Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di Paletnologia e di Archeometallurgia della protostoria

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di Paletnologia e di Archeometallurgia della protostoria

Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Giardino - claudio.giardino@unisalento.it - Tel. 0832 295667.

Responsabile Tecnico: Dott. Gianluigi Mancino - gianluigi.mancino@unisalento.it - Tel. 0832 295531; 0832 295543.

  • Claudio Giardino Responsabile Scientifico +39 0832 295667 claudio.giardino@unisalento.it
  • Gianluigi Mancino Responsabile tecnico +39 0832 295531/295543. gianluigi.mancino@unisalento.it

I Laboratori di Paletnologia e di Archeometallurgia dispongono di una collezione di copie di manufatti ceramici pre-protostorici dell’Italia meridionale, oltre ad una vasta raccolta di reperti pre-protostorici ceramici e litici provenienti principalmente da siti dell’area pugliese. Conservano inoltre un vasto numero di scorie metallurgiche antiche legate sia a processi di estrazione che di raffinazione e di forgiatura, nonché di campioni di minerali metalliferi e di altre materie prime utilizzate in età pre-protostorica.
I Laboratori di Paletnologia e di Archeometallurgia dispongono inoltre di strumenti per lo studio, specie ceramologico e archeometallurgico dei manufatti, tra cui unità per la preparazione e le indagini delle sezioni sottili e per l’inglobamento e la lucidatura di provini metallografici.
Sono dotati di apparecchiature per l’analisi microscopica di ceramica, litica e scorie, tra le quali stereo microscopio, microtroncatrice, lappatrice a piatto rotante e forno muffola.

All’interno dei Laboratori di Paletnologia e di Archeometallurgia del Dipartimento di Beni Culturali si svolge un’intensa e articolata attività di ricerca e di didattica volta allo studio dei materiali pre-protostorici, sia litici, che ceramici e metallici.
Tale attività si esplica ad esempio in esami sulle antiche delle tracce d’uso e sull’analisi archeometrica di reperti provenienti da scavi archeologici sia dell'Università che di altre istituzioni - quali altre Università, Soprintendenze, Istituti di Ricerca e Musei - sia europee che extra-europee.
Si affiancano a tali indagini ulteriori linee di ricerca aventi per oggetto l’etnoarcheologia e l’archeologia sperimentale, con verifiche sulle tecniche di produzione preistoriche mediante l’uso di strumenti e materie prime analoghi a quelli antichi.

I laboratori di Paletnologia e di Archeometallurgia svolgono attività didattica e di ricerca per gli studenti del corso di Laurea Triennale in Beni Archeologici, della Laurea Magistrale in Archeologia e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici offrendo supporto per esercitazioni pratiche. Sono inoltre fruibili per gli studiosi, sia italiani che esteri, che ne facciano richiesta.
Le ricerche svolte dai Laboratori hanno, tra le altre, la finalità di utilizzare i dati che vengono dallo studio dei materiali pre-protostorici per permettere la conoscenza dell’uso delle tecnologie e delle strategie utilizzate dall’uomo preistorico per meglio sfruttare le materie prime disponibili (selce, argilla, metallo). Si tratta di un approccio metodologico tipicamente multidisciplinare, sia archeologico che scientifico, che si avvale dell’apporto di analisi crono-tipologiche, affiancate a studi archeometrici, di archeologia sperimentale e di etnoarcheologia.
Le conoscenze ricavate dalle indagini e dalle sperimentazioni sono volte alla ricostruzione dello sviluppo tecnologico, socio-culturale ed economico dei gruppi umani pre-protostorici, e delle loro complesse interazioni.

Responsabile Scientifico: Prof. Claudio Giardino - claudio.giardino@unisalento.it - Tel. 0832 295667.

Responsabile Tecnico: Dott. Gianluigi Mancino - gianluigi.mancino@unisalento.it - Tel. 0832 295531; 0832 295543.

Università degli Studi di Bologna;
Università degli Studi Roma Tre;
Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, Napoli;
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”;
Università degli Studi “Federico II”, Napoli;
Universität Bern, Berna (Svizzera);
Universitas Indonesia,Giacarta (Indonesia);
Museo Preistorico-Etnografico “L. Pigorini” - Roma;
Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” - Lecce;
ISCR - Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro - Roma;
CNR - IBAM - Lecce;
Ministry of Heritage and Culture, (Muscat, Oman);
Accademia delle Scienze del Kazakhstan;
Accademia dei Lincei;
Soprintendenza Archeologica della Lombardia;
Soprintendenza Archeologica di Napoli;
Soprintendenza Archeologica del Veneto;
Eforia di Zakinthos (Grecia).

Numerosi sono i filoni di ricerca attualmente in corso di svolgimento presso i laboratori in collaborazione con enti e istituzioni sia italiane che estere.
Tra essi: analisi sui metalli dell’Oman preistorico; studio sulla metallotecnica nell’insediamento dell’età del Bronzo di Vivara (Napoli); archeometallurgia pre-protostorica in Lombardia; indagini sulle ossidiane preistoriche dell’isola di Zante (Isole Ionie, Grecia); studio sulle tecniche estrattive dei minerali di rame dal sito dell’età del Bronzo di Tal’Sai (Kazakhstan); indagini sui manufatti metallici dell’età del Bronzo da siti pugliesi; studio sull’impiego delle bauxiti pugliesi nell’antichità; indagini sui manufatti antichi dal sito indonesiano di Goa Made (Giava); studio delle industrie litiche del Salento paleolitico; indagine sugli intonaci di capanna da siti neolitici salentini, indagini etnoarcheologiche sulle tecniche di pesca pre-protostoriche; indagine sui reperti metallici dell’età del Bronzo da Shahr-i Sokhta (Iran); studio delle scorie di forgiatura nella prima colonia greca di Cuma (Napoli).

  • C. Giardino, Villanovan and Etruscan Mining and Metallurgy, in J. Turfa (a cura di), The Etruscan World, Routledge, Abingdon 2013, pp. 721-737.
  • D. Steiniger, C. Giardino, Prehistoric mining in central Italy: New evidence from the Monti della Tolfa (Latium), in Mining in European History and its Impact on Environment and Human Societies - Proceedings for the 2nd Mining in European History Conference of the FZ HiMAT (2012 Innsbruck), Innsbruck University Press, Innsbruck 2013, pp. 81-87.
  • C. Giardino, From natural resources to cultural commodities: metal technology in Central and Southern Italian Copper Age, in Accordia Research Papers XII 2009-2012, Accordia Research Institute, London 2013, pp. 15-40
  • G. Mastronuzzi, G. Colaianni, G. Fiorentino, C. Giardino, V. Melissano, Analisi stratigrafica e funzionale di un’area di combustione nel luogo di culto messapico di Piazza Dante (Vaste - Lecce), in Fasti Online Documents & Research, The Journal of Fasti Online, 292 PDF, Associazione Internazionale di Archeologia Classica, Roma 2013, pp. 1-23.
  • C. Giardino, T. Burka, Production vs. Destruction: Ethnoarchaeological Considerations on the Ideological Role of the Metals in the Oromo Society and in Antiquity, in F. Lugli, A. A. Stoppiello, S. Biagetti, Ethnoarchaeology: Current Research and Field Methods, Conference Proceedings (Rome, Italy 2010), BAR Int. Series 2472, Archaeopress, Oxford 2013, pp. 88-98.
  • A.M.Bietti Sestieri, L. Salzani, C. Giardino, G. Verly, Ritual treatment of weapons as a correlate of structural change in the Italian LBA communities: the bronze hoard of Pila del Brancon (Nogara, Verona), in Rivista di Scienze Preistoriche LXIII, 2013, pp. 155-169.
  • C. Giardino, L’archeologia sperimentale e la preistoria: un contributo alla conoscenza del passato, in Conimbriga 51, 2012 (2014), pp. 5-33.
  • C. Giardino, G. Occhini, P. Petitti, D. Steiniger, Ricerche Archeominerarie in Etruria meridionale, in Negroni Catacchio N. (a cura di), Preistoria e Protostoria in Etruria. Paesaggi Cerimoniali, Atti dell’XI Incontro di Studi (Valentano - VT, Pitigliano - GR 2012), vol. II, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, Milano 2014, pp. 653-666.
  • C. Giardino, A. Lazzari, Bronze Age Metal Manufacturing in Eastern Arabia: Evidences from Ra’s al-Jinz (Oman) and Failaka (Kuwait), in K. Lamberg-Karlovsky, B. Genito, B. Cerasetti (a cura di), ‘My life is like the Summer Rose’. Maurizio Tosi e l’archeologia come modo di vivere. Papers in honour of Maurizio Tosi for his 70th birthday, Archaeopress - BAR, Oxford 2014, pp. 311-322.
  • C. Giardino, Metalli e tufo. Miniere e metallurgia dell’Etruria rupestre dalle origini al periodo etrusco, in L’Etruria meridionale rupestre, Atti del convegno internazionale “L’Etruria rupestre dalla protostoria al medioevo. Insediamenti, necropoli, monumenti, confronti” (Barbarano Romano, Blera 2010),Palombi Editori, Roma 2014, pp. 521-528.
  • C. Bottaini, C. Giardino, G. Paternoster, The Final Bronze Age hoard from Solveira (northern Portugal): a multidisciplinary approach, in Hauptmann A., Modarressi-Tehrani D. (a cura di), Archaeometallurgy in Europe III, Proceedings of the 3rd International Conference (Deutsches Bergbau-Museum Bochum 2011), Der Anschnitt 26, Springer Verlag, Berlin, Heidelberg, New York 2015, pp. 125-133.
  • C. Giardino, The Beginning of Copper Metallurgy in Oman, in: The Archaeological Heritage of Oman. Proceedings of the Symposium (Paris - UNESCO 2012), Ministry of Heritage & Culture - Sultanate of Oman, Muscat 2015 (ISBN 9789996904752), pp. 115-125.
  • A. M. Bietti Sestieri, P. Bellintani, L. Salzani, I. Angelini, B. Chiaffoni, J. De Grossi Mazzorin, C. Giardino, M. Saracino, F. Soriano, Frattesina: un centro internazionale di produzione e di scambio nell’Età del bronzo del Veneto, in G. Leonardi, V. Tiné (a cura di), Preistoria e Protostoria del Veneto, Studi di Preistoria e Protostoria 2, Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Padova 2013), Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2015 (ISBN 978-88-6045-056-2), pp. 427-436.
  • A. Dolfini, C. Giardino, L’archeometallurgia preistorica nel Mediterraneo centrale. Bilanci e programmi agli inizi del XXI secolo, in Studi di Antichità 13 (ISBN 9788867661145), pp. 141-174.
  • C. Giardino, Evidence for foreign Contacts in Sicilian and Southern Italian Hoards of the Late Bronze Age and Early Iron Age, in Holger Baitinger (ed.) Materielle Kultur und Identität im Spannungsfeld zwischen Mediterraner Welt und Mitteleuropa - Material Culture and Identity between the Mediterranean World and Central Europe, Akten der Internationalen Tagung am Römisch-Germanischen Zentralmuseum (Mainz 2014), RGZM - Tagungen Band 27, Verlag des Römisch-Germanischen Zentralmuseums, Mainz 2016 (ISBN 978-3-88467-262-4), pp. 239-261.
  • F. Nomi, C. Giardino, Il progetto C.A.P.R.I.3. Vecchie e nuove indagini paletnologiche sull’isola, in A. Cazzella, A. Guidi, F. Nomi (a cura di), Ubi minor… Le isole minori del Mediterraneo centrale dal Neolitico ai primi contatti coloniali. Convegno di Studi in ricordo di Giorgio Buchner, a 100 anni dalla nascita (1914-2014) (Anacapri, Capri, Ischia/Lacco Ameno 2014), Scienze dell’Antichità 22, Fasc. 2, 2016, pp. 201-219, 481-484.

Laboratorio di Paletnologia e di Archeometallurgia della protostoria
Edificio Ex Inapli - Corpo 1
Via D. Birago, 64
73100 - Lecce

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK