STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA

Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF MODERN ART: RESEARCH METHODOLOGY AND DIDACTIS
Settore disciplinare
L-ART/02
Corso di studi di riferimento
STORIA DELL'ARTE
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 63.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
STORICO ARTISTICO
Docente responsabile dell'erogazione
TANZI Marco Pierattilio

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della storia dell’arte italiana e, nelle sue linee generali, della storia dell’arte in Europa. Padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Capacità di distinguere lo stile dei manufatti storico-artistici e di collocarli nel giusto ambito cronologico e geografico. Conoscenza teorica delle principali istanze della critica d’arte e degli approcci metodologici all’opera d’arte.

Il corso vuole affrontare i grandi temi della Storia dell’arte moderna, con un’osservazione mirata da punti di vista particolari e spesso trasversali, mescolando i generi tra micro e macrostoria. Tali indagini vogliono essere d’esempio, sul versante del metodo, su come avvicinarsi a un importante problema o argomento figurativo partendo da un caso specifico, non sempre considerato “maggiore” nella manualistica, e allargare lo sguardo alla più variegata complessità del fenomeno.

Il corso di Storia dell’arte moderna: metodologia della ricerca intende contribuire alla formazione di storici dell’arte che abbiano piena consapevolezza dei diversi approcci che conducono alla conoscenza, il più possibile esaustiva, delle varie stagioni che, partendo dal Rinascimento, arrivano al Neoclassicismo. Intende quindi sviluppare negli studenti la capacità di approfondire le diverse tematiche relative ai vari momenti storici secondo le metodologie di approccio più aggiornate. Sintetizzando, il corso ha l'obiettivo:

di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze per riconoscere i diversi movimenti artistici e le correnti principali che hanno caratterizzato la Storia dell’arte dal secolo XV al XVIII.

di far acquisire:

– capacità di formulare giudizi e valutazioni di senso critico, cogliendo le specificità formali e linguistiche e fenomenologiche dei manufatti artistici contestualizzati al momento storico, ai movimenti e ai linguaggi coevi.

– capacità di sviluppare gli argomenti e di esprimersi secondo la terminologia specifica propria della disciplina.

- capacità di apprendimento in modo permanente, colmando e distinguendo le proprie carenze

– capacità di lavorare in gruppo.

Il corso ha inoltre l’obiettivo di formare gli studenti alla didattica secondo le modalità più opportune.

Lezioni frontali per un totale di 63 ore, in forma di lezioni in aula o lezioni sul campo (visite guidate). La frequenza è da considerarsi obbligatoria e si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni.

La valutazione del percorso di studio e del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso:

  • Prova orale

L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:

- Conoscenza approfondita dei temi scelti, tratti dal programma del corso.

-Capacità di esporre e contestualizzare i risultati dei propri studi.

Lo studente viene valutato in trentesimi in base alla completezza dei contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare con chiarezza e sintesi le proprie tesi, nell’utilizzo dell’adeguato linguaggio specifico della disciplina, verificando la conoscenza dei contesti culturali delle vicende e delle personalità artistiche.

CALENDARIO ESAMI  (Studio al secondo piano, via Birago)

- 3 ottobre 2018, ore 11:00 (Sessione Autunnale VOL 6, appello STRAORDINARIO riservato a studenti fuori corso, in debito d’esame e laureandi della sessione autunnale). Iscrizione online entro e non oltre il 24 settembre 2018.

- 5 dicembre 2018, ore 15:00 (Sessione Autunnale VOL 7). Iscrizione online entro e non oltre il 25 novembre 2018.

- 29 gennaio 2019, ore 16:00 (Sessione Invernale VOL 1)

-26 febbraio 2019, ore 16:00 (Sessione Invernale VOL 1)

- 2 maggio 2019, ore 16:00 (Sessione Invernale VOL 2) 

- 28 maggio 2019, ore 16:00 (Sessione Estiva VOL 3, appello STRAORDINARIO riservato ai laureandi della sessione estiva)

- 11 giugno 2019, ore 16:00 (Sessione Estiva VOL 3, appello STRAORDINARIO riservato ai laureandi in corso)

- 11 giugno 2019, ore 16:00 (Sessione Estiva VOL 4)

- 2 luglio 2019, ore 16:00 (Sessione Estiva VOL 4)

 

EVENTUALI SPOSTAMENTI DI DATE O D'ORARIO VERRANNO COMUNICATI TEMPESTIVAMENTE E CON LARGO ANTICIPO

SI PREGANO VIVAMENTE GLI STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALL'ESAME E IN SEGUITO, PER QUALSIASI RAGIONE, DECIDONO DI NON SOSTENERLO, DI SEGNALARE LA PROPRIA RINUNCIA SCRIVENDO UNA MAIL A marco.tanzi@unisalento.it; stefania.castellana@gmail.com; andreafiore82@gmail.com

Il corso è avviato da un primo modulo (1 cfu, pari a 7 ore) di accertamento dei prerequisiti, tramite un approfondito dialogo con gli studenti, con conseguente suggerimento di eventuali attività di recupero in caso di evidenti difficoltà.

Seguono lezioni frontali, sia in aula sia “sul campo” (visite guidate e viaggi di studio), per un totale di 35 ore (5 cfu).

Le lezioni si propongono di illustrare attraverso esempi emblematici l’approccio all’argomento attraverso le varie metodologie.

Oltre alle lezioni frontali corredate di immagini, si effettueranno lezioni sul campo (musei, monumenti, collezioni), con un approccio diretto all’analisi dei manufatti in relazione al loro specifico contesto storico, artistico e cronologico.

Un modulo finale di 3 cfu, pari a 21 ore, è dedicato a una sorta di corso propedeutico alla didattica, concernente un vero e proprio accostamento degli studenti ai problemi relativi all’insegnamento della materia.

I. Frequentanti:

 

- A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e maniera, Einaudi, Torino 2003.

- M. Tanzi, Gli amori milanesi di Camillo Boccaccino, in Attorno agli amori. Camillo Boccaccino sacro e profano, Brera a occhi aperti, Sesto Dialogo, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 29 marzo – 1 luglio 2018), a cura di E. Daffra, M. Tanzi, Skira Editore, Milano 2018, pp. 31-81.

Altra bibliografia specifica verrà segnalata durante il corso.

 

Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, CLUEB, Bologna 2009 [volendo, si trova anche in www.academia.edu].

____________________________________________________

 

II. Non frequentanti:

 

- A. Pinelli, La bella maniera. Artisti del Cinquecento tra regola e maniera, Einaudi, Torino 2003.

- J. Shearman, Il Manierismo, a cura di M. Collareta, S.P.E.S., Firenze 1983.

- M. Tanzi, Gli amori milanesi di Camillo Boccaccino, in Attorno agli amori. Camillo Boccaccino sacro e profano, Brera a occhi aperti, Sesto Dialogo, catalogo della mostra (Milano, Pinacoteca di Brera, 29 marzo – 1 luglio 2018), a cura di E. Daffra, M. Tanzi, Skira Editore, Milano 2018, pp. 31-81.

Altra bibliografia specifica verrà segnalata durante il corso.

 

Insegnare la storia dell’arte, a cura di A. Ghirardi, C. Franzoni, S. Simoni, CLUEB, Bologna 2009 [volendo, si trova anche in www.academia.edu].

 

A uno studente che si accosti a problemi metodologici ed etici della disciplina storico-artistica, consiglio vivamente la lettura dei seguenti testi (entrambi presenti nella biblioteca degli Olivetani), anche se non direttamente collegati alla prova d’esame:

  • Conti, Manuale di restauro, Einaudi, Torino 1996.
  • G. Previtali, Recensioni, interventi, questioni di metodo. Scritti da quotidiani e periodici 1962-1988, Paparo Edizioni, Napoli 1999.

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 25/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Mutuato da
STORIA DELL'ARTE MODERNA: METODOLOGIA DELLA RICERCA E DELLA DIDATTICA (LM14)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)