Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
        • ICT Career Day 2021
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International
    • Corsi di studio in inglese
    • Mobilità Studentesca
      • Erasmus Studio
      • Erasmus Traineeship
    • Mobilità docenti
    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
    • International.unisalento.it

Menu di Navigazione di secondo livello

Dipartimento di Beni Culturali
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ricerca Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Laboratori
  • Dipartimento di Beni Culturali
  • Laboratorio di analisi chimiche per l'ambiente e i beni culturali

Dipartimento di Beni Culturali

angle-left Laboratorio di analisi chimiche per l'ambiente e i beni culturali

Prof. Giuseppe Egidio De Benedetto (Responsabile Scientifico):
tel.: +39 0832 299067, email: giuseppe.debenedetto@unisalento.it

Dott. ssa Daniela Rizzo (Responsabile Tecnico):
tel.: +39 0832 297142, email: daniela.rizzo@unisalento.it

  • Giuseppe De Benedetto Responsabile Scientifico Campus Ecotekne +39 0832 299067 giuseppe.debenedetto@unisalento.it
  • Daniela Rizzo Responsabile Tecnico Campus Ecotekne +39 0832 297142 daniela.rizzo@unisalento.it

Camera climatica (munita di controllo di temperatura, umidità ed irradiazione UV): studi di invecchiamento accelerato per valutare il comportamento del materiale naturale o artificiale tal quale e/o le prestazioni e la durabilità in seguito all’applicazione di un trattamento consolidante o protettivo

Microscopia: osservazioni con stereomicroscopio e microscopio ottico in luce bianca, polarizzata e fluorescenza e descrizione morfologica del campione

Preparazione sezioni lucide e analisi stratigrafica: inglobamento del campione in resina epossidica con allestimento della sezione; caratterizzazione della sequenza stratigrafica, dello spessore dei diversi strati, delle proprietà ottiche e morfologiche del campione e del suo stato di conservazione

Angolo di contatto: misura dell’angolo di contatto statico e dinamico, analisi della forma della goccia, misura della bagnabilità, dell’idrorepellenza e della tensione superficiale

Micro-Spettroscopia FT-IR e Fotoacustica (PAS): caratterizzazione delle sostanze organiche e inorganiche attraverso l’identificazione dei gruppi molecolari

Micro-Spettroscopia Raman: caratterizzazione di pigmenti e coloranti, stucchi, prodotti di degrado, con una risoluzione spaziale dell’ordine del micron

Spettrocolorimetria: misura dello spettro e delle coordinate colore in situ e in laboratorio

Spettrofotometria UV-Visibile: analisi qualitativa e/o quantitativa di sostanze che assorbono nel campo del visibile e dell’ultravioletto, previa solubilizzazione e/o trattamento con reattivi; consente l’identificazione di coloranti naturali e di sintesi, di ioni mono- e poli-atomici

Elettroforesi capillare: separazione e determinazione di aminoacidi, proteine, carboidrati e ioni

Cromatografia ionica e Cromatografia liquida con rivelatore UV_Vis: individuazione dei sali solubili (anioni e cationi) e rivelazione di sostanze organiche

• sviluppo ed applicazione di procedure analitiche, non distruttive e microdistruttive, per la caratterizzazione chimica di leganti, polimeri naturali e sintetici, pigmenti e coloranti presenti nelle opere d’arte e materiali di interesse storico-artistico nel settore della diagnostica applicata ai beni culturali
• studio dei differenti prodotti di degrado su opere d’arte, antichità e monumenti
• trattamento dei dati per studi di attribuzione e provenienza
• studio dei differenti strati di alterazione su diversi substrati di beni mobili ed immobili
• controllo dell’efficacia degli interventi conservativi
ricostruzione delle tecniche di esecuzione

• tecnica di separazione mediante Elettroforesi Capillare;
• analisi di anioni e cationi, di sali solubili, attraverso la Cromatografia Ionica;
• caratterizzazione di pigmenti e coloranti mediante Spettrometro Micro-Raman;
• analisi microFTIR;
• spettroscopia foto-acustica;
• misura angolo di contatto statico e dinamico;
• analisi colorimetriche;
• allestimento di sezioni lucide per osservazione microscopica, stratigrafica e non mediante Microscopio Ottico;
• studio di una sezione lucida, descrizione e misurazione degli spessori degli strati, comprendente l’identificazione di massima dei pigmenti o dei componenti (su sezione stratigrafica) di dipinti murali e di cavalletto, di ceramiche e terrecotte con rivestimenti, mediante Microscopia in luce riflessa polarizzata;
• studio e descrizione delle fluorescenze di pigmenti e leganti di strati preparativi e pittorici (su sezione stratigrafica) di dipinti murali e di cavalletto, mediante Microscopia in luce riflessa ultravioletta;
• esecuzione di microfotografie (formato jpg) su sezioni al microscopio a luce polarizzata, campo chiaro, campo scuro, fluorescenza UV e blu;
• indagini sperimentali sulle componenti della carta, carta riciclata (misura del pH e della riserva alcalina, presenza di gruppi carbonilici e carbossilici, determinazione qualitativa di ferro, rame, perossidi, carbonati, determinazione delle coordinate colore, test colorimetrici allo scopo di ottenere informazioni strutturali sulla natura del materiale come il riconoscimento delle fibre impiegate nella manifattura della carta, la presenza di lignina, amido, resine naturale o altri collanti, trattamento di invecchiamento artificiale accelerato in Camera Climatica;
• studio su aspetti compositivi e conservativi degli inchiostri attraverso l’identificazione puntuale dei prodotti di pirolisi del supporto cartaceo e la determinazione dei marker caratteristici di inchiostri, sia freschi che invecchiati artificialmente;
• esecuzione di spot test per il riconoscimento qualitativo delle sostanze organiche impiegate (adesivi, fissativi, vernici, leganti, coloranti, protettivi) presenti nel campione in polvere o nella sezione stratigrafica; indicazione della classe di appartenenza (olii, cere, proteine, polisaccaridi);
conservazione in atmosfera inerte e misura dei parametri chimico-fisici per monitoraggio ambientale.

  • Prof. Giuseppe E. De Benedetto (responsabile scientifico)
  • Dott. ssa Daniela Rizzo (responsabile tecnico)
  • Dott.ssa Daniela Fico (assegnista di ricerca)

Museo Provinciale S. Castromediano

Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico della Puglia

Dipartimenti di ricerca Unisalento

Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

• P.O.N. 2000-2006 “Laboratorio di restauro del libro: potenziamento della sezione di studio e ricerca sulla conservazione del materiale libraio”(2003 - 2006)
• progetto C.U.I.S. “Gli strati pittorici delle cripte bizantine presenti nella penisola salentina mediante Spettroscopia Raman: Analisi, Studio e Catalogazione” (2005 - 2007)
• progetto PRIN2007: atelier, fabbrica, cantiere. Tecniche e cultura della produzione nel mondo romano. Attività dell'UdR di Lecce: “Analisi e caratterizzazione di materiali organici ed inorganici nella decorazione e nell’edilizia romana: mosaici, pitture, stucchi, intonaci, malte”(2008 - 2010)
• progetto A.I.Te.C.H. (Applied Innovation Technologies for diagnosys and Conservation of built Heritage) finanziato nell'ambito dell'APQ in materia di ricerca scientifica della Regione Puglia - Costituzione di reti di laboratori pubblici di ricerca (Delibera G.R. n. 397 del 3/4/2007) Programma Operativo FESR 2007-2013
• progetto PROMETEOS: Prodotti, metodologie e tecnologie originali e sostenibili per la diagnostica e la conservazione dell’edilizia storica (2012)
progetto La.I.F.F.: (Laboratory network for the Innovation on Functional Foods) finanziato nell'ambito dell'APQ in materia di ricerca scientifica nella Regione Puglia - Costituzione di reti di laboratori Pubblici di ricerca (Delibera G.R. n. 397 del 3/4/2007) Programma Operativo FESR 2007-2013

G.E. De Benedetto, B. Fabbri, S. Gualtieri, L. Sabbatini, P. G. Zambonin (2005), FTIR-chemometric tools as aids for data reduction and classification of pre-Roman ceramics. Journal of Cultural Heritage (ISSN:1296-2074), pp. 205 - 211, Vol. 6.

G.E. De Benedetto, D. Rizzo, L. Sabbatini, P.G..Zambonin, Pigment and Engobe Analysis on Pre-Roman Pottery by Micro Raman and Laser Ablation ICP-MS. 35th International Symposium on Archaeometry, Beijing, China, 10-15 May 2005, s 4-7.

G.E. De Benedetto, S. Nicolí, D. Rizzo, Analisi dei pigmenti e dell'ingobbio di ceramiche pre-romane mediante Micro Raman e Laser Ablation ICP-MS. XIX Congresso Nazionale di Chimica Analitica, Università degli Studi di Cagliari, Centro Polaris, Pula (Sardegna), 11 - 15 Settembre 2005.

M. Masieri, M. Lettieri, A. Calia, G.E. De Benedetto, G. Quarta (2006), Trattamenti antigraffiti su pietra di lecce: valutazione dell’efficacia protettiva nei confronti di vernici spray. “Lo Stato dell’Arte 4”, Atti del IV Congr. Naz. IGIIC.

R. Casciaro, G.E. De Benedetto, D. Rizzo, G. Siciliano, Indagini Py-GC/MS sulle tecniche di finitura dell'architettura in pietra a Lecce e provincia. In: Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 10 - 15 Settembre 2006, FIRENZE: Università di Firenze, p. 115.

G.E. De Benedetto, D. Rizzo, Un naso elettronico per i conservatori. In: Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 10 - 15 Settembre 2006, FIRENZE: Università di Firenze, p. 115.

R. Auriemma, G.E. De Benedetto, D. Rizzo, Il relitto di Torre Rinalda: indagini chimiche sui primi reperti recuperati. In: Atti del XXII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana, 10 - 15 Settembre 2006, FIRENZE: Università di Firenze, p. 115.

D. Marano, M. Marmontelli, G. De Benedetto, I. M. Catalano, L. Sabbatini, F. Vona (2007), Pigment identification on The Ecstasy of St. Theresa painting by Raman microscopy. Springer proceedings in physics: Lasers in the conservation of artworks VI. Vol.116.

G.E. De Benedetto, Mastrandrea E., Rizzo D., Savino A. (2007), Indagini diagnostiche sulle statue reliquiario della Chiesa di Sant'Irene a Lecce. In: AAVV. Sculture di età barocca tra Terra d'Otranto, Napoli e Spagna, catalogo della mostra (Lecce 2007-2008) a cura di R. Casciaro e A. Cassiano, pp. 350-354, ROMA: De Luca Editori d'Arte, ISBN/ISSN: 978-88-8016-827-0.

L. Monaci, R. Vatinno, G.E. De Benedetto (2007), Fast detection of cyclopiazonic acid in cheese using Fourier transform mid-infrared ATR spectroscopy. European Food Research and Technology (ISSN:1438-2377), pp. 585 - 588, Vol. 225.

I. D. Van Der Werf, R. Gnisci, D. Marano, G.E. De Benedetto, R. Laviano, D. Pellerano, F. Vona, F. Pellegrino, E. Andriani, I. M. Catalano, A. F. Pellerano, L. Sabbatini (2008), San Francesco d’Assisi (Apulia, South Italy): Study of a manipulated 13th century panel painting by complementary diagnostic techniques. Journal of Cultural Heritage (ISSN:1296-2074), pp. 162 - 171, Vol. 9.

A. Calia, G. Quarta, G.E. De Benedetto, D. Rizzo, M. Lettieri, M. Masieri, Surface finishes on historic buildings in the Salento Peninsular (Apulia, South Italy): early data. In: procéedings of the 11th International Congress on Deterioration and Conservation of Stone, 15-20 settembre 2008, Torun (Poland), volume II, edited by Jadwiga W. Lukaszewicz Piotr Niemcewicz, p.1171-1178.

G.E. De Benedetto, D. Rizzo (2009), Monitoring activity on Canale Reale. In: AA.VV. Management of Protected Areas: Challenge and Change, p. 129-145, Bari: Edizioni Grifo, ISBN/ISSN: 9788896801079.

G.E. De Benedetto, F. Leuzzi, D. Rizzo, A. Savino (2009), Indagini chimico-analitiche sulle policromie di alcune statue lignee. In: Officina del Restauro dei Manufatti Lignei italiani e albanesi, p. 13-17, Copyright 2009 Provincia di Lecce.

G.E. De Benedetto, D. Rizzo, A. Savino, A. Cassiano, B. Minerva, A multi-analytical approach for the characterization of the oldest pictorial cycle in the XII century monastery Santa Maria delle Cerrate. In: 38th International Symposium on Archaeometry. Tampa (FL), May 10-14, 2010, Tampa: USF, p. 1-1.

I.D. Van der Werf, A. Mangone, L.C. Giannossa, G.E. De Benedetto, A. Traini, R. Laviano, L. Sabbatini (2010), An insight into the fascinating world of Pompeii and Herculaneum through an integrated archaeometric approach. In: AA.VV, Atti del 4th International Congress on “Science and Technology for the safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”.

G.E. De Benedetto et al. (2011), Il restauro di alcune statue lignee della chiesa di Santa Chiara a Lecce: risultati delle indagini scientifiche. Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. MARIO CONGEDO EDITORE, Galatina: ITALIA, pp.681- 698.

C. Pilolli, I. Van der Werf, L. Giannossa, A. Mangone, G. E. De Benedetto, R. Laviano, A. Traini, L. Sabbatini (2011), Caratterizzazione Chimica di tessere musive: Ercolano, Casa dello Scheletro. In:AA. VV.,DHER - SITO ARCHIVIO MUSEO. Ante Quem soc. coop., Bologna: ITALIA,pp.309- 320.

G.E. De Benedetto, L.C. Giannossa, A. Mangone, D. Rizzo, L. Sabbatini (2011) “IV.3.2. Ceramica invetriata da Ercolano e Pompei: un’indagine archeometrica. In: AA.VV. Progetto “DHER (Domus Herculanensis Rationes") - Sito Archivio Museo (A. Coralini), Ante Quem, Bologna, vol. 30, pp. 365-370, ISBN/ISSN: 9788878490475.

G.E. De Benedetto, S. Nicolì, A. Pennetta, D. Rizzo, L. Sabbatini, A. Mangone (2011), An integrated spectroscopic approach to investigate pigments and engobes on pre-Roman pottery. Journal of Raman Spectroscopy, vol. 42; p. 1317-1323, ISSN: 0377-0486.

A. Mangone, G.E. De Benedetto, D. Fico, L.C. Giannossa, R. Laviano, L. Sabbatini, I.D. Van der Werf, A. Traini (2011), A multianalytical study of archaeological faience from the Vesuvian area as a valid tool to investigate provenance and technological features. New Journal of Chemistry, 35 (12), pp. 2860-2868.

G.E. De Benedetto, A. Savino, D. Fico, D. Rizzo, A. Pennetta, A. Cassiano, B. Minerva (2013), A multi-analytical approach for the characterization of the oldest pictorial cycle in the 12th century monastery Santa Maria delle Cerrate. Open Journal of Archaeometry, 1 (1).

G.E. De Benedetto, D. Fico, E. Margapoti, A. Pennetta, A. Cassiano, B. Minerva (2013), The study of the mural painting in the 12th century monastery of Santa Maria delle Cerrate (Puglia-Italy): characterization of materials and techniques used. Journal of Raman Spectroscopy, 44 (6), pp. 899-904.


D. Rizzo, Efficacia della Politica Ambientale delle AMP: monitoraggio dell’accumulo di composti chimici nel fegato di sarago della Riserva di Torre Guaceto. 5a edizione della Fiera dell’Innovazione, Università del Salento, c/o MUST, Lecce, 13-16 novembre 2013.

A. Trono, G.E. De Benedetto, G. Trombino, D. Rizzo, Management of Protected Areas: Challenges and Changes. Notte dei Ricercatori, Università del Salento, c/o ex Monastero degli Olivetani, Lecce, 26 settembre 2014.

L.C. Giannossa, D. Fico, A. Pennetta, A. Mangone, R. Laviano, G.E. De Benedetto (2015), Integrated investigations for the characterisation of Roman lead-glazed pottery from Pompeii and Herculaneum (Italy). Chemical papers, 69 (8), pp. 1033-1043.

D. Fico, A. Pennetta, G. Rella, A. Savino, V. Terlizzi, G.E. De Benedetto (2015), A combined analytical approach applied to Medieval wall paintings from Puglia (Italy): The study of painting techniques and its conservation state. Journal of Raman Spectroscopy, early view.

I.D. Van der Werf, A. Monno, D. Fico, G. Germinario, G.E. De Benedetto, L. Sabbatini (2016), A multi-analytical approach for the assessment of the provenience of geological amber: the collection of the Earth Sciences Museum of Bari (Italy). Environmental Science and Pollution Research, pp. 1-15.

I.D. Van der Werf, D. Fico, G.E. De Benedetto, L. Sabbatini (2016), The molecular composition of Sicilian amber. Microchemical Journal, 125, pp.85-96.

D. Rizzo, D. Fico, G.E. De Benedetto, La Chimica Analitica e i Beni Culturali. Notte dei Ricercatori, Università del Salento, c/o ex Monastero degli Olivetani, Lecce, 30 settembre 2016.

D. Fico, D. Rizzo, G.E. De Benedetto, Laboratorio di Analisi Chimiche per l’Ambiente e i Beni Culturali: case studies. Notte dei Ricercatori, Università del Salento, c/o ex Monastero degli Olivetani, Lecce, 30 settembre 2016.

D. Rizzo, A. Pennetta, G.E. De Benedetto (2017), Accumulation of endocrine disrupting chemicals in the liver of Diplodus sargus sargus in Torre Guaceto Natural Reserve. Marine Pollution Bulletin, DOI information: 10.1016/j.marpolbul.2017.04.015.

Campus Universitario Ecotekne, edificio M, S.P. 6, Lecce-Monteroni, 73100 Lecce (LE)
Laboratorio: +39 0832 297142

Data ultimo aggiornamento: 13/02/2018

Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n.7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK