- Offerta formativa A.A. 2018/2019
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Cinema, fotografia e televisione
Cinema, fotografia e televisione
- Insegnamento
- Cinema, fotografia e televisione
- Insegnamento in inglese
- Cinema, photography and television
- Settore disciplinare
- L-ART/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 4.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività frontale: 24.0
- Anno accademico
- 2018/2019
- Anno di erogazione
- 2021/2022
- Anno di corso
- 4
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di base della Storia del Cinema, della Fotografia e della Televisione.
Il corso intende ripercorrere la storia delle immagini e dell'immaginario attraverso la ricognizione di momenti salienti e di figure fondamentali nei campi del Cinema, della Fotografia e della Televisione. Particolare rilievo verrà dato all'indagine teorica sul rapporto tra immagine e percezione, in una prospettiva dinamica del confronto tra struttura visiva e sonora.
Offrire strumenti di indagine e di conoscenza del sistema audiovisivo, che introducano alla formazione di una competenza storica e linguistica del Cinema, della Fotografia e della Televisione.
Il Corso si baserà su lezioni frontali, durante le quali verranno visionati e analizzati materiali audiovisivi, allo scopo di fornire l'adeguato supporto pratico alle questioni storiche e teoriche che si intende affrontare.
Colloquio orale sugli argomenti del corso.
Il Corso verterà sui seguenti temi teorici, che verranno affrontati nel corso di una trattazione trasversale delle varie fasi della Storia del Cinema e della Fotografia e della Televisione.
-
L'immagine e la realtà.
La funzione conoscitiva dell'immagine e quella documentativa, il suo rapporto col tempo e la disposizione degli elementi visivi in relazione allo sguardo.
-
L'inquadratura e la realtà.
La parzialità dell'immagine, la partizione dello sguardo, il valore del fuoricampo, l'osservatore e lo spettatore, la “finestra” e la “cornice”.
-
La realtà e la sua rappresentazione visiva.
Dalla percezione dello spazio allo spazio della percezione, il rapporto tra immagine e spettatore nella definizione della funzione espressiva e narrativa dell'audiovisivo
-
Il quadro sonoro.
La performance acustica del visibile, l'immagine e il silenzio, ascoltare l'immagine e vedere i suoni.
-
Il quadro temporale.
L'immagine, il tempo e la durata, la funzione performativa del tempo nell'immagine.
-
L'immagine e il visibile.
Accecare l'immagine, la funzione performativa dell'immagine nell'epoca digitale, la rimozione del visibile dall'immagine e la sostituzione dell'immagine con l'ipervisibile.
-
Elementi di una didattica delle immagini.
Strategie di comunicazione didattica dell'audiovisivo.
T. ELSAESSER, M. HAGENER, Teoria del film. Un'introduzione, Torino 2009
Semestre
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario