SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI

Insegnamento
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
Insegnamento in inglese
GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS
Settore disciplinare
M-GGR/02
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2020/2021
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
MANAGERIALE
Docente responsabile dell'erogazione
LABIANCA MARILENA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e laboratoriale mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source. 

Conoscenza e capacità di comprensione:

-conoscere i fondamentali concetti geografici e i contenuti essenziali della cartografia e della cartografia automatica in particolare.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

-saper gestire dati spaziali in diversi sistemi di riferimento

-saper leggere e interpretare correttamente una carta geografica.

-saper realizzare carte geografiche utilizzando database territoriali e software specializzati e open source

 

Autonomia di giudizio

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito anche le seguenti competenze trasversali:

-capacità di formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza) nella valutazione delle rappresentazioni cartografiche e dei dati di base;

-capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone le competenze);

-saper comunicare efficacemente

Per gli studenti frequentanti, il corso prevede un numero ridotto di lezioni frontali di tipo tradizionale e molte attività laboratoriali, durante le quali docente e studenti lavorano su selezionati dabase e utilizzano sistemi informativi territoriali open source. Con un approccio costruttivista, gli obiettivi formativi saranno raggiunti attraverso un processo di ricerca-scoperta.

L’accertamento dell'acquisizione delle competenze previste dal Corso avviene tramite una prova orale durante la quale si valutano conoscenze e comprensione, capacità di applicare conoscenze e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento, in linea con i descrittori di Dublino. Per gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto delle attività svolte in aula e dei risultati di volta in volta ottenuti.

Per gli studenti non frequentanti: prova orale su testi di riferimento indicati.

Fino a nuova disposizione, gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma informatica Teams.

Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

Il corso è erogato attraverso piattaforma Teams, sono tuttavia previste attività in aula (mentoring). Le prossime lezioni in presenza previste: 12 e 19 novembre dalle 9 alle 11

I sistemi informativi geografici sono presentati come strumento per la conoscenza del territorio e di supporto alla formulazione di strategie, piani e politiche. Il Corso fornisce competenze specifiche nella elaborazione, ricerca, organizzazione di informazioni, loro analisi e sistematizzazione; esso è caratterizzato da un forte taglio applicativo e prevede attività laboratoriali mediante l’utilizzo di software GIS (Geographical Information System) open source. Saranno trattati: nozioni e concetti di base della Geografia, elementi di cartografia, georeferenziazione di dati territoriali, modelli e formati di dati geografici, metadati, organizzazione, visualizzazione, editing di dati territoriali attraverso l'impiego di software specifici. Durante il corso saranno presentate e realizzate applicazioni concrete di casi di studio regionali e nazionali.

Per gli studenti frequentanti, saranno distribuiti materiali di approfondimento nel corso delle lezioni, tuttavia si consigliano:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160, solo Parte Seconda (capitoli 4, 5 e 6) .

- QGIS Community, Manuale utente di QGIS, https://docs.qgis.org/3.10/it/docs/user_manual/

 

 

Per gli studenti non frequentanti i testi di studio sono i seguenti:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160 (tutti i capitoli).

 

Per venire incontro alle numerose richieste avanzate da studenti non frequentanti di poter presentare applicazioni in ambiente Gis 

è possibile sostenere l'esame anche con la seguente modalità.

Testi di studio:

- C. Pesaresi, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida (escluso capitolo 8), Torino, UTET, 2017, p. 285.

- F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Franco Angeli, 2016, pp. 160 (tutti i capitoli).

Premesso che l'esame orale verterà su tutto il programma, tuttavia sarà possibile scegliere dal testo di C. Pesaresi almeno 4 operazioni di base in ambiente Gis

e provare a replicarle a scala regionale (Puglia).

Le carte prodotte dovranno riportare nome, cognome, numero di matricola ed essere inviate almeno tre giorni prima della data dell'appello ai membri

della Commissione esaminatrice (marilena.labianca@unisalento.it; stefano.derubertis@unisalento.it) con oggetto:

"Studente non frequentante invio carte tematiche".

La prova orale che verterà su tutto il programma di studio, in tal caso partirà dalla discussione delle carte prodotte.

 

 

Semestre
Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)