Laboratorio la Fiaba

Insegnamento
Laboratorio la Fiaba
Insegnamento in inglese
Workshop on Fables
Settore disciplinare
M-PED/02
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
1.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 10.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
ARMENISE Gabriella

Descrizione dell'insegnamento

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi, funzionali alla riuscita del rapporto relazionale docente-discente.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese: The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to developconcretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes about teaching-learning relationship.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti scelte a campione dalla docente (in ambito didattico, al fine di agevolare il rapporto relazionale docente-discente). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico

Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Corso di insegnamento “Laboratorio la fiaba” -  Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

A. A 2018-2019 – Docente titolare: Prof.ssa Gabriella Armenise

Crediti: 1     Ore: 10

Prerequisiti:

L’esame non è vincolato a propedeuticità.

Contenuti:

Il Laboratorio mira all’acquisizione delle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti proposte (in ambito didattico). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, su un campionario di fonti che saranno sottoposte all’attenzione degli allievi, mediante una discussione seminariale.

Obiettivi formativi:

1) Obiettivi formativi in breve: Obiettivi: 1) Acquisizione della capacità di lettura e di comprensione delle fonti storico-documentarie; 2) conoscenza dei principali luoghi e strumenti della ricerca; 3) capacità di elaborazione di schemi interpretativi, funzionali alla riuscita del rapporto relazionale docente-discente.

2) Obiettivi e contenuti del laboratorio in inglese: The laboratory course aims to provide the theoretical and practical knowledges necessary to develop concretely the skills in reading, interpreting and using the documentary sources in the didactic field. The laboratory course includes guided, individual and/or group exercises on a sample of sources. Aims: 1) Acquiring the ability to read and understand the historical sources; 2) Knowledge of the main places and tools of research; 3) Ability to process interpretive schemes about teaching-learning relationship.

3) Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire:

Conoscenze, competenze trasversali e abilità da acquisire: Lo studente dovrà ben comprendere la tematica affrontata e organizzare i concetti in modo da riuscire ad applicarli ad argomenti e contesti differenti, acquisendo capacità di analisi e interpretazione. In particolare dovrà: acquisire il linguaggio specifico della disciplina; organizzare i concetti della disciplina in una struttura concettuale coerente ed efficace; acquisire la capacità di costruire approcci interpretativi coerenti; acquisire una conoscenza approfondita della letteratura per l’infanzia, nelle sue dimensione storiche, dalle origini ad oggi, anche al fine di poter effettuare una valutazione comparativa con altre realtà, tendenze e orientamenti letterari rivolti ai ragazzi e presenti nei paesi dell’Unione Europea. Il Laboratorio, nello specifico, mira a far acquisire quelle nozioni teoriche e pratiche necessarie a sviluppare concretamente la capacità di lettura, interpretazione e impiego delle fonti scelte a campione dalla docente (in ambito didattico, al fine di agevolare il rapporto relazionale docente-discente). Il Laboratorio prevede delle esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo, a seguito di una discussione seminariale, su un campionario di generi letterari e fonti storico-documentarie (sottoposte all’attenzione dei frequentanti). Al termine del percorso seminariale e laboratoriale i frequentanti dovranno presentare una tesina sull’argomento proposto, che sarà oggetto di discussione in sede d’esame.

Metodo didattico:

Metodo didattici e modalità di esecuzione delle lezioni

Discussione seminariale ed esercitazioni pratiche guidate, individuali e/o di gruppo.

Materiale didattico:

Libro o parti di un libro sull’argomento del laboratorio. Eventuale materiale didattico sarà reso disponibile on line sulla scheda personale docente.

Modalità dell’esame:

Modalità di valutazione degli studenti:

Discussione di una breve tesina sull’argomento del laboratorio e spiegazione/dimostrazione del lavoro prodotto durante l’esperienza laboratoriale. Nel corso della discussione lo studente dovrà dimostrare una approfondita conoscenza delle tematiche oggetto di studio, nonché l’acquisizione di capacità interpretative, critiche, rielaborative ed espositive.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. È richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con anticipo rispetto alla data di inizio appello. L’orario dell’appello va inteso come indicante l’apertura della sessione di esame. Per le date degli appelli d’esame si rimanda al calendario generale degli appelli – pubblicato sul sito dedicato - e, nello specifico, la Docente segnalerà le date dei propri appelli nella voce "Notizie".

Testi di riferimento:

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, Monte San Vito (AN),  2018.

L. Todaro (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati, Anicia, Roma, 2018.

C. Rodia, Ti racconto il Sud. Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale, Adda, Bari, 2018.

 

 

Testi di riferimento:

R. T. Bruno, Insegnare con la letteratura fiabesca. Introduzione teorica e applicazione pratica, Gruppo Editoriale Raffaello, Monte San Vito (AN),  2018.

L. Todaro (a cura di), Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati, Anicia, Roma, 2018.

C. Rodia, Ti racconto il Sud. Fatti, fiabe e leggende della tradizione orale, Adda, Bari, 2018.

Semestre
Primo Semestre (dal 01/10/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Giudizio Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)