ASTRONOMIA

Insegnamento
ASTRONOMIA
Insegnamento in inglese
ASTRONOMY
Settore disciplinare
FIS/05
Corso di studi di riferimento
FISICA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
7.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 0.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2017/2018
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
ASTROFISICA E FISICA TEORICA
Docente responsabile dell'erogazione
NUCITA Achille
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Programma 

Cenni di trigonometria sferica. Il triangolo sferico. Le formule del coseno e del seno. Distanza tra due punti di una superficie sferica. La longitudine e latitudine terrestre. La figura della Terra. Esempi ed esercizi.

Il sistema Terra-Sole: i moti della Terra. La misura del tempo in
astronomia: il tempo siderale, il tempo solare medio, il tempo
universale, il tempo sideralie medio di Greenwich, il tempo atomico, il tempo universale coordinato, il tempo terrestre e del baricentro. La data Giuliana.

Il Sole, la Luna e brevi cenni sulle caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare. I moti reali e fittizi dei pianeti del Sistema Solare. Stima della massa e della densità dei pianeti. Il fenomeno delle eclissi lunari e solari.

Sistemi di riferimento celesti: sistema altazimutale, sistema orario (o primo equatoriale),  sistema equatoriale (o secondo equatoriale), sistema eclittico e sistema galattico.
Il moto apparente delle stelle. Nascere e tramontare di un astro e calcolo del tempo di culminazione. Esempi ed esercizi.

L'aberrazione della luce: l'aberrazione solare, stellare, e planetaria, effetti dell'aberrazione sulle coordinate di un astro, la delflessione gravitazionale della luce. Il moto proprio delle stelle.

Il problema dei due corpi: formalismo newtoniano, il problema di Keplero,l'equazione dell'orbita, classificazione geometrica ed energetica di un'orbita, l'equazione di Keplero e la sua soluzione numerica. Calcolo della velocità orbitale e della velocità lungo
la direzione di vista. Applicazioni (I): la funzione di massa di un sistema binario, i transiti di un pianeta extrasolare. Applicazioni (II): orbita di trasferimento di Hohmann, orbita bi-ellittica di trasferimento di Hohmann. 

Le misure di distanza in astronomia: la parallasse trigonometrica, la parallasse diurna, annua e secolare. La distanza di un ammasso aperto e di un ammasso di stelle. Le stelle variabili RR lyrae e Cefeidi come indicatori di distanza, la legge di Hubble ed il red-shift.

Gli strumenti astronomici. 

Sorgenti puntiformi ed estese. Luminosità e flusso. Il corpo nero.
Scala delle magnitudini. La magnitudine apparente e
assoluta, gli indici di colore e la temperature di colore. Diametri stallari fotometrici. Cenni sui sistemi fotometrici: Vega e Johnson-Cousin-Glass.Conversione da magnitudine a unità SI.
Magnitudine bolometrica e correzione bolometrica. Sorgenti risolte diffuse. Assorbimento interstellare.

Cenni sulla classificazione di Harvard. Cenni sulla classificazione spettrale di Yerkes. Diagramma di Hertzprung-Russell. Popolazioni stellari. Variabili pulsanti ed eruttive.

Sistemi binari e masse stellari: binarie visuali, astrometriche, spettroscopiche e fotometriche. Evoluzione di un sistema binario. Sistemi planetari: pianeti extrasolari e i principali metodi di scoperta.
 

Eventuali prerequisiti: ---

Libri e materiale didattico:

1) Dispense.

Testi consultabili

2) Bradt H. - Astronomy Methods: a physical approach to astonomical observations
3) Bradt H.-Astrophysics processes: the physics of astronomical phenomena.
4) Smart W.M., Textbook on spherycal astronomy.
5) Karttunen H. et al., Fundamental astronomy.
6)Montenbruck O., & Pfleger, T.,  Astronomy on the Personal Computer

Modalità d’esame: Orale

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 05/03/2018 al 08/06/2018)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)