ATTIVITÀ
Si occupa dello scouting delle opportunità di finanziamento esterne e dell'organizzazione di partnenariati per la partecipazione a bandi nazionali e internazionali. Supporta gli utenti nella valorizzazione della proprietà intellettuale, valutando e indicando la strategia migliore per la protezione dei risultati inventivi. Cura l’iter per il deposito e l’ottenimento dei brevetti.
L'Ufficio inoltre:
-
progetta e realizza iniziative, strumenti ed eventi finalizzati a realizzare percorsi di valorizzazione dei risultati della ricerca di Ateneo;
-
garantisce la segreteria tecnica e amministrativa alla Commissione Valorizzazione della Ricerca e imprese spin-off;
-
iniziative utili a costituire presupposti per l’erogazione di servizi di business intelligence.
- Cura:
- gli adempimenti in tema di Performance, Trasparenza e Anticorruzione;
- la diffusione delle opportunità di finanziamento per progetti di ricerca;
- i rapporti con le istituzioni europee, nazionali e regionali che gestiscono i vari programmi;
- l’attivazione dello “sportello impresa” espressamente finalizzato ad un ascolto attivo delle esigenze delle imprese con particolare riferimento alle imprese innovative;
-
il deposito brevetto nazionale e/o estensione all’estero di brevetto nazionale;
-
tutte le fasi connesse alla gestione dei brevetti;
-
la ricerca e la verifica delle pubblicazioni e risultati della ricerca relativi all’invenzione da brevettare nel periodo antecedente la data del deposito;
-
l’implementazione e l’attuazione protocollo Rete Ilo;
-
le fasi inerenti l’individuazione e la nomina degli auditor interni per i progetti finanziati nell’ambito di programmi comunitari e aggiorna l’Albo interno istituito con D.D. n. 82 del 01.03.2011).
- Effettua:
- la ricognizione dei settori di ricerca valorizzabili e censimento delle competenze tecnico scientifiche interne all’Ateneo per rispondere alle esigenze dei ricercatori;
- un costante monitoraggio delle possibilità di finanziamento presenti, sottoponendole alle strutture ed ai gruppi di ricerca dell’Ateneo;
-
verifiche dei rapporti con gli inventori.
- Supporta:
- i dipartimenti, dove necessario, nell’organizzare i partnenariati per la partecipazione a bandi nazionali e internazionali;
-
le attività di progettazione di percorsi di Alta formazione (apprendistato, etc.).
- Gestisce:
- una rete di contatti e relazioni con Enti e Imprese finalizzate alla realizzazione di un punto di contatto ed incontro tra esigenze espresse ed inespresse del sistema economico e sociale ed offerta di Know How o servizi ad alta intensità di conoscenza realizzabili dalle strutture dell’ateneo in forma singola o associata;
-
database e portfolio brevetti, con pubblicazione e aggiornamento su sito;
-
il tariffario per le prestazioni c/terzi.
- Implementa:
-
processi strutturali di valorizzazione dei risultati;
-
e gestisce il Centro Europe Direct.
-
IL PERSONALE
Capo Ufficio
-
- And r ea Fi lieri
- Hiber Scardino
- Lucia Taurino