STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Insegnamento
STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Insegnamento in inglese
HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT
Settore disciplinare
SECS-P/04
Corso di studi di riferimento
STUDI GEOPOLITICI E INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GIOIA Vitantonio

Descrizione dell'insegnamento

Non sono necessari prerequisiti particolari.

Il corso si svilupperà attraverso l'illustrazione delle diverse teorie economiche che si sviluppano in diverse fasi storiche. In particolare, si metteranno a fuoco concetti come valore, equilibrio economico, il ruolo della domanda e dell'offerta, le crisi economiche e l'andamento ciclico dello sviluppo, onde fornire agli studenti gli elementi di base per cogliere fenomeni significativi dell'economia contemporanea e della sua evoluzione.
Uno dei temi che sarà illustrato è relativo al rapporto tra globalizzazione e incremento delle diseguaglianze

Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di  comprendere concetti come sviluppo economico, squilibri e cicli economici, crescita economica e diseguaglianze sociali. 

Frontale, con l’uso di sistemi informatici, e la programmazione di seminari.

Esame orale

 

Si specifica che l'appello del 07.04.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

Si specifica che l'appello del 19.05.2020 si terrà on line, sulla base delle indicazioni contenute nella Guida a Microsoft Teams

07.04.2020;

19.05.2020 solo per fuori corso e laureandi giugno 2020

04.06.2020;

18.06.2020;

16.07.2020;

03.09.2020;

17.09.2020.
Tutti gli appelli sono da intendersi alle h. 09:00

- Analisi mercantilistica e fisiocratica (con particolare riferimento a Quesnay e Turgot)

- Le analisi degli economisti classici: Smith, Ricardo, Malthus, J. B. Say e J. Stuart Mill

- I contributi di K. Marx e di alcuni teorici marxisti (R. Luxemburg e Hilferding

- L’approccio neoclassico sarà rivisitato a partire dal concetto di equilibrio economico generale e da ciò che esso ha significato in termini di analisi dello sviluppo, delle crisi e della persistenza delle diseguaglianze sociali. Attraverso la riflessione sui concetti di interesse, capitale, salario, ecc. saranno poste a confronto le teorie dei maggiori teorici della scuola marginalistica e neoclassica: Jevons, Menger, Walras, Pareto, Marshall e i rappresentati della scuola austriaca

- Prima di passare all’esposizione di Keynes, sarà messo in evidenza il ruolo critico di pensatori come Schumpeter e Spiethoff e di alcuni rappresentanti della scuola storica tedesca dell’economia (Schmoller, Sombart, Max Weber)

- Infine ci si soffermerà sugli sviluppi teorici keynesiani e postkeynesiani

- Parte monografica sulle diseguaglianze

Alessandro Roncaglia, La ricchezza delle idee, Laterza con particolare riferimento ai capp. 1, 3, + dal cap. 4 al cap. 7 + dal cap. 9 al cap. 15 + capp. 17,18

Allo studio di questo testo va aggiunto lo studio di due saggi a scelta tra i seguenti:

1. V. Gioia – S. Pisanelli, Human development and social justice: necessity and utopia, in “Dada. Rivista di antropologia postglobale”, Speciale n. 01/2012.

2. V. Gioia, Diseguaglianze e sviluppo. Le radici antiche di un problema attuale, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

3. M. Franzini, Le ragioni dei ricchi. Mobilità intergenerazionale, capitale umano e uguaglianza delle opportunità, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

4. L. Scuccimarra, Questioni di frame. Pensare la disuguaglianza nell’“epoca globale”, in B. Giovanola (a cura di), Etica pubblica e giustizia sociale, Carocci, 2016.

5. S. Pisanelli, Liberty, Labour and Human Rights: Institutional Change and the Intellectual Debate on Slavery in France from Condorcet to the Mid-19th Century, in R. Soliani (ed.), Economic Thought and Institutional Change in France and Italy, 1789-1914. A Comparative Study, Springer, 2017. 

Semestre
Primo Semestre (dal 30/09/2019 al 15/01/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)