

Dipartimento di Matematica e Fisica
Sig. Francesco Pacciolla tel. +39 0832 297530
La strumentazione in uso comprende tre riuniti oftalmici, due proiettori ottotipo, un ottotipo computerizzato, due lampade a fessura, tre retinoscopi, tre forotteri, due valigie con lenti e occhiale di prova, un set di stecche a prismi di Berens, un set di flipper sferici e prismatici, due stecche per schiascopia, un campimetro, un autorefrattometro.
Le attività di laboratorio sono finalizzate a far acquisire allo studente, attraverso pratica assistita, le principali tecniche optometriche oggettive e soggettive con particolare riferimento alla retinoscopia, ai test preliminari, al rilevamento distanza assi visuale, all'esame della funzionalità visiva e alle capacità di stereopsi del soggetto. Attraverso uno screening visivo approfondito lo studente sarà in grado di prescrivere la correzione ottica ottimale.
Giuseppe Palmisano, Luigi Seclì, Giuseppe Sicoli, Fabio Paladini, Stefano Siviero.
Le attività di laboratorio sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Ottica ed Optometria caratterizzato sia da contenuti di base che specialistici. Il percorso formativo utilizza metodologie che fanno un uso integrato di metodi sperimentali e teorici.
Il Laboratorio Didattico di Optometria è ubicato al piano seminterrato della struttura.
Data ultimo aggiornamento: 25/07/2018