STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A

Insegnamento
STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA A
Insegnamento in inglese
Contemporary Italian History A
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
LETTERE MODERNE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROMANO Michele

Descrizione dell'insegnamento

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX.
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

Il corso affronta le più importanti questioni storiografiche riguardanti il ruolo giocato dalle classi dirigenti e i processi decisionali che le hanno coinvolte negli snodi decisivi della vicenda nazionale dalla tardiva e complessa unificazione del Paese alle variegate e diverse esperienze liberali (Destra storica, Sinistra storica, età giolittiana, prima guerra mondiale e tumultuoso dopoguerra), quindi dalla dittatura fascista, con l’approdo al totalitarismo, alla lunga vicenda repubblicana, che segna l’avvento di una democrazia parlamentare molto più solida e matura di quella abbattuta dal fascismo.

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato.
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali.
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati.
  • Capacità di riconoscere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.
  • Lezioni frontali con sussidi multimediali;
  • attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli:

 

2019

  • 5 settembre;
  • 4 ottobre (appello straordinario);
  • 6 dicembre.

 

2020

  • 22 gennaio;
  • 19 febbraio;
  • 22 aprile;
  • 20 maggio (riservato a laureandi, f. c. e percorsi internazionali);
  • 17 giugno;
  • 15 luglio.

Non sono previsti esami parziali.

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

Date degli appelli:

 

2019

  • 5 settembre;
  • 4 ottobre (appello straordinario);
  • 6 dicembre.

 

2020

  • 22 gennaio;
  • 19 febbraio;
  • 22 aprile;
  • 20 maggio (riservato a laureandi, f. c. e percorsi internazionali);
  • 17 giugno;
  • 15 luglio.

Storia dell’Italia contemporanea (Mod. A)

Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne

 

A.A. 2019-2020 – docente titolare: prof. Michele Romano

Semestre I

Crediti 6 – 30 ore

 

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso affronta le più importanti questioni storiografiche riguardanti il ruolo giocato dalle classi dirigenti e i processi decisionali che le hanno coinvolte negli snodi decisivi della vicenda nazionale dalla tardiva e complessa unificazione del Paese alle variegate e diverse esperienze liberali (Destra storica, Sinistra storica, età giolittiana, prima guerra mondiale e tumultuoso dopoguerra), quindi dalla dittatura fascista, con l’approdo al totalitarismo, alla lunga vicenda repubblicana, che segna l’avvento di una democrazia parlamentare molto più solida e matura di quella abbattuta dal fascismo.

 

Testo obbligatorio per la preparazione dell’esame:

  • Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di), Le classi dirigenti nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 2006.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

  • Conoscenza degli orientamenti storiografici sul tema affrontato.
  • Abilità di approfondimento di questioni che privilegiano scale di analisi diverse e tagli spaziali regionali.
  • Conoscenza delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per l’interpretazione critica dei fatti storici indagati.
  • Capacità di riconoscere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

3) Prerequisiti:

  • Conoscenza della storia dell’età contemporanea, con particolare riferimento alle questioni e alle periodizzazioni della storia d’Italia nei secc. XIX-XX.
  • Conoscenza della metodologia di base della ricerca storica.

 

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

La programmazione del modulo didattico non prevede il coinvolgimento di altri docenti che affianchino o sostituiscano il responsabile del corso nello svolgimento della sua attività.

 

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

  • lezioni frontali con sussidi multimediali;
  • attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

 

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione del docente.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico e di consapevolezza dei significati delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi delle questioni affrontate;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non sono previsti esami parziali.

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti sono tenuti a prenotarsi utilizzando esclusivamente le modalità previste dal sistema VOL.

 

10) Date degli appelli

 

2019

  • 5 settembre;
  • 4 ottobre (appello straordinario);
  • 6 dicembre.

 

2020

  • 22 gennaio;
  • 19 febbraio;
  • 22 aprile;
  • 20 maggio (riservato a laureandi, f. c. e percorsi internazionali);
  • 17 giugno;
  • 15 luglio.

 

11) Commissione d’esame

Proff. Michele Romano (presidente), Elisabetta Caroppo, Daria De Donno, Valerio Vetta.

Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di), Le classi dirigenti nella storia d’Italia, Laterza, Roma-Bari, 2006.

Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2019 al 17/01/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)