- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of Analytical Chemistry
- Settore disciplinare
- CHIM/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 12.0
- Anno accademico
- 2017/2018
- Anno di erogazione
- 2019/2020
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE BENEDETTO Giuseppe, Egidio
Descrizione dell'insegnamento
Non vi sono propedeuticità per l'accesso a questo insegnamento. Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere una conoscenza almeno generale di principi di fisica e di chimica di base. È auspicabile aver frequentato il corso di “chimica analitica per la conservazione e il restauro”).
Il corso si propone di illustrare gli aspetti teorico-pratici delle principali tecniche chimico-analitiche per la diagnostica dei beni culturali.
L’insegnamento mira a fornire conoscenze teorico-pratiche circa le principali procedure sperimentali di diagnostica con l’esecuzione di esperimenti di laboratorio e l’affiancamento a ricercatori e tecnici specializzati
Il corso verrà effettuato in laboratorio, con illustrazione di casi reali
Prova orale con discussione di un elaborato prodotto a cura degli studenti in cui vengono illustrate le tecniche impiegate, i dati raccolti durante le attività di laboratorio e la loro analisi critica.
Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare le proprie tesi.
Il giudizio sarà idoneo/non idoneo.
- 2 appelli(distanziati di 15 giorni) dal 20 gennaio al 21 febbraio 2020
29 gennaio 2020
19 febbraio 2020
- 1 appello dal 9 al 13 marzo 2020(riservato ai laureandi della Sessione straordinaria e Studenti fuori corso)
11 marzo 2020
- 1 appello dal 14 al 22 aprile 2020(ad eccezione dei corsi di insegnamento erogati nel II semestre a.a. 2019/20)
21 aprile 2020
- 1 appello dal 1 al 5 giugno 2020(riservato ai laureandi della Sessione estiva e Studenti fuori corso)
4 giugno 2020
- 3 appelli (distanziati di 15 giorni) dal 8 giugno al 31 luglio
10 giugno 2020
01 luglio 2020
22 luglio 2020
- 1 appello dal 1 al 22 settembre 2020
9 settembre 2020
- Misura del pH, preparazione di una soluzione tampone
- Preparazione di una soluzione chelante
- Preparazione di una sezione lucida e sua osservazione al microscopio ad epifluorescenza
- Saggi microchimici.
- Determinazione di sali solubili di un materiale lapideo tramite cromatografia ionica.
Il materiale didattico è costituito dalle dispense preparate a cura del docente e da articoli di approfondimento.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario