STORIA CONTEMPORANEA

Insegnamento
STORIA CONTEMPORANEA
Insegnamento in inglese
Contemporary history
Settore disciplinare
M-STO/04
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
ROMANO Michele

Descrizione dell'insegnamento

Nessuno

Il corso affronta due secoli di storia globale, dalla Restaurazione europea che segue al dominio napoleonico ai giorni nostri, contrassegnati – come sostiene Sandro Rogari – da un potere mondiale a geometria variabile e da un’accelerazione senza paragoni nei precedenti millenni della storia umana; si porrà dunque l’accento sull’interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nel tempo, sull’interconnessione a scala planetaria dei fatti socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali, e sui fenomeni di confronto/conflitto tra le diverse aree ed entità statuali, dal trionfo delle potenze europee nel mondo, anche grazie alla centralità dello stato/nazione che in Europa è stato il prodotto dell’Età Romantica e dei Risorgimenti, all’affermazione del globalismo bipolare dopo la seconda guerra mondiale, per quindi giungere alla fine del bipolarismo stesso, offuscato dalla conclamata preminenza della superpotenza americana. Largo spazio, inoltre, sarà dedicato alle metodologie della ricerca storica e all’uso di categorie concettuali e di paradigmi esplicativi.

  • abilità discorsive e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • conoscenza del significato delle partizioni cronologiche e capacità d’orientamento spazio-temporale;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica (caratteri del metodo storico, tassonomia delle fonti, ecc.);
  • conoscenza di categorie concettuali e di paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
  • capacità di argomentare adeguatamente di fatti storici, di individuare tra essi le interdipendenze e le relazioni nascoste, di commentare le tesi interpretative, di riconoscere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.
  • lezioni frontali con sussidi multimediali;
  • attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

2018 – 23  maggio; 13 giugno; 11 luglio; 6 settembre; 5 ottobre (straordinario); 6 dicembre;

2019 – 1° febbraio; 22 febbraio; 24 aprile (straordinario); 29 maggio; 26 giugno, 12 luglio.

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

2018 – 23  maggio; 13 giugno; 11 luglio; 6 settembre; 5 ottobre (straordinario); 6 dicembre;

2019 – 1° febbraio; 22 febbraio; 24 aprile (straordinario); 29 maggio; 26 giugno, 12 luglio.

Insegnamento di Storia contemporanea

Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

A.A. 2018-2019 – docente titolare: prof. Michele Romano

Semestre II

Crediti 12 – 60 ore

1) Presentazione e obiettivi del corso

Il corso affronta due secoli di storia globale, dalla Restaurazione europea che segue al dominio napoleonico ai giorni nostri, contrassegnati – come sostiene Sandro Rogari – da un potere mondiale a geometria variabile e da un’accelerazione senza paragoni nei precedenti millenni della storia umana; si porrà dunque l’accento sull’interdipendenza di fattori e processi vicini e lontani nel tempo, sull’interconnessione a scala planetaria dei fatti socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali, e sui fenomeni di confronto/conflitto tra le diverse aree ed entità statuali, dal trionfo delle potenze europee nel mondo, anche grazie alla centralità dello stato/nazione che in Europa è stato il prodotto dell’Età Romantica e dei Risorgimenti, all’affermazione del globalismo bipolare dopo la seconda guerra mondiale, per quindi giungere alla fine del bipolarismo stesso, offuscato dalla conclamata preminenza della superpotenza americana. Largo spazio, inoltre, sarà dedicato alle metodologie della ricerca storica e all’uso di categorie concettuali e di paradigmi esplicativi.

 

Testi obbligatori per la preparazione dell’esame:

  • Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori, Milano 2018;
  • Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello stato moderno, Einaudi, Torino 2018.

 

 

2) Conoscenze e abilità da acquisire:

  • abilità discorsive e utilizzo appropriato del lessico storiografico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • conoscenza del significato delle partizioni cronologiche e capacità d’orientamento spazio temporale;
  • conoscenza della metodologia di base della ricerca storica (caratteri del metodo storico, tassonomia delle fonti, ecc.);
  • conoscenza di categorie concettuali e di paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
  • capacità di argomentare adeguatamente di fatti storici, di individuare tra essi le interdipendenze e le relazioni nascoste, di commentare le tesi interpretative, di riconoscere le questioni-chiave e gli elementi di prova fattuale più importanti.

 

3) Prerequisiti:

Nessuno

 

4) Docenti coinvolti nel modulo didattico

La programmazione del modulo didattico non prevede il coinvolgimento di altri docenti che affianchino o sostituiscano il responsabile del corso nello svolgimento della sua attività.

 

5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni:

  • lezioni frontali con sussidi multimediali;
  • attività seminariali complementari (extra ordinem) di approfondimento tematico svolte da studiosi di chiara fama e calendarizzate in base all’annuale ciclo convegnistico e seminariale programmato dai docenti di Storia contemporanea dell’Università del Salento.

 

 

6) Materiale didattico

Su eventuale indicazione del docente.

 

 

7) Modalità di valutazione degli studenti

L’esame è individuale, è valutato in trentesimi e si svolge in forma orale con domande aperte volte a verificare:

  • le abilità comunicative nell’esporre i contenuti del corso, che dovranno essere illustrati in modo pertinente e chiaro rispetto alle domande poste in sede d’esame, secondo prospettive d’analisi spazio-temporale storiograficamente corrette e attraverso l’uso di un linguaggio disciplinare specifico (terminologia socio-politica, giuridico-economica, ecc.);
  • le competenze acquisite in termini di conoscenza e comprensione del testo storiografico, di consapevolezza dei significati delle partizioni cronologiche, dei principi della metodologia della ricerca storica, delle categorie concettuali e dei paradigmi esplicativi per un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi;
  • l’autonomia di pensiero nell’argomentare adeguatamente di fatti storici, nell’individuazione tra essi delle interdipendenze e delle relazioni nascoste, nel commento alle tesi interpretative, nel riconoscimento delle questioni-chiave e degli elementi di prova fattuale più importanti.

Ciascuno dei tre criteri è valutato sulla base di una scala di giudizi a quattro livelli (insufficiente, sufficiente, buono, ottimo) fino ad un massimo di 10/30 per ogni criterio.

 

 

8) Possibilità di sostenere esami parziali

Non è prevista alcuna possibilità di sostenere esami parziali.

 

 

9) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli

Gli studenti (frequentanti e non frequentanti) sono tenuti a prenotarsi esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.

Date degli appelli:

2018 – 23  maggio; 13 giugno; 11 luglio; 6 settembre; 5 ottobre (straordinario); 6 dicembre;

2019 – 1° febbraio; 22 febbraio; 24 aprile (straordinario); 29 maggio; 26 giugno, 12 luglio.

 

 

10) Commissione d’esame

Proff. Michele Romano (presidente), Anna Lucia Denitto, Elisabetta Caroppo Anna Pina Paladini.

  1. Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L’età contemporanea, Mondadori, Milano 2018;
  2. Charles S. Maier, Leviatano 2.0. La costruzione dello stato moderno, Einaudi, Torino 2018.

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)