LETTERATURA ITALIANA

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian Literature
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
MARZO Antonio (in copresenza)
MASIERI MIRELLA

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dei momenti, degli autori e delle opere principali della letteratura italiana.

Il corso si propone di prendere in considerazione i momenti, i personaggi e i testi principali della letteratura italiana, dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, al fine di mettere in evidenza la dialettica esistente tra i due piani espressivi – quello comico e quello aulico – sui quali si è sviluppata la storia letteraria italiana.

Conoscenze e capacità di comprensione: Sviluppo della conoscenza generale della letteratura italiana attraverso la voce degli scrittori maggiormente rappresentativi e un esame puntuale delle relative opere; conoscenza del contesto socio-politico-culturale nel quale si sviluppa la storia della letteratura italiana.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Potenziamento di: capacità di gestire gli strumenti di indagine messi a disposizione per un’analisi critica e consapevole dei testi letterari; capacità di interrogare opposizioni binarie (io/Altro, centro/periferie, cultura egemone/culture “subalterne”) e di ripensare il concetto di identità e appartenenza.

Autonomia di giudizio: Sviluppo di: capacità di riconoscere le differenze culturali e di sviluppare una sensibilità nei confronti delle altre culture letterarie, al fine di poter formulare giudizi in autonomia, superando visioni pregiudiziali e stereotipate; capacità di utilizzare con flessibilità e spirito critico gli strumenti di indagine acquisiti non solo nell’ambito degli studi letterari, ma più in generale nell’approccio alla realtà che ci circonda.

Comunicazione: Il corso intende sollecitare lo sviluppo delle competenze linguistiche, educando lo studente a un uso preciso e appropriato del linguaggio, che è uno strumento fondamentale per interagire, specialmente in contesti di interculturalità.

Capacità di apprendere: Sviluppo di capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni in maniera autonoma, in particolare di riorganizzare e riformulare dati e conoscenze relative a testi e contesti presi in esame. Il lavoro svolto nel corso delle lezioni frontali, incentrato in gran parte sull’analisi e discussione dei testi, e, successivamente, quello di approfondimento individuale, saranno di fondamentale importanza al fine dell’acquisizione di tali competenze.

Il corso consente inoltre di acquisire alcune fondamentali competenze trasversali come:

– capacità di risolvere problemi (applicare in una situazione reale quanto appreso)

– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)

– capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza)

– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)

– capacità di apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze)

– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze)

– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione).

– didattica frontale

– lettura e discussione in aula di testi e documenti letterari

Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza dei principali problemi della letteratura italiana;

- Capacità di comprendere e commentare i testi della letteratura italiana;

- Capacità argomentativa ed espositiva;

-  Buon uso della lingua italiana.

ESAMI

22 gennaio e 5 febbraio 2024 ore 8,30

13 maggio 2024 ore 8,30

3 e 17 giugno, 1 luglio 2024 ore 8,30

9 settembre 2024 ore 8,30

21 ottobre 2024 ore 8,30

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Parte generale: Studio delle linee essenziali di svolgimento della storia della letteratura italiana dalla Scuola poetica siciliana all’Ottocento, con particolare attenzione al rapporto dialettico sviluppatosi nel corso dei secoli tra letteratura aulica e letteratura comica.

Lettura e commento dei seguenti brani antologici:

  • D. Alighieri: Vita nuova (3 brani); Convivio, I x; II i e xii; Epistola a Cangrande.
  • Petrarca: Epistole (Posteritati; Ascesa al Monte Ventoso); Canzoniere (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Chiare, fresche e dolci acque; Italia mia, benché ’l parlar sia indarno; Solo e pensoso i piú deserti campi vo mesurando; Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;  Vergine bella, che di sol vestita).
  • Boccaccio: Decameron (Proemio, Cornice e 3 novelle).
  • Lorenzo de’ Medici, Nencia da Barberino; Trionfo di Bacco e Arianna.
  • Boiardo: Orlando innamorato (1 brano); Amorum libri tres (1 sonetto).
  • Poliziano: Stanze (2 brani); Rime (1 brano).
  • Ariosto: Orlando furioso (3 brani); Satire (1 a scelta).
  • Machiavelli: Lettera al Vettori; Principe (cap. XXV piú altri 2); La mandragola (1 brano).
  • Guicciardini: Ricordi (3 brani); Storia d’Italia (1 brano).
  • Bembo: Asolani (1 brano); Prose della volgar lingua (1 brano); Rime (1 brani).
  • Della Casa: Galateo (1 brano); Rime (1 brano).
  • Tasso: Gerusalemme liberata (3 brani a scelta); Rime: la Canzone al Metauro.
  • Marino: Adone (2 brani).
  • Chiabrera: 1 sonetto.
  • Galilei: un brano a scelta del Dialogo dei massimi sistemi.
  • Goldoni: La locandiera (3 brani).
  • Parini: Il giorno (2 brani a scelta); Odi (1 a scelta).
  • Alfieri: Saul (3 brani a scelta); Rime (1 sonetto); Vita (1 brano).
  • Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis (2 brani a scelta); Sonetti (Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto); Odi (1 a scelta); I Sepolcri; Le Grazie (il brano del Velo).
  • Leopardi: Canti (All’Italia; L’infinito; Passero solitario; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta o Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra; Il tramonto della luna); Operette morali (2 a scelta); Zibaldone (2 brani).
  • Manzoni: Inni sacri (1 a scelta); Lettre a Monsieur Chauvet; Il conte di Carmagnola (La battaglia di Maclodio); Adelchi (La morte di Ermengarda); Promessi sposi: 3 brani.
  • Verga: Novelle (Nedda e Fantasticheria); Malavoglia (3 brani a scelta); Mastro-don Gesualdo: (3 brani a scelta).
  • Carducci: Rime nuove (1 brano); Odi barbare (1 brano).

Divina Commedia: Lettura e commento di almeno 3 canti a scelta per ogni cantica.

Per lo studio della storia della letteratura italiana: G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana (vol. unico)

Per l’antologia: C. Giunta, Cuori intelligenti o Baldi-Zaccaria, Dalla storia al testo.

Per la Divina Commedia, il seguente commento: D. Alighieri, Divina Commedia, a cura di E. Malato, Roma, Salerno Editrice, 2018.

Appunti dalle lezioni. Gli studenti che non possono o non vogliono frequentare, sostituiranno gli Appunti dalle lezioni con lo studio di un testo da concordare con il docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 26/09/2016 al 20/01/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)