- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea Magistrale in LETTERE MODERNE
- LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B
LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B
- Insegnamento
- LETTERATURA ITALIANA CORSO AVANZATO B
- Insegnamento in inglese
- ADVANCED COURSE OF ITALIAN LITERATURE B
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE MODERNE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 0.0
- Anno accademico
- 2017/2018
- Anno di erogazione
- 2017/2018
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- STASI BEATRICE
Descrizione dell'insegnamento
- capacità di adattare le pratiche di interpretazione del testo letterario;
- capacità di orientamento ultradisciplinare sulle tematiche letterarie
A cavallo tra Otto e Novecento, con l’approdo in una Roma capitale e col graduale ampliamento del suffragio, il peso del parlamento nella vita nazionale e nell’immaginario degli italiani si fa cospicuo e per certi versi minaccioso, sempre più inquinato dal trasformismo, dai brogli elettorali, dai nessi torbidi con l’imprenditoria e con la finanza. Gli intrighi e i disordini, le loro deflagrazioni – lo scandalo clamoroso, e clamorosamente insabbiato, della Banca Romana, i tentativi di espansione coloniale, la repressione delle prime lotte sindacali – attirano non solo il giornalismo e la saggistica ma anche la narrativa, generando un filone rigoglioso, quello del cosiddetto romanzo parlamentare: registrazioni a caldo o raffigurazioni complesse della vita politica, intrecci che ne comprimono il corso in copioni patetico-sentimentali o che ne indagano a fondo la specificità socio-ideologica, tutti comunque protesi a scrutarla da vicino (spesso attraverso riferimenti “a chiave” a figure e fatti veri) e improntati a un cupo pessimismo.
Conoscenze e abilità da acquisire:
- attitudine di metodo nell’analisi narratologica e tematica del romanzo italiano fra Otto e Novecento;
- attitudine di indagine sui nessi fra la sfera socio-ideologica e politica e quella letteraria.
Competenze trasversali:
- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;
- acquisizione di un linguaggio critico interculturale.
Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno impedimento fisico e/o logistico.
Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli appelli sono: 8 settembre 2022; 26 ottobre 2022; 19 dicembre 2022; 16 gennaio 2023; 1 marzo 2023; 3 aprile 2023; 15 maggio 2023; 19 giugno 2023; 10 luglio 2023; 9 settembre 2023; 23 ottobre 2023.
L'indirizzo mail del docente è valter.puccetti@unisalento.it. Il docente mette a disposizione il numero di cellulare 3338836797 per comunicazioni che abbiano carattere di importanza e di urgenza. Il docente riceverà nel suo studio, il numero 25, nel Palazzo Codacci-Pisanelli; altrimenti e comunque, su Teams.
Politica e romanzo: il «romanzo parlamentare» italiano tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo
Antonio Fogazzaro, Daniele Cortis, Milano, Garzanti, 2022; Federico De Roberto, L’imperio, Milano, Garzanti, 2019; Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, Milano, Garzanti, 2022.
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2018 al 06/06/2018)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario