STORIA GRECA

Insegnamento
STORIA GRECA
Insegnamento in inglese
GREEK HISTORY
Settore disciplinare
L-ANT/02
Corso di studi di riferimento
BENI CULTURALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2016/2017
Anno di erogazione
2016/2017
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ARCHEOLOGICO
Docente responsabile dell'erogazione
FRISONE Flavia

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza delle essenziali forme di periodizzazione cronologica antica e moderna; conoscenza del quadro geografico del Mediterraneo e del Vicino Oriente; sufficiente capacità di orientarsi con i concetti essenziali del lessico politico-istituzionale antico e moderno. Conoscenza elementare delle vicende storiche e delle società antiche.

Lineamenti della storia del mondo greco dal periodo miceneo all’Ellenismo, con la loro propria periodizzazione (Modulo B). Elementi d’inquadramento geografico e cronologico del mondo ellenico - con le sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche - e del metodo storiografico (Modulo A/propedeutico). Una parte del corso mira infine a fornire un quadro critico e d’approfondimento di alcuni aspetti della società greca, approfondimento che quest’anno riguarderà in particolare La polis e le sue strutture socio-organizzative (Modulo C).

Il corso mira a dare una conoscenza basilare degli elementi d’inquadramento del mondo ellenico, nelle sue peculiarità storiche, culturali e antropologiche, e del metodo storiografico ; esso intende fornire un quadro completo e critico della società ellenica nei suoi diversi momenti di sviluppo e  una solida base di conoscenza della storia greca e degli eventi che la caratterizzano, con la loro propria periodizzazione.

-Lezioni frontali per un totale di 72 ore: la frequenza è obbligatoria e si ritiene assolta con la partecipazione ad almeno il 60% delle lezioni.

- Esercitazioni: incontri di consolidamento delle conoscenze degli strumenti essenziali per lo studio della storia da svolgersi presso il Laboratorio per l’elaborazione informatizzata delle fonti storiche, epigrafiche e numismatiche del Dip.to BBCC (frequenza obbligatoria previo accertamento di deficit nei prerequisiti). Preparazione alle prove in itinere e agli esoneri.

Le occasioni per la valutazione del percorso di studio degli studenti e del loro raggiungimento degli obiettivi saranno le seguenti:

  • Test d’ingresso per la valutazione del possesso dei prerequisiti e l’assegnazione di eventuali attività di recupero.
  • Prove in itinere di consolidamento delle conoscenze (in part. per il modulo propedeutico)
  • Esoneri scritti parziali per singole parti del corso (A e C)
  • Esame orale finale.

Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione.

In sede di valutazione finale si prenderà in considerazione l’effettivo raggiungimento, da parte dello studente, degli obiettivi sopra indicati. Elementi di valutazione complementari saranno la proprietà di espressione, la coerenza nell’illustrare i singoli momenti della storia e civiltà dei Greci, la capacità di osservazione critica, la frequenza al corso.

Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella dettagliata (visibile nel Syllabus dell’insegnamento.: vd. risorse correlate)

Il corso è a frequenza obbligatoria e verranno registrate le presenze di ciascuno studente. Gli studenti lavoratori o quelli che per comprovati seri motivi ritengono di non poter frequentare dovranno contattare la docente per mettere a punto un programma integrativo della parte del corso (lezioni frontali) loro mancante.

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

La Commissione degli esami di profitto è così composta: Prof. FRISONE Flavia (Presidente); Prof. LOMBARDO Mario; Dott. ri BRUNO Vito; BOFFA Giovanni; (Componenti)

Le date degli esoneri scritti (riservati agli studenti del corso) verranno comunicate all’inizio del corso e verbalizzate sul sistema VOL come prove parziali.

Le date degli appelli sono pubblicate sul sito della docente e veranno di volta in volta inserite nel sistema VOL.

 

 

Il programma didattico del corso si sviluppa in tre sezioni (moduli)

Modulo A (12 ore): sezione propedeutica e d’inquadramento delle peculiarità storiche, culturali e antropologiche del mondo greco antico e del metodo storiografico

Modulo B (30 ore): Sezione di approfondimento tematico e documentario su singoli momenti della storia greca (XV-IV sec. a. C.)

Modulo C (30 ore): la società greca della polis: elementi essenziali per la sua comprensione

Nel corso delle lezioni verranno forniti testi antichi (in traduzione con testo a fronte), documentazione e saggi di approfondimento nonché i riferimenti alla discussione critica e alla letteratura secondaria di supporto.

L’indicazione dei testi per lo studio prende in considerazione in primo luogo la tipologia standard dello studente frequentante; eventuali studenti impossibilitati a seguire le lezioni (vd. sotto) dovranno aggiungere un certo numero di testi compensativi.

I. Frequentanti:

L’indicazione dei testi per lo studio tiene conto del differente profilo degli studenti che seguiranno lezioni ed esercitazioni e di quelli impossibilitati a farlo.

I. Frequentanti:

Atlante storico (a scelta);

Dispense e materiale di studio a cura della docente;

Appunti dalle lezioni;

Testi per lo studio Modulo A-C

G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, civiltà e costume, Milano 2008, pp. 5-43, 111-225;

S. MAGNANI, Geografia storica del mondo antico, Il Mulino, Bologna 2003, 17-47; 52-63; 133-143;

M. GRAS, Il Mediterraneo nell’età arcaica, Fond. Paestum 1997, pp. 5-9, 33-68; 83-93; 153-164; 179-191;

F. Frisone-M. Lombardo, Periferie? Sicilia, Magna Grecia, Asia Minore, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, vol III., Grecia e Mediterraneo dall'VIII sec. a. C. all’Età delle guerre persiane, Roma 2007, pp. 178-225.

Letture da testi indicati o forniti a lezione

Testi di studio Modulo B

Manuale

M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia greca, Roma 2013

II. Non frequentanti:

Ai testi di studio indicati per gli studenti frequentanti si aggiungeranno, secondo le indicazioni della docente:

Manuale di storia greca 2. La documentazione. Parte II, a c. di F. FRISONE, Bologna, 2003, pp.5-8; 32-34; 39-41; 46-48; 157-163; 235-42;

M. LOMBARDO, La polis: società e istituzioni (da E. Greco ed. La città greca, Roma 2000, pp. 201-224 (nel caso in cui si utilizzi altro manuale da quello indicato)

M. GIANGIULIO, Democrazie greche, Roma 2015, pp. 21-31

C. BEARZOT, La polis greca, Bologna 2009

D. Lodze, Il cittadino e la partecipazione al governo della polis, in S. SETTIS (a c. di), I Greci, 2.II Definizione, Torino, Einaudi 1996, pp. 369-401

H.-J. Gehrke, La “stasis, in S. SETTIS (a c. di), I Greci, 2.II Definizione, Torino, Einaudi 1996, pp. 453-480

A.Cristofori, La guerra in S. SETTIS (a c.di), I Greci, Atlante I, Torino (Einaudi) 2002, pp 421-436; immagini e didascalie fino a p. 526

C. Franzoni, Il simposio,in S. SETTIS (a c.di), I Greci, Atlante II, Torino (Einaudi) 2002, pp. 1229-1232 (delle rispettive immagini e didascalie solo lettura).

Semestre
Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA GRECA (LB11)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)