REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA

Insegnamento
REGOLAZIONE DEI MERCATI DIGITALI E DEI BIG DATA
Insegnamento in inglese
REGULATION OF DIGITAL MARKETS AND BIG DATA
Settore disciplinare
IUS/05
Corso di studi di riferimento
MANAGEMENT DIGITALE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 36.0
Anno accademico
2018/2019
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE
Docente responsabile dell'erogazione
DELL'ATTI Antonio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

nessuno

L’attività di impresa e le regole tese a perimetrarne i confini di legittimità e liceità sono stati investiti dalla rivoluzione digitale, i cui effetti ne hanno profondamente modificato le caratteristiche.

Il fenomeno “big data”, in particolare, ha obbligato il giurista a porsi dinnanzi a problemi in precedenza inesplorati.

Il corso ha si propone di analizzare l’idoneità degli strumenti tradizionali di regolazione del mercato a rispondere alle esigenze dell’ecosistema digitale, nonché vagliarne le specifiche caratteristiche. Verranno, altresì, illustrati i nuovi strumenti ed i nuovi servizi digitali nel settore dei mercati bancario e finanziario, maggiormente interessati dall’uso degli strumenti digitali, con particolare attenzione ai temi della tecnologia finanziaria ed alle prospettive di intervento regolatorio delineate a livello europeo e nazionale.

L’insegnamento si inserisce nel quadro generale degli obiettivi del corso di studi di riferimento, contribuendo a formare professionalità capaci di comprendere ed analizzare le dinamiche competitive tipiche dei mercati digitali.

Il corso ha, nello specifico, l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti di interpretazione ed analisi della regolazione dei mercati digitali e dei big data, stimolando un percorso di verifica critica dell’idoneità degli strumenti tradizionali ad esser applicati alla fenomenologia delle attività d’impresa prestate digitalmente e di valutazione prognostica di proporzionalità ed adeguatezza delle proposte regolatorie avanzate nei vari livelli di regolazione. Il corso mira, inoltre, a sviluppare l’attitudine alla ricerca dello studente e la conoscenza delle principali tecniche di ricerca, con riferimento specifico allo studio della concorrenza e della regolamentazione dei mercati digitali, con segnato riferimento a quelli della tecnologia finanziaria ed assicurativa, e dei big data.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere le caratteristiche ed i profili di innovazione e problematicità che derivano dall’applicazione dei modelli di regolazione ai mercati digitali. Nondimeno, gli studenti saranno in possesso degli strumenti teorici e conoscitivi per migliorare la capacità di ricerca in materia.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare gli strumenti di regolazione dei mercati digitali e dei big data, nonché di realizzare attività di ricerca ed applicare le conoscenze acquisite a contesti e problematiche connesse ai temi del corso.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di interpretare gli effetti delle politiche regolatorie in materia e di vagliarne i profili di vantaggio e svantaggio.

 

Abilità comunicative (communication skills)

Il corso si prefigge l’obiettivo di consentire agli studenti di saper esporre e discutere criticamente i possibili interventi regolatori nei mercati digitali e rispetto al fenomeno dei big data, anche al fine di stimolare il raggiungimento di una effettiva educazione finanziaria.

 

Capacità di apprendimento (learning skills)

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisto la capacità di autonoma valutazione dei temi della regolazione dei mercati digitali e dei big data, nonché di approfondimento mediante attività di ricerca e di applicazione empirica degli strumenti regolatori.

La didattica sarà svolta attraverso lezioni frontali volte a discutere i temi di ricerca indicati, con specifica e peculiare attenzione agli aspetti teorici e metodologici. Si proporranno esercitazioni finalizzate alla discussione ed all’approfondimento di temi specifici attinenti all’insegnamento anche attraverso l’analisi di ulteriore materiale didattico

Modalità di esame: orale

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verifica la capacità di analisi, interpretazione ed applicazione degli strumenti di regolazione ai mercati digitali, con segnato riferimento ai mercati della tecnologia finanziaria ed assicurativa, ed al fenomeno dei big data.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it

  1. Principi generali di regolazione economica e dei mercati
  2. La strategia europea per il mercato unico digitale
  3. La digitalizzazione dei mercati e la rivoluzione big data
  4. Big data, privacy e diritto dei mercati: la destrutturazione dei concetti giuridici
  5. La regolazione dell’algoritmo
  6. La regolazione delle piattaforme digitali
  7. La regolazione dei mercati finanziari nell’era digitale: fintech ed insurtech
  8. Gli strumenti della tecnologia finanziaria: registro distribuito e valuta virtuale, big data, smart contract ed algoritmi
  9. I servizi della tecnologia finanziaria: p2p lending, robo advisor, crowdfunding ed i nuovi servizi di e-payment
  10. I modelli di vigilanza tradizionali e la loro tenuta nell’ecosistema digitale
  11. Tecnologia finanziaria e concorrenza
  12. Le strategie di regolazione del mercato della tecnologia finanziaria: neutralità, proporzionalità e regulatory sandboxes
  13. Tecnologia finanziaria e big data: verso la smart disclosure regulation
  14. La trasparenza nella prestazione di servizi di tecnologia finanziaria nella Mifid II

F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell’economia, VI edizione, 2019, pp. 1-39

Commissione europea, Comunicazione "Strategia per il mercato unico digitale in Europa", 2015, pp. 1-22

Lettura contenuti sito: https://www.consilium.europa.eu/it/policies/digital-single-market/

F. Di Porto, Big data e concorrenza, C&M, 2016, pp. 5-14

B. Rabai, I big data nell’ecosistema digitale: tra libertà economiche e tutela dei diritti fondamentali, Amministrare, 2017, 405-417

G. De Minico, Big Data e la debole resistenza delle categorie giuridiche, Diritto pubblico, 2019, 89-114

A. Celotto, Come regolare gli algoritmi, AGE, 2019, pp. 47-59

A. Dell’Atti, L’Agenda europea per la c.d. economia collaborativa, RRM, 2016

M. T. Paracampo, Fintech, Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, 2020, capitoli 1, 3, 4, 5 e 6 pp. 1-60; 71-162; capitoli 9, 10, 12, 13, pp. 217-268, 309-342

G. Finocchiaro, V. Falce, Fintech: diritti, concorrenza, regole, 2019, cap. 4, 5 e 6, pp. 55-81, pp. 83-97, 99-115

M. T. Paracampo, Fintech, Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, 2017, pp. 104-125

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)