TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO

Insegnamento
TRADUZIONE SCRITTA ITALIANO-TEDESCO-ITALIANO
Insegnamento in inglese
WRITTEN TRANSLATION ITALIAN-GERMAN-ITALIAN
Settore disciplinare
L-LIN/14
Corso di studi di riferimento
SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
HEMPEL Karl Gerhard

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere un livello di tedesco scritto/orale corrispondente almeno al B1+ del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per verificare e/o raggiungere il livello: H. Funk/C. Kuhn/S. Demme/B.Winzer, studio d B1. Deutsch als Fremdsprache. Kurs- und Übungsbuch mit Zertifikatstraining, Berlin: Cornelsen, 2013.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Saranno potenziate, inoltre, varie capacità trasversali, in particolare la capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso), la capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti), la capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza), la capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore).

Lezioni tradizionali, arricchite dalla partecipazione attiva degli studenti. Apprendimento linguistico con i  lettori di madrelingua (CEL). Esercitazioni di traduzione. Piccole presentazioni da parte degli studenti. Il materiale relativo al corso è presente sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it.

a. Prova scritta. La prova scritta si articola in due parti:

 

i. Traduzione dal tedesco all’italiano di un testo riferibile ad uno degli ambiti tipici della prassi traduttiva professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico. 

 

ii. Traduzione dall’italiano al tedesco di un breve testo riferito all’ambito della traduzione professionale (v. s. punto 1). È ammesso l’uso del dizionario bilingue tedesco-italiano e/o di dizionari monolingue. La traduzione sarà valutata secondo i seguenti criteri:

- adeguatezza al contesto della strategia traduttiva scelta, delle tecniche traduttive, delle soluzioni adottate per i problemi traduttivi riscontrati a livello lessicale, sintattico e stilistico.

 

b. Prova orale. La prova consiste in una discussione in lingua tedesca e italiana sulle tematiche del corso, eventualmente anche sulle traduzioni eseguite dallo studente durante l’esame scritto o su altro materiale somministrato al momento dell'esame. La valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:

- chiarezza e livello critico nell’esposizione, valutazione e applicazione a problemi concreti di varie teorie traduttive

- capacità di valutare e di giustificare possibili scelte traduttive con riferimento a tipologie testuali specifiche e/o a determinati destinatari (problem solving e discussione di problematiche)

Si tiene inoltre conto della valutazione di eventuali presentazioni eseguite durante il corso.

ESAMI scritti / orali:
La prenotazione avviene attraverso il sistema VOL. Per alcune categorie di studenti potrebbe non essere possibile prenotarsi attraverso il sito; in tal caso vale anche la prenotazione via mail.  

I candidati per gli esami orali sono pregati di prenotarsi solo dopo aver superato l'esame scritto. 

Prima di presentarsi all'esame orale bisogna aver superato tutte le parti del relativo esame scritto.

Prima di presentarsi all'esame scritto bisogna aver superato gli esami orali relativi agli anni precedenti (unica eccezione: si accettano candidati all'esame scritto del III anno della triennale anche senza l'orale del II anno, qualora abbiano superato tutte le parti dell'esame scritto del II anno).

esami orali: inizio intorno alle 9.30, edificio BP, I piano, stanza 7: 15 giugno 2020; 6 luglio 2020.

esami scritti (edificio BP): 8 giugno 2020; 29 giugno 2020.

Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e prassi della traduzione professionale, in particolare quella specializzata in campo scientifico (che comprende anche le discipline umanistiche), tecnico, giuridico-amministrativo e turistico, e alla ricerca in ambito traduttologico.

Saranno quindi trattati caratteri della traduzione specializzata nei vari ambiti e i concetti nonché le riflessioni e teorie storiche e moderne sulla traduzione (concetti di traducibilità, equivalenza; teorie linguistiche, funzionali, polisistemiche, culturali), inoltre le metodologie della ricerca sulla traduzione.

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per un primo approccio alla traduzione professionale, sviluppando un uso cosciente delle tecniche e strategie traduttive, con la capacità di motivare le scelte traduttive e di gestire i rapporti con agenzie e clienti. L’insegnamento mira inoltre allo sviluppo di un metodo di studio accademico, atto a comprendere e risolvere nonché a presentare e discutere problematiche scientifiche appartenenti all’ambito della traduttologia.

Nel corso gli studenti sviluppano quindi la conoscenza e capacità di comprensione (conoscenza delle caratteristiche dei vari tipi di testo e la loro comprensione, potenziamento delle conoscenze linguistiche), la capacità di applicare conoscenza e comprensione (nell’analisi e traduzione dei testi), l’autonomia di giudizio (riflessione sulle scelte traduttive) e le capacità comunicative (motivazione delle decisioni prese). In particolare saranno potenziate la capacità di analizzare un documento di origine, identificare le potenziali difficoltà testuali e cognitive e valutare le strategie e le risorse necessarie per un’appropriata riformulazione, in linea con specifiche esigenze comunicative; l’abilità di valutare la rilevanza e l’affidabilità di fonti di informazione per quanto riguarda le esigenze traduttive; la capacità di acquisire, sviluppare e adoperare conoscenze tematiche e dominio-specifiche pertinenti alle esigenze traduttive (padronanza dei sistemi di concetti, metodi di ragionamento, standard di presentazione, terminologia e fraseologia, fonti specialistiche); l’abilità di applicare le istruzioni, i manuali di stile o le convenzioni attinenti a una particolare traduzione specialistica; l’abilità di tradurre materiale generico o dominio-specifico relativo a uno o più campi, traducendo da una o più lingue di origine a una o più lingue di arrivo e realizzando una traduzione “adatta allo scopo”; l’abilità di analizzare e giustificare le proprie soluzioni e scelte traduttive, utilizzando un metalinguaggio appropriato e applicando un approccio teoretico pertinente.

Siever, Holger, Übersetzen  und  Interpretation. Die Herausbildung  der  Übersetzungswissenschaft  als eigenständige wissenschaftliche  Disziplin  im deutschen Sprachraum von 1960 bis 2000, Frankfurt am Main: Peter Lang, 2010.

Erich Prunč, Entwicklungslinien der Translationswissenschaft. Von den Asymmetrien der Sprachen zu den Asymmetrien der Macht. Berlin: Frank & Timme (2007).

Munday, Jeremy: Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London-New York: Routledge (2001).

Schreiber, Michael, Grundlagen der Übersetzungswissenschaft. Französisch, Italienisch, Spanisch. Tübingen: Max Niemeyer (2006).

Schmitt, Peter A., Handbuch Technisches Übersetzen. Berlin: BDÜ Fachverlag (2016).

Göpferich, Susanne, Interkulturelles Technical Writing. Tübingen: Narr (1998).

Scarpa, Federica, La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano: Hoepli (2001).

Wiesmann, Eva, Rechtsübersetzung und Hilfsmittel zur Translation: wissenschaftliche Grundlagen und computergestützte Umsetzung eines lexikographischen Konzepts. Tübingen: Narr (2004).

 

I materiali presentati a lezione e le dispense ufficiali sono disponibili sulla piattaforma formazioneonline.unisalento.it (corso traduzione italiano-tedesco-italiano 2019/20).

La chiave di iscrizione necessaria per iscriversi e per l'accesso all'area dedicata su formazioneonline.unisalento.it sarà fornita a lezione oppure su richiesta via mail (gerhard.hempel@unisalento.it).

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Scritto e Orale Separati - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)