STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MODERN AND CONTEPOMRARY ARCHITECTURE
Settore disciplinare
ICAR/18
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
CAZZATO Vincenzo

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nozioni essenziali di Storia dell’architettura, conoscenza del quadro storico di riferimento, nonché del lessico architettonico.

Il Corso intende illustrare alcuni temi di carattere generale concernenti il fenomeno del Barocco in Italia, soffermandosi su alcune aree maggiormente significative (la Roma dei papi, il Piemonte sabaudo, Napoli, la Sicilia (Modulo A), per poi focalizzare l’attenzione sul cosiddetto “Barocco leccese” (Modulo B).

Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita del periodo, mettendo lo studente nelle condizioni di saper collocare correttamente nel tempo e nello spazio le figure e le opere più rappresentative. La frequenza al corso dovrà portarlo a saper vedere e leggere l’architettura, a conoscere le regole della grammatica e della sintassi architettonica, mettendolo in grado di descrivere con chiarezza un’opera e di collocarla nel suo contesto storico e culturale. A tal fine è prevista un’esercitazione finale incentrata su un tema attinente il Barocco leccese, affrontato nel corso delle lezioni e dei sopralluoghi.

L’insegnamento, per un totale di 72 ore, viene erogato mediante lezioni frontali avvalendosi di power point, nonché mediante sopralluoghi di studio per il modulo B relativo al Barocco leccese. La frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 70% delle lezioni.

a. Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Illustrazione di tre temi, presenti nel programma del corso.

- Capacità di esporre e contestualizzare gli argomenti.

In sede di valutazione finale sarà preso in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Lo studente viene valutato in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi. Elementi di valutazione complementari saranno altresì la capacità di osservazione critica e la proprietà di espressione, mediante utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina.

b. Parte dell’esame verterà inoltre sull’esercitazione per la quale verrà concordato con il docente un argomento, di natura grammaticale o sintattica, concernente il Barocco leccese. Lo studente dovrà pertanto illustrare mediante ppt uno o più elementi architettonici emersi durante le lezioni o i sopralluoghi, che consentiranno ai frequentanti una conoscenza e una capacità di analisi delle architetture attraverso un rapporto diretto con le opere, un approfondimento di alcuni temi, un perfezionamento delle capacità espositive, un uso adeguato della terminologia propria della disciplina. Saranno in questo caso oggetto di valutazione sia la qualità dell’approfondimento, sia la maniera con la quale i risultati vengono illustrati.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata, approvata dal Consiglio didattico.

Commissione d'esame:

Prof. Vincenzo Cazzato (Presidente)

Prof. Francesco Del Sole (Membro effettivo)

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati, seri motivi ritengono di non poter frequentare, dovranno contattare il docente prima dell’inizio delle lezioni al fine di mettere a punto un programma integrativo.

Il programma didattico del corso si sviluppa affrontando le seguenti tematiche:

Modulo A

Introduzione al Barocco; La storiografia sul Barocco; I grandi temi del Barocco; Verso un Atlante del Barocco; Roma Barocca: Bernini e l’Unità delle Arti visive, Borromini e il simbolismo nell’architettura, Pietro da Cortona; Il Barocco piemontese: da Guarini a Juvarra, a Vittone; Il Barocco napoletano da Fanzago a Sanfelice, a Vanvitelli; Il Barocco siciliano; Il Barocco nelle altre regioni d’Italia.

Modulo B

Introduzione al Barocco leccese; Spazi e strutture nel Barocco leccese; Grammatica e sintassi nel Barocco leccese; Medioevo e Barocco; I protagonisti del Barocco leccese; Due luoghi simbolo: Santa Croce e il cortile del Vescovado; L’altare barocco; La metamorfosi dei castelli in residenze nobiliari; Il Barocco rurale e i sistemi di ville; Il giardino barocco

Bibliografia di riferimento:

Modulo A:

Ch. Norberg Schulz, Architettura barocca, Milano 1971

Ch. Norberg Schulz, Architettura tardo barocca, Milano 1980

A. Scotti Tosini (a cura di), Storia dell’architettura italiana: il Seicento, Milano 2003

G. Curcio, E. Kieven (a cura di), Storia dell’architettura italiana: il Settecento, Milano 2000

D. Del Pesco, L’architettura del Seicento, Milano 1998

A.M. Matteucci, L’architettura del Settecento, Milano 1992

M. Fagiolo, Roma barocca, Roma 2013

Modulo B:

V. Cazzato, M. Cazzato, Atlante del barocco in Italia. Lecce e il Salento, Roma 2016.

V. Cazzato, M. Fagiolo, M. Pasculli Ferrara, Atlante del barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, Roma 1997.

Palazzo Adorno: storia e restauri, a cura di R. Poso, R&R Editrice, Matera-Spoleto 2000.

A. Cassiano, V. Cazzato, Santa Croce a Lecce: storia e restauri, Congedo, Galatina 1997.

M. Manieri Elia, Barocco Leccese, Electa, Milano 1989.

V. Cazzato, Il Barocco Leccese, collana “Itinerari d’arte”, Laterza, Bari 2003.

M. Fagiolo, V. Cazzato, Le città nella storia d’Italia. Lecce, Laterza, Bari 1984.

M. Cazzato, Puglia barocca, Cavallino 2013.

Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Electa, Milano 2003.

Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio, E. Kieven, Electa, Milano 2000.

Per ulteriori approfondimenti:

V. Cazzato, S. Politano, L’altare barocco nel Salento: da Francesco Antonio Zimbalo a Mauro Manieri, in Sculture di età barocca tra Terra d’Otranto, Napoli e Spagna, a cura di R. Casciaro, A. Cassiano, Roma 2008, pp. 107-129.

V. Cazzato, Ingressi trionfali e teatri di morte: momenti dell’effimero fra Cinque e Ottocento nella Puglia Meridionale, in Le capitali della festa: Italia centrale e meridionale, a cura di M. Fagiolo, Roma 2007, pp. 360-375.

V. Cazzato, Architettura ed effimero nel Barocco leccese, in Barocco romano e Barocco italiano: il teatro, l'effimero, l'allegoria, a cura di M. Fagiolo e M.L. Madonna, Roma-Reggio Calabria, Gangemi Editore, 1985, pp. 266-282.

V. Cazzato, Una città in musica: Lecce sinfonia del Barocco, in Musicisti nati in Puglia ed emigrazione musicale tra Seicento e Settecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lecce 6-8 dicembre 1985), Edizioni Torre d'Orfeo, Roma 1988, pp. 75-94.

V. Cazzato, Dal castello al palazzo baronale: fenomenologia degli interventi nelle residenze nobiliari del Salento, in Atlante tematico del Barocco in Italia. Residenze nobiliari: Italia Meridionale, a cura di M. Fagiolo,De Luca Editori d’Arte, Roma 2009, pp. 182-194.

V. Cazzato, Lecce: gli assi della città barocca, in Barocco Mediterraneo: Sicilia, Lecce, Sardegna, Spagna, a cura di M.L. Madonna e L. Trigilia, Atti del V Corso Internazionale di Alta Cultura (Roma/Napoli/Sicilia, 22 ottobre-7 novembre 1987), Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1992, pp. 369-405.

V. Cazzato, La facciata e il suo fastigio, in Il tempio di Tancredi. Il monastero dei Santi Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino e B. Vetere, A. Pizzi, Cinisello Balsamo 1996, pp. 127-132.

V. Cazzato, Il Salento, le acque e il pozzo del chiostro, in Il tempio di Tancredi. Il monastero dei SS. Niccolò e Cataldo in Lecce, a cura di B. Pellegrino e B. Vetere, Cinisello Balsamo 1996, pp. 133-144.

V. Cazzato, La pietra dorata. Fortune e sfortune del Barocco Leccese. Antologia critica, in Tarocchi barocchi, Conte Editore, Lecce 1994, pp. 113-132.

Semestre
Primo Semestre (dal 25/09/2017 al 19/01/2018)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA E CONTEMPORANEA (LM14)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)