- Offerta formativa A.A. 2017/2018
- Laurea in LETTERE
- GRAMMATICA GRECA
GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento
- GRAMMATICA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK GRAMMAR
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/02
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2017/2018
- Anno di erogazione
- 2018/2019
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- MANIERI ALESSANDRA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca.
- Omero, Iliade I
- L’elegia greca arcaica
Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.
Lezioni frontali, attività seminariale
Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo, della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.
Sarà data la possibilità agli studenti frequentanti di sostenere una prova d’esame intermedia alla metà del corso secondo modalità indicate a lezione. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatti con la docente per avere delucidazioni sul programma e le modalità di esame ed eventualmente stabilire incontri periodici.
Corso di insegnamento “Grammatica greca”
Corso di Laurea in Lettere (L10)
AA. 2018-2019 - Docente prof.ssa Alessandra Manieri
Semestre Primo
Crediti 6
Presentazione e obiettivi del corso
Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali della lingua greca mediante lettura diretta di testi tratti dall’epica e dalla lirica greca in lingua originale, accompagnati da opportuno inquadramento critico e bibliografico.
Programma del corso
- Omero, Iliade I
- L’elegia greca arcaica
Edizioni consigliate
- Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano, Rizzoli, 1996; oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 20074.
- G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073.
Letture consigliate:
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.
Antonio Aloni, Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo, Le Monnier Università, Firenze 2007.
Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.
Inoltre si raccomanda la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)
Conoscenze e abilità da acquisire
Acquisizione di una buona conoscenza delle strutture morfologiche, sintattiche e semantico-lessicali della lingua greca; capacità di analisi linguistica, critico-testuale e metrico-ritmica dei testi greci.
Prerequisiti
Conoscenza dei lineamenti generali della letteratura greca e una conoscenza di base della lingua greca.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Lezioni frontali, attività seminariale
Materiale didattico
Materiale didattico specifico sarà fornito in fotocopia dalla docente durante il corso.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale, a conclusione del corso e nelle date individuate all’interno dei periodi stabiliti dal Calendario accademico. Il colloquio sarà volto a verificare le competenze linguistiche dello studente e la sua capacità di tradurre, commentare e contestualizzare i testi in lingua, a partire da quelli presentati a lezione a quelli eventualmente proposti per la preparazione individuale. La valutazione terrà conto della capacità di comprensione del testo, della conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua greca e della capacità di esaminarle in prospettiva storica. Il voto assegnato potrà variare da 18 a 30 e lode in base al grado di completezza, solidità, precisione e chiarezza espositiva e argomentativa dimostrati nel possesso delle competenze richieste.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli appelli:
25 gennaio; 8 febbraio; 26 aprile; 24 maggio; 7 giugno; 5 luglio 2019
Orario di ricevimento
Studium 5, stanza 35, prima e dopo le lezioni.
Al di fuori dell’orario di lezione lunedì e mercoledì, ore 10-12.
e-mail alessandra.manieri@unisalento.it
Edizioni consigliate
Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, con un saggio introduttivo di W. Schadewaldt, Milano, Rizzoli, 1996; oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di M.G. Ciani, commento di E. Avezzù, Venezia, Marsilio, 20074. G. Perrotta - B. Gentili - C. Catenacci (a cura di), Polinnia. Poesia greca arcaica, Messina-Firenze 20073.
Letture consigliate:
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo. Edizione aggiornata, Milano, Feltrinelli 2006, cap. I: ‘Oralità e cultura arcaica’.Antonio Aloni, Alessandro Iannucci, L’elegia greca e l’epigramma dalle origini al V secolo, Le Monnier Università, Firenze 2007.Per la metrica: B. Gentili - L. Lomiento, Metrica e ritmica. Storia delle forme poetiche nella Grecia antica, Milano, Mondadori, 2003; per la morfologia storica: A.C. Cassio, Storia delle lingue letterarie greche, Milano, Mondadori, 2008.Inoltre si raccomanda la consultazione di un buon manuale di grammatica greca contenente elementi di grammatica storica (ad esempio D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D’Anna, 1975; O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova, CLEUP, 1985)
Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario