LINGUA ITALIANA

Insegnamento
LINGUA ITALIANA
Insegnamento in inglese
Italian Language
Settore disciplinare
L-FIL-LET/12
Corso di studi di riferimento
LINGUE, CULTURE E LETTERATURE STRANIERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 54.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
DELL'ANNA Maria Vittoria

Descrizione dell'insegnamento

Buona conoscenza della grammatica italiana

La variazione linguistica. L’italiano contemporaneo e le sue varietà; l’italiano standard; linee di tendenza.

Le strutture dell’italiano. Fonologia e grafia; morfologia e morfosintassi; sintassi della frase, sintassi del periodo; punteggiatura, ordine delle parole e sintassi marcata; lessico e morfologia lessicale.

Il testo e le tipologie testuali; elementi di testualità.

Il contatto linguistico (con particolare riferimento agli aspetti lessicali). La lingua italiana nel mondo.

Breve profilo di storia della lingua italiana dalla nascita dell’italiano a oggi.

Il corso mira 1) a far conoscere la variazione linguistica in dimensione sincronica, le varietà del repertorio linguistico italiano dall’Unità d’Italia a oggi e gli sviluppi e le tendenze dell’italiano contemporaneo; specifica attenzione verrà dedicata alle dinamiche del contatto linguistico tra l’italiano e le altre lingue e ai temi dell’italiano nel mondo e del mondo in italiano; 2) a far conoscere i principali momenti della storia linguistica del nostro Paese (dalla nascita dell’italiano a oggi).

Al termine del corso gli studenti acquisiranno 1) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare i fatti linguistici contemporanei (anche con riferimento o a partire dall’analisi di testi parlati, scritti e trasmessi di varia natura e di vario genere) e di individuare, osservare e valutare il ruolo dell’italiano quale lingua di cultura in Europa e nel mondo e i fenomeni del contatto interlinguistico con particolare riguardo alla situazione attuale; 2) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare le vicende linguistiche italiane secondo la dimensione diacronica.

Lezione frontale, anche con l’aiuto di presentazioni in PowerPoint; lettura e commento linguistico di testi; discussione di materiali forniti in aula e consultazione di materiale bibliografico di approfondimento.

Prova scritta, fissata soltanto nel primo appello della prima sessione d’esame, sul programma segnalato alla lettera A (per gli studenti frequentanti) o alla lettera B (per gli studenti non frequentanti) della sezione “Programma e testi per la preparazione dell’esame”. La prova consisterà in un test a domande aperte e chiuse. La prova valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione scritta anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina. Chi non superi la prova o ne rifiuti il voto sosterrà l’esame orale in appelli successivi al primo.

Prova orale, in tutte le sessioni d’esame. Il colloquio verterà sul programma d’esame segnalato alla lettera A (frequentanti) o alla lettera B (non frequentanti) della sezione “Programma e testi per la preparazione dell’esame”. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina.

 

Gli studenti si prenoteranno agli esami utilizzando esclusivamente il sistema VOL.

2018: 31 gennaio, 2 febbraio (h. 9 [aula Sp4 Sperimentale-Tabacchi] prova scritta, riservata agli studenti di Scienze della Comunicazione nell'a.a. 2017-18), 20 febbraio, 19 aprile, 21 maggio (laureandi sessione estiva 2017-18), 5 giugno, 26 giugno; 18 settembre, 9 ottobre (studenti fuori corso, in debito d'esame e laureandi sessione autunnale), 4 dicembre. N.B. Dagli esami del 18/9 e 4/12 sono esclusi gli studenti a.a. 2018-19.

 

2019: 22 gennaio (prova orale aperta a tutti; prova scritta, in alternativa a quella orale, aperta a studenti frequentanti e non frequentanti di Scienze della Comunicazione e di LLCCLLSS a.a. 2018-19 [seguire indicazioni nella sezione "Modalità dell'esame" della scheda insegnamento]), 6 febbraio, 23 aprile (studenti fuori corso, percorsi internazionali, laureandi sessione estiva), 28 maggio, 18 giugno, 9 luglio, 10 settembre, 8 ottobre (studenti fuori corso, in debito d'esame, percorsi internazionali, laureandi sessione autunnale), 3 dicembre.

Gli studenti si prenoteranno agli esami utilizzando esclusivamente il sistema VOL.

Gli esami orali si svolgeranno nello studio n. 1 dell’edificio Codacci Pisanelli (con inizio alle ore 9, se non diversamente specificato in bacheca).

Commissione d’esame: Maria Vittoria Dell’Anna, Immacolata Tempesta, Salvatore De Masi.

Lingua italiana

a.a. 2018-19; 9 CFU

docente: Prof.ssa Maria Vittoria Dell’Anna

 

Corso di laurea: Lingue, culture e letterature straniere                 

Semestre: I; ore di lezione: 54

Titolo: L’italiano contemporaneo. Aspetti, tendenze, dinamiche di variazione e contatto linguistico

 

Contenuti del corso; obiettivi, abilità da acquisire

Contenuti

La variazione linguistica. L’italiano contemporaneo e le sue varietà; l’italiano standard; linee di tendenza.

Le strutture dell’italiano. Fonologia e grafia; morfologia e morfosintassi; sintassi della frase, sintassi del periodo; punteggiatura, ordine delle parole e sintassi marcata; lessico e morfologia lessicale.

Il testo e le tipologie testuali; elementi di testualità.

Il contatto linguistico (con particolare riferimento agli aspetti lessicali). La lingua italiana nel mondo.

Breve profilo di storia della lingua italiana dalla nascita dell’italiano a oggi.

Obiettivi, abilità da acquisire

Il corso mira 1) a far conoscere la variazione linguistica in dimensione sincronica, le varietà del repertorio linguistico italiano dall’Unità d’Italia a oggi e gli sviluppi e le tendenze dell’italiano contemporaneo; specifica attenzione verrà dedicata alle dinamiche del contatto linguistico tra l’italiano e le altre lingue e ai temi dell’italiano nel mondo e del mondo in italiano; 2) a far conoscere i principali momenti della storia linguistica del nostro Paese (dalla nascita dell’italiano a oggi).

Al termine del corso gli studenti acquisiranno 1) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare i fatti linguistici contemporanei (anche con riferimento o a partire dall’analisi di testi parlati, scritti e trasmessi di varia natura e di vario genere) e di individuare, osservare e valutare il ruolo dell’italiano quale lingua di cultura in Europa e nel mondo e i fenomeni del contatto interlinguistico con particolare riguardo alla situazione attuale; 2) la capacità e l’abilità di descrivere e interpretare le vicende linguistiche italiane secondo la dimensione diacronica.

 

Programma e testi per la preparazione dell’esame

• A - studenti frequentanti

1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.

2) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014.

3) M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015 [parte prima, cap. 4 (Lessico); parte terza, capp. 1 (L’italiano nel mondo) e 2 (Il mondo in italiano)].

4) Le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’Italiano (Roma, Treccani, 2010) [consultabili in versione integrale anche online, a partire dall’indirizzo www.treccani.it]: bilinguismo e diglossia; calchi; contatto linguistico; emigrazione, italiano dell’; europeismi; forestierismi; italianismi; prestiti.

• B - studenti non frequentanti

1) R. Gualdo, C. Giovanardi, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, 2008 [capp. 1-3; 20 esempi a scelta tra quelli proposti e commentati nel cap. 4].

2-4) Testi e voci sopraelencati ai punti 2, 3, 4 (con le stesse indicazioni di parti/capitoli).

 

                                                                          Conclusione delle lezioni - Avviso riduzione programma d'esame per studenti frequentanti

Questo avviso è rivolto solo agli studenti frequentanti e riguarda la riduzione di alcune sezioni del programma d’esame di Lingua italiana 2018-19 a loro destinato. La riduzione tiene conto degli argomenti affrontati in aula e dell’effettivo carico complessivo di lavoro emerso a conclusione delle lezioni del corso.

I non frequentanti prepareranno regolarmente per intero il programma a loro destinato.

Parti che gli studenti frequentanti potranno eliminare dal loro programma d’esame:

- del volume I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014: cap. 1.4 (L’italiano popolare), cap. 1.5 (Il gergo), cap. 1.6 (L’italiano burocratico), cap. 1.7 (Le lingue speciali);

- del volume M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015: del capitolo III.1 intitolato L’italiano nel mondo, i paragrafi da III.1.2.6 a III.1.2.9; del capitolo III.2 intitolato Il mondo in italiano, i paragrafi da III.2.6 a III.2.8; i quadri III.1.1., III.1.2., III.2.1., III.2.2., III.2.3.;

- le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’Italiano (Roma, Treccani, 2010): bilinguismo e diglossia; emigrazione, italiano dell’.

N.B. In alcuni casi (ad es. i capitoli sull’italiano popolare e sulle lingue speciali, le voci bilinguismo e diglossia), le parti da eliminare trattano argomenti affrontati in altre sezioni del programma o in sovrapposizione/ripetizione con quanto esposto e presentato a lezione, anche nei materiali inviati di volta in volta per posta elettronica. Si intende perciò che gli argomenti trattati nelle parti da eliminare devono essere comunque preparati nelle altre sezioni del programma o nei materiali delle lezioni, se sono lì previsti. 

 

 

Prerequisiti

Buona conoscenza della grammatica italiana.

 

Docenti coinvolti nel modulo didattico

Docente titolare.

 

Metodi e materiali didattici; modalità di esecuzione delle lezioni.

Lezione frontale, anche con l’aiuto di presentazioni in PowerPoint; lettura e commento linguistico di testi; discussione di materiali forniti in aula e consultazione di materiale bibliografico di approfondimento.

 

Modalità di valutazione degli studenti

Prova scritta, fissata soltanto nel primo appello della prima sessione d’esame, sul programma segnalato alla lettera A (per gli studenti frequentanti) o alla lettera B (per gli studenti non frequentanti) della sezione “Programma e testi per la preparazione dell’esame”. La prova consisterà in un test a domande aperte e chiuse. La prova valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione scritta anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina. Chi non superi la prova o ne rifiuti il voto sosterrà l’esame orale in appelli successivi al primo.

Prova orale, in tutte le sessioni d’esame. Il colloquio verterà sul programma d’esame segnalato alla lettera A (frequentanti) o alla lettera B (non frequentanti) della sezione “Programma e testi per la preparazione dell’esame”. Il colloquio valuterà conoscenza e padronanza dei contenuti e originalità di elaborazione anche con riferimento al lessico tecnico della disciplina.

 

Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti si prenoteranno agli esami utilizzando esclusivamente il sistema VOL.

• A - studenti frequentanti

1) I contenuti delle lezioni e i materiali di volta in volta distribuiti e commentati.

2) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014.

3) M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015 [parte prima, cap. 4 (Lessico); parte terza, capp. 1 (L’italiano nel mondo) e 2 (Il mondo in italiano)].

4) Le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’Italiano (Roma, Treccani, 2010) [consultabili in versione integrale anche online, a partire dall’indirizzo www.treccani.it]: bilinguismo e diglossia; calchi; contatto linguistico; emigrazione, italiano dell’; europeismi; forestierismi; italianismi; prestiti.

 

B - studenti non frequentanti

1) R. Gualdo, C. Giovanardi, Inglese-Italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, Lecce, Manni, 2008 [capp. 1-3; 20 esempi a scelta tra quelli proposti e commentati nel cap. 4].

2-4) Testi e voci sopraelencati ai punti 2, 3, 4 (con le stesse indicazioni di parti/capitoli).

 

                                          Conclusione delle lezioni - Avviso riduzione programma d'esame per studenti frequentanti

Questo avviso è rivolto solo agli studenti frequentanti e riguarda la riduzione di alcune sezioni del programma d’esame di Lingua italiana 2018-19 a loro destinato. La riduzione tiene conto degli argomenti affrontati in aula e dell’effettivo carico complessivo di lavoro emerso a conclusione delle lezioni del corso.

I non frequentanti prepareranno regolarmente per intero il programma a loro destinato.

Parti che gli studenti frequentanti potranno eliminare dal loro programma d’esame:

- del volume I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, 2014: cap. 1.4 (L’italiano popolare), cap. 1.5 (Il gergo), cap. 1.6 (L’italiano burocratico), cap. 1.7 (Le lingue speciali);

- del volume M. Palermo, Linguistica italiana, Bologna, il Mulino, 2015: del capitolo III.1 intitolato L’italiano nel mondo, i paragrafi da III.1.2.6 a III.1.2.9; del capitolo III.2 intitolato Il mondo in italiano, i paragrafi da III.2.6 a III.2.8; i quadri III.1.1., III.1.2., III.2.1., III.2.2., III.2.3.;

- le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’Italiano (Roma, Treccani, 2010): bilinguismo e diglossia; emigrazione, italiano dell’.

N.B. In alcuni casi (ad es. i capitoli sull’italiano popolare e sulle lingue speciali, le voci bilinguismo e diglossia), le parti da eliminare trattano argomenti affrontati in altre sezioni del programma o in sovrapposizione/ripetizione con quanto esposto e presentato a lezione, anche nei materiali inviati di volta in volta per posta elettronica. Si intende perciò che gli argomenti trattati nelle parti da eliminare devono essere comunque preparati nelle altre sezioni del programma o nei materiali delle lezioni, se sono lì previsti. 

Semestre
Primo Semestre (dal 24/09/2018 al 18/01/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)