

Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
Prof. Michele Carducci (Ordinario di Diritto costituzionale comparato)
3 PC (due fissi e un portatile) + una stampante
BIBLA: Biblioteca Ibero Latino Americana, con Riviste, Miscellanea estratti articoli scientifici, e-book.
- Geopolitica costituzionale;
- Costituzionalismo ecologico;
- Democrazie comparate;
- Diritto comparato delle integrazioni regionali;
- Tecniche di normazione;
- Tecniche di traduzione giuridica;
- Linguaggi giuridici comparati.
Le attività di ricerca sono svolte in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo e portoghese.
Il Centro promuove l'educazione giuridica alla costruzione teorica e alla sperimentazione pratica, attraverso il metodo della comparazione critica e l'apertura interdisciplinare e transdisciplinare, nel contesto euroamericano perché discute i temi, a partire dalle coordinate geopolitiche del costituzionalismo moderno, che sono atlantiche (per le loro matrici storiche, semantiche e concettuali) e differenziate (nelle loro rappresentazioni e prassi "anglo-americane" e "latine"), e perché dalle ipocrisie, le contraddizioni, i paradossi costituzionali euroamericani hanno origine le aporie del costituzionalismo globale.
Si concentra sulle politiche costituzionali in quanto studia non solo le tecniche giuridiche e disciplinari di interpretazione e applicazione delle disposizioni costituzionali, ma soprattutto le politiche, di qualsiasi contenuto, livello e modalità (privata, culturale, pedagogica, economica, locale, nazionale, sovranazionale, internazionale ecc...), che contribuiscono a promuovere o a condizionare l'attuazione delle Costituzioni come processi di integrazione sociale e civile.
I Docenti dell’Università del Salento che hanno dato vita all’attuale struttura del CEDEUAM sono stati i Professori G. Campanelli, M. Carducci, N. Grasso, A. Isoni, E. Mauro. Le Professoresse M. Petters Melo (FURB-Brasile) e L.P. Castillo Amaya (Univ. J.M. Delgado-El Salvador) hanno istituzionalizzato i rapporti con le aree lusofona e ispanofona.
Nel corso degli anni, alle attività didattiche, congressuali, scientifiche del CEDEUAM hanno contribuito, a vario titolo, i Professori:
M.G. Abalos (Univ. del Cuyo Mendoza-Argentina), R. Adorno (UniSalento-Italia), L. Aguiar de Luque (Univ. Carlos III-Spagna), E. Albertí Rovira (UBA-Spagna), R. Aldacy Coutinho (UFPR-Brasile), C. Amirante (UniNapoli Federico II-Italia), G. Azzariti (UniRoma La Sapienza-Italia), A. Badara Fall (Univ. Bordeaux IV-Francia), S. Bagni (UniBologna-Italia), S. Baldin (UniTrieste-Italia), S. Baron Knoll (Univ. del Cuyo Mendoza-Argentina), A. Basset (UniSalento-Italia), G. Bercovici (USP-Brasil), E. Biacchi Gomes (Unibrasil), F. Bilancia (Univ. G. D’Annunzio-Italia), C. Blanco De Morais (Univ. Lisboa-Portogallo), J.L. Bolzan De Morais (UNISINOS-Brasile), A. Brancasi (UniFirenze-Italia), A.S. Bruno (UniSalento-Italia), W. Budier (UCA Managua-Nicaragua), A. Cantaro (UniUrbino-Italia), L. Cassetti (UniPerugia-Italia), M. Cavino (Univ. Piemonte Orientale-Italia), I. Cervantes (Univ. Autonóma de Nayarit-Messico), E. Contipelli (UNOChapecò-Brasile), L. Cornacchia (UniSalento-Italia), R. Correa Freitas (UDE Montevideo-Uruguay), E. Cortiano Junior (UFPR-Brasile), L.A. David Araújo (PUCSP-Brasile), M. de Carvalho Neto (UnB-Brasile), F.R. de Limas Tomio (UFPR-Brasile), J.N. de Miranda Coutinho (UFPR-Brasile), W. de Moura Agra (UFPE Recife-Brasile), F. De Nardis (UniSalento-Italia), P. de Vega Garcia (Unv. Complutense Madrid-Spagna), D. Derrico (Istituto Confucio-Italia), S. Di Benedetto (UniSalento-Italia), J. Díez Hotchleitner (Univ. Autónoma Madrid-Spagna), A. Donno (UniSalento-Italia), J. R. dos Reis (UNISC-Brasile), L. Estupiñan Achurry (Univ. Católica de Colombia), F. Facury Scaff (PUCSP-Brasile), F. Fernández Segado (Univ. Complutense Madrid-Spagna), P. Ferreira da Cunha (Univ. Porto-Portogallo), V. Fini (UniSalento-Italia), G. Forges Davanzati (UniSalento-Italia), C. Fortini (UFMG-Brasile), E. Gabardo (UFPR-Brasile), M.E. Gandara Garballido (UPO Sevilla-Spagna), G. Gioffredi (UniSalento-Italia), G. Gonzáles Mantilla (PUC Lima-Perù), E. Gonzalez Alfaya (Univ. Córdoba-Spagna), P. Grández (USMP-Perù), G. Grasso (UniInsubria-Italia), T. Groppi (UniSiena-Italia), O. Guerrero Mayorga (UCA Managua-Nicaragua), R.L. Kanayama (UFPR-Brasile), G. Iurlano (UniSalento-Italia), L. Janashvili (Univ. Tbilisi-Georgia), S. Legarre (UCA Buenos Aires-Argentina), P. Logroscino (UniBari-Italia), A. Loiodice (UniBari-Italia), R.F. Lopes Sparemberger (FMPRS-Brasile), F. Loureiro Bastos (Fac. Direito-Guinea Bissau), F. Machado Pelloni (UBA-Argentina), L. Machado Fagundes (UNESC-Brasile), S. Magnolo (UniSalento-Italia), T. Mannarini (UniSalento-Italia), M.A. Marrafon (UERJ-Brasile), T. Marrara (USP-Brasile), S.R. Martini Vial (UNISINOS-Brasile), R. Martucci (UniSalento-Italia), A. Maués (UFPA-Brasile), V. Mazzuoli de Oliveira (UFMT-Brasile), M. McBritton (UniSalento-Italia), AA. Médici (Univ. de la Plata-Argentina), L. Melica (UniSalento-Italia), E. Menezes de Carvalho (FGV Rio de Janeiro-Brasile), R. Miccù (UniRoma La Sapienza-Italia), V. Molinares Hassan (UniNorte-Colombia), F. Moraes (UNIFOR-Brasile), O. Mucollari (Univ. Tirana-Albania), M. Navas Alvear (UASB Quito-Ecuador), M. O’Brien (Cambridge University-UK), C. Orozco Arcieri (UniNorte-Colombia), G. Papadimitriou (Univ. Atene-Grecia), G. Patisso (UniSalento-Italia), G. Pavani (UniBologna-Italia), L. Pegoraro (UniBologna-Italia), I. Pellicciari (UniSalento-Italia), J. L. Pérez Francesch (UAB-Spagna), P. Pérez Tremps (Univ. Carlos III-Spagna), O. Pfersmann (EHESS Paris-Francia), C. Pinelli (UniRoma La Sapienza-Italia), A. Pisanò (UniSalento-Italia), G. Pitruzzella (UniPalermo-Italia), G. Poggeschi (UniSalento-Italia), G. Pompeu (UNIFOR-Brasile), B. Pozzo (UniInsubria-Italia), G. Prado (URRJ-Brasile), C. Proner (UFRJ-Brasile), J-L. Quadros de Magalhaes (UFMG-Brasile), R. Rabinovich Berkman (UBA-Argentina), W. Ramos Filho (Unibrasil), A. Ramos Tavares (PUCSP-Brasile), E. Rey Cantor (Commissione Interamericana Washington), G. Resta (UniBari-Italia), M. Revenga Sánchez (Univ. Cadice-Spagna), P. Riberi (UCC-Argentina), P. Ridola (UniRoma La Sapienza-Italia), I. Robl Filho (UFPR-Brasile), S. Rodin (Univ. Zagabria-Croazia), R.G. Rodio (UniBari-Italia), R. Romboli (UniPisa-Italia), M. Rosenfeld (Cardozo School of Law NY-USA), A. Ruggeri (UniMessina-Italia), V. Ruiz Almendral (Univ. Carlos III-Spagna), S. Salvatore (UniSalento-Italia), D. Sampaio (CEJUR-DPERJ-Brasile), I. Sarlet (PUCRS-Brasile), L. Scaffardi (UniParma-Italia), J. Schäfer (Giudice Federale-Brasile), F. Sergio Rocha (UFPA-Brasile), A. Somma (UniFerrara-Italia), A. Tarzia (LUM-Italia), V. Tondi della Mura (UniSalento-Italia), R. Toniatti (UniTrento-Italia), G. Tusseau (SciencesPo Paris-Francia), R. Valpuesta Fernandes (UPO Sevilla-Spagna), P. Vandepitte (Groupe Nord-Sud 2000 Bruxelles-Belgio), R. Viciano Pastor (Univ. Valencia-Spagna), M. Villone (UniNapoli Federico II-Italia), A. Walmott Borges (UFPR-Brasile), A.C. Wolkmer (UFSC-Brasile), M. Zamboni (UniStoccolma-Svezia), R. Zamorano Farías (UNAM-Messico).
- Universidade Regional de Blumenau (FURB) - Brasile (sede di coordinamento per l’America Latina).
- LSTE-Grup Università Autonoma di Barcelona - Spagna.
- Organizzazione no Profit Pluriversus APS - Italia.
- Movimento per la Decrescita Felice (MDF) - Italia.
- ISAG (Istituto di Alti Studi Geopolitici e Scienze Ausiliarie) Roma - Italia.
- CLACSO - America Latina.
- REIC: Rete Euroamericana di Informazione Costituzionale.
- Lezioni e studio di casi, con materiale didattico di articoli, giurisprudenza e bibliografia.
- Dialoghi di approfondimento anche a distanza.
- Orientamento post-dottorale in cooperazione interuniversitaria.
- Stage di laureandi e orientandi post-doc per ricerche bibliografiche.
Le attività di formazioni sono svolte in italiano, spagnolo, portoghese.
- CUIA Italia Argentina;
- Cooperazione internazionale con Project Abroad;
- MUN con l’Associazione “Diplomatici”;
- Fondazione “Diritti Genetici” Roma;
- Informazione internazionale con la Red CLACSO; CAF Università di Pisa;
- Centro Studi America Latina Università di Bologna;
- Progetto con Scuole e AIMC (Associazione Italiana Maestri Cattolici).
Monografie, e Book, Collane e Articoli con Università italiane e straniere
Palazzo Codacci Pisanelli, I piano, Stanza 10
Piazza Angelo Rizzo, 73100 - Lecce - Italia
Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018