

Borse e premi promossi da enti, associazioni, aziende
Borse, premi e concorsi promossi da altri enti, associazioni, aziende. L'Ateneo non si assume alcuna responsabilità né impegno per quanto pubblicato.
- Borse di Studio "Orio Carlini" - scadenza 25/01/2021
GARR, la rete italiana dell'istruzione e della ricerca, ha avviato una selezione per l'assegnazione di 10 borse di studio intitolate a Orio Carlini, uno dei padri fondatori della rete.
Queste borse, del valore di 19.000 € lordi ciascuna, hanno una durata di 12 mesi con eventuale possibilità di proroga.
Le borse sono destinate a finanziare progetti di studio e ricerca presentati da giovani laureati e laureate, da svolgersi presso gli enti collegati alla rete GARR. Potranno essere presentati progetti di studio e ricerca in qualsiasi ambito disciplinare, con un focus sull'applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali.
Ai fini della valutazione delle candidature verranno considerati elementi premianti l’originalità, l’innovazione e l’applicabilità a breve termine degli argomenti proposti.
Bando - Borsa di Studio SuperNews 2020-2021 - scadenza 31/08/2021
SuperNews, testata giornalistica di informazione sportiva, promuove un progetto di ricerca volto all'elaborazione di un piano di comunicazione da svilupparsi sui canali social della FIGC per sensibilizzare i tifosi sul tema del razzismo allo stadio. Sarà soltanto uno lo studente vincitore che verrà premiato con una borsa individuale di 500 euro. L'iniziativa è promossa da SuperNews, testata di informazione sportiva, desiderosa di premiare tutti coloro che abbiano maturato interesse per il settore del giornalismo sportivo. Lo stage potrebbe essere l'inizio della propria carriera professionale nel settore, mentre la borsa di studio potrà coprire le spese sostenute per i libri di testo, materiali per il corso, tasse universitarie, viaggi di istruzione o spese quotidiane per il mantenimento. L'iscrizione è gratuita e potrà essere fatta sul sito istituzionale dell'iniziativa: https://news.superscommesse.it/iniziative/borsa-di-studio.html - Fondo StudioSì - Fondo Specializzazione Intelligente del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR)
Con l'avvio dell'anno accademico 2020/2021, anche gli studenti UniSalento potranno usufruire dell'iniziativa StudioSì - Fondo Specializzazione Intelligente del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), il cui obiettivo è quello di promuovere una più ampia partecipazione degli studenti ai percorsi di istruzione terziaria, lauree a ciclo unico, magistrali, master universitari e scuole di specializzazione riconosciute dal MUR, in Italia e all'estero, in ambiti coerenti con la Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente.
Il Fondo StudioSì, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE), è gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che, attraverso due operatori finanziari, attua questo strumento che prevede l'erogazione di finanziamenti a tasso zero, senza garanzie personali o da parte di terzi, e ulteriori condizioni vantaggiose allo scopo di sostenere le spese di iscrizione e le ulteriori spese vive connesse allo studio. Gli studenti potranno richiedere un finanziamento fino a 50 mila euro e i percorsi di studio dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025.
Per la presentazione delle domande di finanziamento, gli studenti in possesso dei requisiti richiesti dall'avviso dovranno rivolgersi direttamente ai due gruppi bancari, selezionati dalla BEI: Intesa Sanpaolo e Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA.
Il Fondo StudioSì del PON Ricerca e Innovazione 2014-20 è promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dell’azione I.3 “Istruzione terziaria in ambiti coerenti con la SNSI e sua capacità di attrazione” del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
Ulteriori informazioni e approfondimenti: www.studiosiponricerca-mur.it
http://www.ponricerca.gov.it/notizie/2020/istruzione-terziaria-al-via-studios%C3%AC-fondo-specializzazione-intelligente/
- Premio Aspen Institute Italia - scadenza 31/01/2021
Aspen Institute Italia, nel quadro del costante impegno per l’internazionalizzazione della leadership e per le relazioni transatlantiche, bandisce la sesta edizione, con aggiudicazione nell’anno 2021, del “Premio per la ricerca e la collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti”.
Il Premio onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, realizzata congiuntamente da scienziati e/o organizzazioni di ricerca esclusivamente o in prevalenza italiane e degli Stati Uniti. Specifica rilevanza potrà essere attribuita a ricerche che abbiano avuto un’applicazione diffusa e riconosciuta nell’innovazione di prodotto, di processo o nella fornitura di beni o servizi innovativi.
www.aspeninstitute.it/bando-premio-aspen - Premio Fondazione Carlo Erba 2020 - proroga scadenza 31/01/2021
La Fondazione attribuisce premi, sussidi e borse di studio, fra i quali il più noto è il Premio “Cecilia Cioffrese”, destinato a giovani promettenti ricercatori nei campi dei tumori e delle malattie virali:
Premio Cecilia Cioffrese 2020 - Malattie Oncologiche - Domanda di partecipazione Premio Cioffrese M. Oncologiche
Premio Cecilia Cioffrese 2020 - Malattie Virali - Domanda di partecipazione Premio Cioffrese M. Virali
Premio Guelfo Marcucci 2020 - Domanda di partecipazione Premio Guelfo Marcucci
Premio Premio Fabrizio Fabbrizzi 2020 - Domanda di partecipazione Premio Fabrizio Fabbrizzi 2020 - Premio Carlo Magno della gioventù 2021 - scadenza 1/02/2021
Il Premio Carlo Magno per la gioventù, organizzato dal Parlamento europeo e dalla Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana, viene conferito ogni anno a progetti con una forte dimensione europea presentati dai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni.
Ai fini dell’ammissibilità, i progetti devono promuovere la conoscenza europea e internazionale, incentivare lo sviluppo di un senso condiviso di identità europea e integrazione, servire da modello per i giovani che vivono in Europa e offrire esempi pratici di cittadini europei che appartengono alla stessa comunità.
Tutte le informazioni alla pagina: www.europarl.europa.eu/italy/it/ - Premio di Laurea Magistrale "Associazione Italiana Internal Auditors" - scadenza 26/02/2021
L'Associazione intende premiare due tesi aventi per argomento "Internal Audit, Corporate Governance e Risk Management".
Le tesi dovranno essere finalizzate ad analizzare e approfondire il ruolo e le attività dell’IA a supporto della mappatura e gestione dei rischi in azienda. Al termine del concorso, una Commissione giudicatrice, stilerà una graduatoria di tutte le tesi ricevute e verrà assegnato un premio di €1.000 alle prime due classificate.
Tutte le informazioni alla pagina: https://www.aiiaweb.it/premio-di-laurea - Giulio Regeni: bando per 5 premi istituiti dal MUR - scadenza 15/03/2021
Il bando, emanato dal MUR e gestito dalla CRUI, intende valorizzare la competenza e la qualità di studenti universitari e di giovani ricercatori su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani negli ambiti economici, sociali e politici.
I premi si configurano come assegnazioni in denaro ai tesisti, su base concorsuale, in un’unica soluzione secondo la seguente ripartizione:
Azione 1: tre premi annuali per tesi di laurea magistrale;
Azione 2: due premi annuali per tesi di dottorato di ricerca.
I soggetti ammessi alla presentazione delle candidature non sono gli studenti autori delle tesi, bensì solo ed esclusivamente: Direttori dei Dipartimenti delle università italiane, statali e non statali legalmente riconosciute (inclusi gli Istituti di alta formazione dottorale e le Scuole di studi superiori) e i Presidi di Scuole o Facoltà universitarie, con funzione di raccordo interdipartimentale delle medesime istituzioni .
Ciascun proponente può presentare una sola candidatura nell’ambito di una sola delle due azioni previste dal bando.
Tutte le informazioni alla pagina: www.crui.it/giulio-regeni-bando-per-5-premi-istituiti-dal-mur.html - Premio Jo Cox - scadenza 15/05/2021
Anche quest’anno l’Associazione iMille, con l’altro patrocinio del Parlamento Europeo, istituisce un premio di laurea (1.500 euro) per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox, la giovane deputata inglese vittima di un attentato prima di Brexit, per ricordare l’impegno di Jo Cox per la permanenza del Regno Unito nella UE e premiare un giovane che con il suo studio illustri i benefici economici, politici e sociali dell’integrazione europea.
I temi della tesi di laurea possono essere di natura economica, politica o sociale, con una chiara enfasi su questioni europee.
I candidati dovranno inviare la tesi di laurea e un curriculum vitae dettagliato in formato elettronico (pdf) alla casella e-mail premiocox@gmail.com entro il 15 maggio 2021. In caso di tesi in italiano, si richiede ai candidati di allegare anche un riassunto della tesi in inglese di lunghezza compresa tra una e due pagine.
Bando - Premi di Laurea del Comitato Leonardo - proroga scadenza 10/06/2021
Al via l’edizione 2020 dei Premi di Laurea del Comitato Leonardo (www.comitatoleonardo.it), l’iniziativa che ogni anno premia i giovani e le tesi più brillanti sul tema del Made in Italy e dell’eccellenza italiana in diversi settori: dall’industria farmaceutica e la meccatronica all’innovazione digitale, dalla moda e il design, all’energia e lo sport, il food e la GDO, fino alla valorizzazione e internazionalizzazione delle imprese italiane. Questi i principali ambiti di riferimento dei 13 Premi offerti per il 2020. Il progetto del Comitato Leonardo, grazie al supporto e alla collaborazione delle aziende associate, ha permesso negli anni di offrire un sostegno concreto a oltre 190 giovani neolaureati provenienti da istituti di tutta Italia, contribuendo a rendere più diretto il passaggio tra Università e mondo del lavoro. Anche per il 2020, i Premi di Laurea contribuiranno al futuro di studenti neolaureati provenienti da Istituti e Atenei italiani, che potranno candidarsi ai 13 bandi indetti. In palio 9 borse di studio del valore di 3.000 euro ciascuna e 4 tirocini retribuiti dalle aziende: Bonfiglioli, Damiani, Fabbri 1905 e Zambon. L’elenco completo delle aziende promotrici e dei bandi è disponibile sul sito del Comitato Leonardo, nella sezione “Premi di Laurea”: www.comitatoleonardo.it/it/categoria-premi/premi-di-laurea-comitato-leonardo/. Sarà possibile presentare la candidatura a uno o più bandi inviando la documentazione richiesta, secondo le modalità indicate, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (c/o ICE, via Liszt 21 - 00144 Roma, tel. 06 59927990-7991) entro e non oltre il 10 giugno 2021.
- Call For Papers 100 anni Aeronautica Militare - scadenza 28/02/2021
In occasione della ricorrenza del Centenario della costituzione della Regia Aeronautica quale Forza Armata indipendente, avvenuta il 28 marzo 1923, è intendimento dello Stato Maggiore dell’Aeronautica sviluppare un’iniziativa editoriale finalizzata alla pubblicazione di opere di carattere storico che analizzino le vicende della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare in rapporto sia con gli avvenimenti della storia nazionale sia con l’evoluzione globale dell’aviazione militare in questi cento anni.
I progetti editoriali proposti, tassativamente originali nei contenuti, liberi da vincoli di natura intellettuale o di altra natura, impostati con rigore storiografico e privi di un’impostazione di tipo propagandistico o puramente celebrativa, dovranno riguardare una delle seguenti aree temporali, con l’obiettivo di costituire al riguardo un’opera destinata ad essere di riferimento, privilegiando il rigore scientifico rispetto alla caratterizzazione divulgativa. Informazioni e bando:
http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/Call-for-Papers.aspx
Data Ultimo Aggiornamento: 22/01/2021