LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO

Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA B - CORSO AVANZATO
Insegnamento in inglese
ITALIAN LITERATURE B - ADVANCED COURSE
Settore disciplinare
L-FIL-LET/10
Corso di studi di riferimento
LETTERE CLASSICHE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
PUCCETTI Valter Leonardo

Descrizione dell'insegnamento

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.

Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori: Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà sondaggi nella tradizione letteraria, nella storia italiana della difficile epoca della perdità della libertà nazionale e nella storia dell'arte. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale e in anticipazione della modernità.

Conoscenze e abilità da acquisire:

- Approfondimento della conoscenza del romanzo epico, cortese ed eroicomico, tra Quattrocento e Cinquecento;

- Approfondimento delle conoscenze di metrica e di retorica antico-rinascimentali;

- conoscenza maturata dell'evoluzione del genere.


Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema figurativi e filosofici che emergono dalla lettura dei romanzi epici quattro-cinquecenteschi;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare con proprietà di linguaggio critico.

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.

Commissione d’esame:

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)


Corso di insegnamento “Letteratura italiana”

Corso di Laurea triennale in Lettere

curriculum classico

secondo anno


 

A.A. 2019-2020

prof. Valter Leonardo Puccetti

valter.puccetti@unisalento.it

https://www.unisalento.it/scheda-utente/-/people/valter.puccetti/risorse-correlate


 

Semestre II

Crediti 6

Ore di lezione 30


 


 


 

1) Presentazione e obiettivi del corso:

Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori: Lo studio del capolavoro ariostesco, sintesi dei valori e delle contraddizioni dell'età rinascimentale, permetterà sondaggi nella tradizione letteraria, nella storia italiana della difficile epoca della perdità della libertà nazionale e nella storia dell'arte. Il Furioso verrà studiato inoltre nella sua sterminata riserva di moduli narrrativi, in eredità dalla tradizione classica e medievale e in anticipazione della modernità.


 


 

Bibliografia:


 

Parte monografica

 

I. Frequentanti:


 

a) L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, una trentina circa, indicati dal docente durante le lezioni).

b) C. Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997.

c) Lettura di dodici canti della Gerusalemme Liberata di Tasso, accompagnata da quella del saggio di F. Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata, Pisa, Pacini, 2010.


 

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente l'Orlando Furioso e la Gerusalemme liberata.


 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

- Approfondimento della conoscenza del romanzo epico, cortese ed eroicomico, tra Quattrocento e Cinquecento;

- Approfondimento delle conoscenze di metrica e di retorica antico-rinascimentali;

- conoscenza maturata dell'evoluzione del genere.


 

3) Competenze trasversali:

- riflessione sulle possibili applicazioni della metodologia critica e filologica nel ruolo sociale del mediatore culturale;

- capacità di operare nessi interdisciplinari e storico-antropologici sul tema figurativi e filosofici che emergono dalla lettura dei romanzi epici quattro-cinquecenteschi;

- capacità di seguire percorsi ermeneutici complessi e di sperimentarne di autonomi;

- capacità di attualizzare in maniera autonoma e propositiva stimoli etici ed estetici provenienti dai classici;

- capacità di comunicare con proprietà di linguaggio critico.


 

4) Prerequisiti:

- conoscenza delle linee evolutive generali della storia letteraria italiana;

- capacità di utilizzare edizioni scolastiche e altri materiali di supporto per una comprensione letterale dei testi letterari;

- consapevolezza della specificità e dell'autonomia del fatto letterario.


 

5) Docenti coinvolti nel modulo didattico:

Il docente titolare, Valter Leonardo Puccetti. Alcune lezioni seminariali, a cura di esperti del romanzo epico-cortese, potranno affiancare l'insegnamento del docente. Nel mese di maggio, il tradizionale ciclo delle Lecturae Dantis Lupienses, organizzato dal docente con la partecipazione di grandi specialisti dell'opera dantesca, sia italiani sia stranieri, offrirà supporto importante alla conoscenza del massimo autore della nostra letteratura.


 

6) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

Lezioni frontali, volte però a stimolare l'intervento integrativo di relazione da parte degli studenti. Massima attenzione sarà portata alla lettura e all'interpretazione del testo. Gli studenti dovranno sempre essere muniti, durante le lezioni, dei testi in programma. La frequenza è obbligatoria salvo per gli studenti lavoratori e per coloro che hanno fisico impedimento fisico e/o logistico.


 

7) Materiale didattico:

Il materiale didattico è costituito dai libri di testo indicati e dal materiale eventualmente messo a disposizione degli studenti frequentanti durante il corso della lezione e poi reso disponibile anche sul web, attraverso la pagina personale del docente.


 

8) Modalità di valutazione degli studenti:

Gli studenti sono valutati durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (condizione imprescindibile per un giudizio di accettabilità di risultato della prova: fino a 24 punti), la capacità di analisi dei testi (fino a 3 punti) e l’abilità espositiva (fino a 3 punti). La lode è concessa quando lo studente dà mostra di una padronanza degli argomenti di studio sorretta da autonomia interpretativa e da appropriatezza espressiva. Non sono previste prove intermedie.


 

9) Possibilità di sostenere esami parziali:

No.


 

10) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli:

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Le date degli esami saranno, salvo imprevisti di forza maggiore: 10 giugno 2019, 8 luglio 2019, 22 luglio 2019, 16 settembre 2019, 7 ottobre 2019, 2 dicembre 2019, 20 gennaio 2020, 17 febbraio 2020, 20 aprile 2020, 22 maggio, sempre alle 8,15; sempre presso lo studio del docente.


 

11) Commissione d’esame:

Valter Leonardo Puccetti (presidente)

Beatrice Stasi (membro)

Luca Ruggio (membro)

Marco Leone (membro)

Sondra Dall'Oco (membro)

Maria Chiara Provenzano (supplente)

Patrizia Guida (supplente)

I. Frequentanti:

 

a) L. Ariosto, Orlando furioso, a cura di R. Ceserani e S. Zatti, Torino, UTET, 2015 (scelta di canti, una trentina circa, indicati dal docente durante le lezioni).

b) C. Bologna, La macchina del Furioso, Torino, Einaudi, 1997.

c) Lettura di dodici canti della Gerusalemme Liberata di Tasso, accompagnata da quella del saggio di F. Ferretti, Narratore notturno. Aspetti del racconto nella Gerusalemme liberata, Pisa, Pacini, 2010.

 

II. Non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere integralmente l'Orlando Furioso e la Gerusalemme liberata.


 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 22/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)