LINGUISTICA ITALIANA

Insegnamento
LINGUISTICA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian linguistics
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
MIGLIETTA Annarita

Descrizione dell'insegnamento

  1. Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana
  2. Conoscenza dell’evoluzione storica della lingua italiana

La grammatica valenziale

La questione della lingua 

Il repertorio linguistico italiano

L'italiano all'estero

1) conoscenza e capacità di comprensione: lo studente saprà conoscere e comprendere i fondamenti della linguistica italiana e la terminologia specifica della disciplina e acquisirà conoscenze relativamente alla grammatica valenziale per comprenderne il modello e i principi che la differenziano dalla grammatica tradizionale

2) conoscenza e capacità di applicare le conoscenze: lo studente saprà esporre, applicare e comprendere i contenuti disciplinari della linguistica italiana, anche in contesti interdisciplinari, riconoscendo le differenti varietà del repertorio dell'italiano che  saprà selezionare per le proprie produzioni. Inoltre, riuscirà ad utilizzare il metodo valenziale per la descrizione delle strutture della lingua e saprà utilizzare le forme del sistema per costruire testi

3) integrazione delle conoscenze e autonomia di giudizio: lo studente saprà interpretare materiale linguistico, integrare le conoscenze acquisite e saprà formulare giudizi anche sulla base di informazioni e dati linguistici incompleti

4) abilità comunicative: lo studente saprà comunicare in modo chiaro ed efficace i fondamenti della materia, sia a specialisti che a non specialisti;

5) capacità di apprendimento: lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per affrontare uno studio auto-diretto o autonomo.

  1. Lezione frontale
  2. attività seminariale e di gruppo
  3. lettura e discussione in aula di materiali

Prova scritta con test a risposta multipla sui testi di riferimento.

 

Prerequisiti

  1. Conoscenza delle strutture di base della lingua italiana
  2. Conoscenza dell’evoluzione storica della lingua italiana

 

Contenuti

 

La grammatica valenziale

La questione della lingua

Il repertorio linguistico italiano

L'italiano all'estero

 

Obiettivi formativi

 

1) conoscenza e capacità di comprensione: lo studente saprà conoscere e comprendere i fondamenti della linguistica italiana e la terminologia specifica della disciplina e acquisirà conoscenze relativamente alla grammatica valenziale per comprenderne il modello e i principi che la differenziano dalla grammatica tradizionale

2) conoscenza e capacità di applicare le conoscenze: lo studente saprà esporre, applicare e comprendere i contenuti disciplinari della linguistica italiana, anche in contesti interdisciplinari, riconoscendo le differenti varietà del repertorio dell'italiano che saprà selezionare per le proprie produzioni. Inoltre, riuscirà ad utilizzare il metodo valenziale per la descrizione delle strutture della lingua e saprà utilizzare le forme del sistema per costruire testi

3) integrazione delle conoscenze e autonomia di giudizio: lo studente saprà interpretare materiale linguistico, integrare le conoscenze acquisite e saprà formulare giudizi anche sulla base di informazioni e dati linguistici incompleti

4) abilità comunicative: lo studente saprà comunicare in modo chiaro ed efficace i fondamenti della materia, sia a specialisti che a non specialisti;

5) capacità di apprendimento: lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per affrontare uno studio auto-diretto o autonomo.

 

Metodi didattici

 

Lezione frontale

attività seminariale e di gruppo

lettura e discussione in aula di materiali

 

Modalità d’esame

 

Prova scritta con test a risposta multipla sui testi di riferimento.

 

Testi di riferimento

Sabatini F., Camodeca C., De Santis C., Sistema e testo, Torino, Loescher, 2011, pp.: 105-649; pp.: 735- 786

A.A.Sobrero – A. Miglietta, A.A. 20095, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari: Laterza

 

Sabatini F., Camodeca C., De Santis C., Sistema e testo, Torino, Loescher, 2011, pp.: 105-649; pp.: 735- 786

A.A.Sobrero – A. Miglietta, A.A. 20095, Introduzione alla linguistica italiana, Roma-Bari: Laterza

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)