Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di Storia, rappresentazione e rilievo dell'architettura e dei centri urbani

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di Storia, rappresentazione e rilievo dell'architettura e dei centri urbani

LABORATORIO DI STORIA, RAPPRESENTAZIONE E RILIEVO
DELL’ARCHITETTURA E DEI CENTRI URBANI
Ed. Ex Inapli, via D. Birago, 64 - 73100 Lecce
e.mail: archilab@unisalento.it
tel. 0832/295604

SSD: ICAR/18 (Storia dell’Architettura)

RESPONSABILE SCIENTIFICO: prof. Vincenzo Cazzato

  • Vincenzo Cazzato Responsabile Scientifico Via D. Birago, 64 - 73100 Lecce +39 0832 29 6781 vincenzo.cazzato@unisalento.it

Studi e ricerche sui beni architettonici e sui centri urbani di Terra d’Otranto (province di Brindisi, Lecce e Taranto), in collaborazione con enti e associazioni pubbliche e private, ordini professionali, etc.
Principali attività:
− ricerche di base di tipo bibliografico;
− ricerche su fondi archivistici pubblici e privati;
− raccolta e catalogazione di materiale grafico, cartografico e fotografico;
− acquisizione e vettorializzazione di materiale cartografico;
− rilevamento di monumenti in collaborazione con il Politecnico di Bari;
− collaborazione con enti e associazioni sugli aspetti conoscitivi propedeutici ad attività di restauro;
− collaborazione con enti e associazioni nella progettazione e nell’organizzazione di Mostre, Convegni e altri eventi culturali inerenti la storia dell’architettura e i centri urbani del Salento.

Afferenti:
− prof. arch. Vincenzo Cazzato (Professore ordinario)
− dott.ssa Vita Basile (Cultore della materia)
− dott.ssa Daniela De Lorenzis (Cultore della materia)
− dott. Francesco Del Sole (Cultore della materia)
− dott.ssa Simonetta Politano (Cultore della materia)

Referenti esterni:
− prof. Marcello Fagiolo
− prof. Antonio Costantini
− arch. Mario Cazzato
− arch. Gabriele Rossi
− dott. Fabio Ippolito
− dott.ssa Elvira Addonizio
− Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma
− Centro di Studi “Sigismondo Castromediano e Gino Rizzo”
− Orto Botanico Università del Salento - Lecce
− AIAPP - sezione Puglia
− Politecnico di Bari

1. VILLE, GIARDINI E ALTRI INSEDIAMENTI EXTRAURBANI NEL TERRITORIO SALENTINO DAL BAROCCO AL NOVECENTO
Responsabili: prof. Marcello Fagiolo (responsabile nazionale); Prof. Vincenzo Cazzato (responsabile scientifico dell’unità di ricerca).
Altre persone coinvolte: dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Simonetta Politano.
Pubblicazioni: V. Cazzato (a cura di), Paesaggi e sistemi di ville nel Salento, Atti del Convegno di Studi (Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Lecce, 19-20 maggio 2005), Galatina 2006.

2. LO SGUARDO DI ICARO. LE COLLEZIONI DELL’AEROFOTOTECA NAZIONALE PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Mostra promossa da ICCD-Aerofototeca Nazionale, Università degli Studi di Lecce, C.N.R. (Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, 26 aprile 2004-gennaio 2005).
Responsabili: prof. Marcello Guaitoli, prof. Vincenzo Cazzato (sezione su “I centri urbani del Salento”).
Altre persone coinvolte: prof. Antonio Cassiano, arch. Mario Cazzato, dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Simonetta Politano, etc.
Pubblicazioni: V. Cazzato, M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio. Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna, Galatina 2005.

3. PALAZZI BARONALI E TRASFORMAZIONI URBANE NEL SALENTO FRA CINQUE E SETTECENTO
Responsabili: prof. Marcello Fagiolo (responsabile nazionale); prof. Vincenzo Cazzato (responsabile scientifico dell’unità di ricerca).
Altre persone coinvolte: dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Daniela De Lorenzis, dott.ssa Simonetta Politano.
Pubblicazioni: V. Cazzato, V. Basile (a cura di), Dal castello al palazzo baronale. Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo: architettura e città, Atti del Convegno di Studi (Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Lecce 24-25 maggio 2007), Galatina 2008.

4. ATLANTE TEMATICO DEL BAROCCO IN ITALIA: TERRA D’OTRANTO
Redazione e stesura di schede sui centri urbani del Salento, su architetti e maestranze, finalizzate a un censimento delle architetture barocche delle Province di Lecce, Brindisi e Taranto per il volume Atlante Tematico del Barocco. Puglia 2. Lecce e il Salento, vol. I, a cura di Mario Cazzato e Vincenzo Cazzato, nella collana “Atlante del Barocco in Italia” (a cura di Marcello Fagiolo), promosso dal Centro di Studi sul Barocco della Provincia di Lecce, con il patrocinio di Unesco (“Les Espaces du Baroque”).
Responsabili: prof. Marcello Fagiolo (coordinamento nazionale), prof. Vincenzo Cazzato (Università del Salento, responsabile scientifico dell’unità di ricerca).
Altre persone coinvolte: prof. Antonio Cassiano, arch. Mario Cazzato, prof. Oronzo Brunetti, prof. Gabriele Rossi, dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Daniela De Lorenzis, dott.ssa Simonetta Politano, etc.
Pubblicazioni: V. CAZZATO, M. CAZZATO (a cura di), Atlante Tematico del Barocco. Puglia 2. Lecce e il Salento: i centri urbani, le architetture e il cantiere barocco, vol. I, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015.

5. CARTA REGIONALE DEI BENI CULTURALI DELLA REGIONE PUGLIA
Progetto volto a dare sistematicità alla conoscenza del patrimonio culturale regionale attraverso la catalogazione e la localizzazione georeferenziata dei beni culturali della Puglia, in funzione della redazione del nuovo Piano Paesaggistico della Regione Puglia.
La Carta Regionale dei Beni Culturali è stata promossa dalla Regione Puglia, dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Puglia, con il coinvolgimento organico dell’intero sistema universitario pugliese (Università di Foggia, Università e Politecnico di Bari, Università del Salento).
Responsabile: prof. Alberto Magnaghi, Università di Firenze
Altre persone coinvolte:
Gruppo di lavoro dell’Università del Salento (coord. prof.ssa Grazia Semeraro):
- dott.ssa Simonetta Politano, dott.ssa Daniela De Lorenzis, dott.ssa Vita Basile per il Laboratorio di Storia, rappresentazione e rilievo dell’architettura e dei centri urbani (prof. Vincenzo Cazzato).
- dott.ssa Adriana Valchera, dott.ssa Patrizia Gentile, con dott. Fiorella De Luca, dott.ssa Sabrina Landriscina, dott. Mariangela Sammarco, dott. Antonio Valentini per il Laboratorio di Topografia antica e fotogrammetria (prof. Marcello Guaitoli);
- dott. Giacomo D’Elia per il Laboratorio di Informatica per l’archeologia (prof. Francesco D’Andria, prof. Grazia Semeraro);
- dott. Luciano Piepoli per il Laboratorio di Topografia medievale (prof. Paul Arthur);
Esiti della ricerca: Le attività, avviate ufficialmente il 16 settembre 2007, hanno portato al giugno 2009 alla schedatura di circa 10.000 siti (5.179 siti poligono, 3.987 siti punto) tra cui 346 città antiche e 319 città moderne, 1.000 unità topografiche (UT) (753 UT poligono, 237 UT punto); circa 1.500 aree sottoposte a vincolo (di cui 700 architettonici tra diretti e indiretti, 600 archeologici diretti o indiretti, 140 paesaggistici).
Il Piano Paesaggistico della Regione Puglia, al quale la Carta è legata, è stato approvato nel mese di novembre 2009.
L’intero sistema è consultabile sul sito del SIT (Sistema Informativo Territoriale) della Regione Puglia (http://www.sit.puglia.it/portal), realizzato e gestito da Tecnopolis (ora InnovaPuglia), dove è possibile inserire informazioni correttive in merito a beni già presenti nel sistema e segnalarne di nuovi non censiti.

6. MUSEO STORICO DELLA CITTÀ DI LECCE (MUST)
ex monastero di Santa Chiara, via degli Ammirati, 11
Comitato scientifico del MUST: proff. Paul Arthur, Vincenzo Cazzato, Francesco D’Andria, Gabriele Rossi, Grazia Semeraro, Benedetto Vetere.
Responsabile per il settore moderno: prof. Vincenzo Cazzato.
Altre persone coinvolte: arch. Gabriele Rossi, arch. Mario Cazzato, dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Simonetta Politano.
Pubblicazioni: redazione di testi e pannelli didattici relativi alla storia urbana di Lecce fra Cinquecento e Novecento.

7. CANDIDATURA UNESCO DEL “BAROCCO LECCESE”
Progetto di inserimento del “Barocco Leccese” nella lista del patrimonio Unesco.
Responsabili: Centro Studio sul Barocco della Provincia di Lecce; Comune di Lecce, d’intesa con alcuni comuni della provincia (Galatina, Gallipoli, Nardò, etc.)
Altre persone coinvolte: prof. Vincenzo Cazzato (Università del Salento), prof. Marcello Fagiolo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), dott.ssa Vita Basile, dott.ssa Simonetta Politano.
Pubblicazioni: redazione di un “dossier”.

8. COLLABORAZIONE NELL’AMBITO DEL PROGETTO DICET-INMOTO
Redazione di schede relative ai POI (Point of Interest) e agli IOI (Item of Interest) presenti sul territorio di Lecce, nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-2013 (PON04a2_00029) dal titolo “Smart Cities and Communities and Social Innovation - DiCeT-InMOTO” e dell’integrato Progetto di Formazione in “Smart Culture e Turismo”, con relativo stage espletato parte presso il Laboratorio di “Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento” (AnTAReS-Lab) del CNR-IBAM di Lecce (Responsabile: dott. Giuseppe Scardozzi), parte presso il Laboratorio di “Storia, Rappresentazione e Rilievo dell’Architettura e dei Centri urbani” (Responsabile: prof. Vincenzo Cazzato) afferente al Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.
Responsabili: prof. Luca Mainetti (Responsabile del Progetto di Ricerca - Università del Salento), prof. Lucio Calcagnile (Responsabile del Progetto di Formazione - Università del Salento).
Tutor soggetto ospitante: dott. Giuseppe Scardozzi (Laboratorio di “Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento” - CNR-IBAM di Lecce).
Collaborazione: prof. Vincenzo Cazzato (Laboratorio di “Storia, Rappresentazione e Rilievo dell’Architettura e dei Centri urbani” - Università del Salento).
Altre persone coinvolte: dott.ssa Daniela De Lorenzis.
Pubblicazioni:
− Schede analitiche e georeferenziate relative ai beni architettonici della città di Lecce, inserite in apposita piattaforma GIS Cloud (tavolo multitouch) fruibile presso il Dicet Living Lab di Social Innovation, Cultura e Tecnologia, all’interno del Museo Storico della Città di Lecce (MUST).
− D. DE LORENZIS, Dal palazzo al rifugio. Viaggio alla scoperta di Lecce tra dimore gentilizie e ricoveri antiaerei, in DiCeT: Living Lab Di Cultura e Tecnologia. Il progetto formativo, Mastergraph, Otranto (Le) 2015, pp. 60-67, ISBN: 9788890965197.


9. PROGETTO CUIS 2013: DIGITALIZZAZIONE INFORMATICA DEL FONDO DISEGNI BACILE DI CASTIGLIONE - COMUNE DI SPONGANO (LE)
Proposta progettuale finalizzata a perseguire i seguenti scopi generali:
− Tutela della raccolta mediante acquisizione in formato digitale dei documenti originali, al fine di preservarli dall’usura e dai rischi connessi con la consultazione diretta.
− Valorizzazione di un patrimonio documentale di notevole valore storico, artistico, architettonico e culturale, attraverso un puntuale lavoro di ricerca, schedatura e catalogazione del fondo.
− Promozione di studi interdisciplinari mediante collaborazione tra diversi enti e istituzioni culturali del territorio.
− Trasmissione del fondo, nella sua integrità, alle future generazioni di studenti e studiosi.
− Promozione della conoscenza di questa importante raccolta documentale da parte di un pubblico vasto, mediante sua divulgazione su larga scala.
− Fruizione di un patrimonio documentale di difficile consultazione, mediante accesso pubblico a fini scientifici e culturali.
Responsabile: prof. Vincenzo Cazzato
Altre persone coinvolte: dott.ssa Daniela De Lorenzis, dott.ssa Simonetta Politano, dott. Danilo Monaco.
Pubblicazioni: D. DE LORENZIS, Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911): “non architetto per laurea, ma valentissimo in architettura”, I. L’architettura religiosa, Mario Congedo Editore, Galatina 2017 (in corso di stampa).

10. VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL SISTEMA MURA URBICHE DI LECCE
Programma operativo interregionale (P.O.In.) “Attrattori Culturali, Naturali e Turismo” (FERS) 2007-2013; Piano di azione coesione (PAC), “Valorizzazione delle aree di attrazione culturale”; Valorizzazione integrata del sistema mura urbiche, Recupero e fruizione mura urbiche / tratto nord-occidentale, Sistemazione area ex Carlo Pranzo (1° stralcio funzionale).
Catalogazione del materiale lapideo (elementi architettonici e scultorei) rinvenuto nel corso degli scavi archeologici nel fossato delle Mura Urbiche di Lecce, con successiva cernita e sistemazione degli elementi più significativi lungo il percorso di fruizione turistico-culturale.
Anni: 2015-16
Responsabili: Comune di Lecce - Settore Lavori Pubblici (Ufficio Centro Storico)
Altre persone coinvolte: dott.ssa Daniela De Lorenzis
Pubblicazioni: Dossier per il progetto di allestimento espositivo del “Lapidarium” del Museo delle Mura urbiche, a cura di D. De Lorenzis.

11. LAVORI DI RECUPERO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL GIARDINO STORICO DEL PALAZZO MARCHESALE DE LUCA NEL COMUNE DI MELPIGNANO (LE)
Attività di catalogazione in situ di tutti gli elementi lapidei presenti nel giardino di pertinenza del Palazzo Marchesale De Luca, sito nel Comune di Melpignano (LE), con successivo upload dei dati nel Sistema Informatico per la Documentazione e la Progettazione dei Cantieri di Restauro (SICaR) del MIBACT.
Anni: 2016
Responsabili: Comune di Melpignano (LE), prof. Paul Arthur (Università del Salento)
Altre persone coinvolte: dott.ssa Daniela De Lorenzis
Pubblicazioni: Recupero e Rifunzionalizzazione del Giardino storico del Palazzo Marchesale De Luca - Melpignano (Le). Catalogo degli elementi di arredo del giardino, a cura di D. De Lorenzis.

12. ARCHITETTI E ARCHITETTURE SALENTINE FRA OTTO E NOVECENTO
Censimento delle opere dei maggiori architetti attivi nel Salento fra Otto e Novecento; studio delle tipologie architettoniche più significative (torri dell’Orologio, calvari, etc.).
Anni: in preparazione
Responsabile: prof. Vincenzo Cazzato
Altre persone coinvolte: prof. Gabriele Rossi (Politecnico di Bari); dott.ssa Daniela De Lorenzis, dott.ssa Simona Manlio.
Pubblicazioni:
− S. MANLIO, Ingegneri, architetti e agrimensori di Terra d’Otranto nel periodo preunitario (1800-1860), Università del Salento, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, tesi di laurea in Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea, a.a. 2015-16 (relatore: Prof. V. Cazzato).
− D. DE LORENZIS, Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911): “non architetto per laurea, ma valentissimo in architettura”, II. L’architettura civile (in preparazione).
− L. LIARDO, Napoleone Pagliarulo e l’architettura salentina fra Otto e Novecento, Università del Salento, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, tesi di dottorato, a.a. 2011-12 (tutor: Prof. Vincenzo Cazzato).

V. Cazzato (a cura di), Paesaggi e sistemi di ville nel Salento, Atti del Convegno di Studi (Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Lecce, 19-20 maggio 2005), Galatina 2006.

V. Cazzato, M. Guaitoli (a cura di), Lo sguardo di Icaro. Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio. Insediamenti del Salento dall’antichità all’età moderna, Galatina 2005.

V. Cazzato, V. Basile (a cura di), Dal castello al palazzo baronale. Residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo: architettura e città, Atti del Convegno di Studi (Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano”, Lecce 24-25 maggio 2007), Galatina 2008.

V. CAZZATO, M. CAZZATO (a cura di), Atlante Tematico del Barocco. Puglia 2. Lecce e il Salento: i centri urbani, le architetture e il cantiere barocco, vol. I, De Luca Editori d’Arte, Roma 2015.

Schede analitiche e georeferenziate relative ai beni architettonici della città di Lecce, inserite in apposita piattaforma GIS Cloud (tavolo multitouch) fruibile presso il Dicet Living Lab di Social Innovation, Cultura e Tecnologia, all’interno del Museo Storico della Città di Lecce (MUST).

D. DE LORENZIS, Dal palazzo al rifugio. Viaggio alla scoperta di Lecce tra dimore gentilizie e ricoveri antiaerei, in DiCeT: Living Lab Di Cultura e Tecnologia. Il progetto formativo, Mastergraph, Otranto (Le) 2015, pp. 60-67, ISBN: 9788890965197.

D. DE LORENZIS, Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911): “non architetto per laurea, ma valentissimo in architettura”, I. L’architettura religiosa, Mario Congedo Editore, Galatina 2017 (in corso di stampa).

D. DE LORENZIS (a cura di) Recupero e Rifunzionalizzazione del Giardino storico del Palazzo Marchesale De Luca - Melpignano (Le). Catalogo degli elementi di arredo del giardino, a cura di D. De Lorenzis.


S. MANLIO, Ingegneri, architetti e agrimensori di Terra d’Otranto nel periodo preunitario (1800-1860), Università del Salento, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali, tesi di laurea in Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea, a.a. 2015-16 (relatore: Prof. V. Cazzato).

D. DE LORENZIS, Filippo Bacile di Castiglione (1827-1911): “non architetto per laurea, ma valentissimo in architettura”, II. L’architettura civile (in preparazione).

L. LIARDO, Napoleone Pagliarulo e l’architettura salentina fra Otto e Novecento, Università del Salento, Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia, tesi di dottorato, a.a. 2011-12 (tutor: Prof. Vincenzo Cazzato).

LABORATORIO DI STORIA, RAPPRESENTAZIONE E RILIEVO
DELL’ARCHITETTURA E DEI CENTRI URBANI
Ed. Ex Inapli, via D. Birago, 64 - 73100 Lecce

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK