9; 3.10; 4.12; 4.13; 4.14; 4.17; 4.18; tutto il 5).

n.b.: I non frequentanti non hanno la possibilità di sostenere il primo esonero dopo la fine delle lezioni, previsto per i frequentanti. Questi ultimi avranno invece la possibilità di concordare col docente parti scelte del programma che potranno essere valutate attraverso la presentazione di un elaborato scritto.

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)