

Dipartimento di Matematica e Fisica
Dr. Fabio Paladini tel. +39 0832 297596
Dr. Stefano Siviero tel. +39 0832 - 297512
La strumentazione in uso comprende sia materiale didattico opportunamente realizzato in proprio sia strumenti modulari preassemblati presenti sul mercato per lo studio di alcune proprietà dell'ottica geometrica e dell'ottica fisica. Sono disponibili sei postazioni tutte dotate di personal computer ed una stampante laser B/N collegata in rete.
L'attività prevalente è l'ottica geometrica, con cenni di ottica fisica. Al contempo vengono approfondite diverse metodologie di misura, mettendo lo studente in grado di utilizzare vari strumenti, stimare gli errori e verficare in laboratorio le leggi fisiche. Sono previste cinque esperienze: misura dell'indice di rifrazione di un prisma, misura dell'indice di rifrazione e dello spessore di una lastra piano-parallela mediante la legge di Snell, verifica della legge delle lenti sottili, verifica della legge di Malus per un polarizzatore, verifica della apertura numerica e dell'assorbimento in funzione della lunghezza d'onda di una fibra ottica. I dati vengono analizzati dagli studenti utilizzando Root e approfondendo le metodologie dell'analisi statistica: metodo dei minimi quadrati (effetti sistematici, sovrastima degli errori, minimizzazione in presenza di errori su entrambi gli assi), confronto di misure e test d'ipotesi.
Le attività di laboratorio sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica caratterizzato sai da contenuti di base che specialistici. Il percorso formativo utilizza metodologie che fanno un uso integrato di metodi sperimentali, teoricie e di simulazione.
Il Laboratorio Didattico III è ubicato al piano seminterrato della struttura.
Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018