STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE

Insegnamento
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Insegnamento in inglese
HISTORY OF POLITICAL DOCTRINES
Settore disciplinare
SPS/02
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GABELLONE ANNA RITA

Descrizione dell'insegnamento

 Lo studente, astenendosi da una modalità di studio mnemonico, deve conoscere l’evoluzione storico-politica dall’ età moderna a quella contemporanea.

"Meritocrazia e Distopia"

 

Il corso prevede una parte generale che comprende la Storia delle dottrine politiche dall'età moderna a quella contemporanea e una parte specifica che, andrà ad analizzare, la connessione esistente tra la meritocrazia e il pensiero politico distopico nel panorama storico - internazionale. 

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere a fondo, sotto il profilo storico e terminologico, l’evoluzione dei diversi pensieri politici dall’età moderna a quella contemporanea. Inoltre, nello specifico, dovrà saper confrontare le diverse prospettive politiche maturate lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi per riuscire a possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei a comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.

Lezioni frontali e laboratori seminariali

esame orale

10 e 28 settembre 2020 ore 8.30; 

18 gennaio 2021 ore 9:00;

2 e 22 febbraio 2021 ore 9.00;

6 aprile 2021 ore 9.00;

8 e 22 giugno 2021 ore 9.00;

8 luglio 2021 ore 9.00;

17 settembre 2021 ore 9.00;

25 ottobre 2021 ore 9.00. 

per ulteriori informazioni scrivere a: annarita.gabellone@unisalento.it

l corso dal titolo “Meritocrazia e Distopia”, dopo l’analisi generale della storia del pensiero politico dall’età moderna a quella contemporanea, intende analizzare, nello specifico, la storia della parola e del concetto di meritocrazia, convinto che ciò possa aiutare a comprendere meglio gli aspetti analitici del concetto e a mostrarne il carattere storicamente e ideologicamente condizionato. Ricostruire la storia della meritocrazia e del concetto ad essa legato, può meglio aiutare a sostenere l’effetto di spiazzamento che può assalire un lettore novizio a questo genere di riflessione, convinto che la meritocrazia sia un indicatore importante della qualità democratica, talvolta persino in un senso sociale. Rendersi conto che, invece, la parola nacque per indicare una distopia basata sulla diseguaglianza e l’omologazione e che, almeno fino agli anni novanta del secolo scorso, in Europa, aveva questo tipo di cattiva stampa, può aiutare da un lato a capire in generale la relatività e storicità del linguaggio politico (e la sua manipolabilità); ma anche, appunto, il nesso fra lo slittamento valutativo del termine e il cambiamento di egemonia culturale avvenuto dopo la fine della lunga Guerra Fredda, nonché la sussunzione che il neo-liberalismo ha compiuto di parte significativa dell’opinione pubblica e del pensiero progressista.

 

Carlo Galli, Manuale di Storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino (ultima edizione) - parti scelte

Salvatore Cingari, "La meritocrazia", Roma, Ediesse, 2020.

George Orwell, 1984, Nuova traduzione e postfazione di Nicola Giardini, Milano Mondadori. 

Semestre
Secondo Semestre (dal 01/03/2021 al 04/06/2021)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)