CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO

Insegnamento
CRITICA LETTERARIA ED ERMENEUTICA DEL TESTO
Insegnamento in inglese
LITERARY CRITICISM AND TEXT HERMENEUTICS
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2018/2019
Anno di corso
2
Lingua
ITALIANO
Percorso
MODERNO
Docente responsabile dell'erogazione
AUGIERI Carlo Alberto

Descrizione dell'insegnamento

Si richiede una basilare conoscenza della narratologia, della retorica, della linguistica e, in particolare, della storia della critica italiana ed europea, almeno del Novecento

Il corso intende approfondire, dal punto di vista critico, le forme immaginative della Letteratura fantastica, comprendenti il sentimento dello ‘strano’, del ‘meraviglioso’ e dell’utopico, con le quali la Letteratura mondiale ha da sempre costruito un mondo possibile, ipotetico, desiderabile, da rappresentare come mondo-altro a cui tendere, in alternativa al mondo storico, ristretto dalla necessità e dalla casualità negativa degli eventi negativi e tragici.

L’argomento dell’immaginario letterario viene approfondito con la lettura di un critico d’eccezione, T. Todorov, e con il ricorso ad una saggistica criticamente ermeneutica,  sensibile all’estetica della rappresentazione e dell’immagine testuale.

Il corso intende approfondire, dal punto di vista critico, le forme immaginative della Letteratura fantastica, comprendenti il sentimento dello ‘strano’, del ‘meraviglioso’ e dell’utopico, con le quali la Letteratura mondiale ha da sempre costruito un mondo possibile, ipotetico, desiderabile, da rappresentare come mondo-altro a cui tendere, in alternativa al mondo storico, ristretto dalla necessità e dalla casualità negativa degli eventi negativi e tragici.

L’argomento dell’immaginario letterario viene approfondito con la lettura di un critico d’eccezione, T. Todorov, e con il ricorso ad una saggistica criticamente ermeneutica,  sensibile all’estetica della rappresentazione e dell’immagine testuale.

Lezioni a carattere informativo; incontri a carattere critico e metodico; percorsi seminariali di approfondimento, con l’invito di Studiosi specialisti dei temi proposti.

Momenti dialogici del comprendere, durante i quali l’aula si trasforma in una ‘comunità’ di lettura ermeneutica.

Per chi non può frequentare per motivi di salute o di lavoro, viene garantita disponibilità massima per incontri di dialogo formativi, da cui far scaturire pure assistenza critica e metodica nella lettura e nella preparazione dei temi previsti, finalizzati alla preparazione dell’esame.

Esame colloquiale, a carattere prevalentemente dialogico, con il fine di cogliere la dimensione maieutica del dire argomentativo dello Studente.

Si parte da elaborati scritti dagli Studenti, su argomenti del corso che sono stati fruiti con attenzione e vivo interesse di ricerca.

L’esperienza d’esame compendia il nesso di scrittura ed oralità argomentativa, da cui far emergere la personalità cosciente dello Studente, maturata a contatto con i temi trattati e con gli Autori studiati.

Esame, insomma, non solo come verifica di lettura, bensì, soprattutto, come esperienza di ricezione, come ‘vissuto’ elaborativo della parola ‘propria’ a contatto con le parole autoriali , ‘incontrate’ nei libri proposti nel corso.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL; le date degli appelli saranno indicate con anticipo nella  bacheca ‘cartacea’ ed on-line.

La commissione d’esame è composta dai Proff.: Carlo A. Augieri, Sondra Dall’Oco, Francesco Minetti.

Date appelli d’esame: 20 settembre 2018, ore 9.00; 11 ottobre 2018, ore 9.00; 13 dicembre 2018, ore 9.00. Per il 2019: 24 gennaio; 21 febbraio; 30 aprile; 30 maggio; 20 giugno; 18 luglio; orario d’inizio degli esami: ore 9.00

Oltre al titolare del corso, prof. Carlo A. Augieri, saranno coinvolti nell’insegnamento docenti esterni delle Università di Firenze e di Venezia, i quali approfondiranno con altri punti di vista critici l’argomento del corso

Argomento del corso:

Letteratura e forme immaginative del reale ‘dissimile’: il meraviglioso, lo strano, il fantastico, l’utopico.

 

Bibliografia:

 

  1. Parte istituzionale:

 

Per un panorama critico complessivo, un testo a scelta tra i seguenti:

 

C. Segre         Critica e critici, Torino, Einaudi, 2012

 

 

C. A. Augieri; F. Petrocchi; P. Proietti (a cura di),  Metodologie di lettura, per una critica europea:Testi – Letterature – Interpretazioni, in “Symbolon”, A. IX, nn. 5-6 (2014-15), Lecce, Milella, 2015

 

 

G. Tellini   Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier  

 

 

  1. Corso monografico

 

Todorov    La letteratura fantastica, Milano, Garzanti (qualunque anno di

                                edizione): purtroppo, il testo non è disponibile. In alternativa, si    

                                raccomanda il seguente testo: Remo Ceserani, Il fantastico,

                                Bologna, Il Mulino, 2002

 

Carlo A. Augieri    Trasparenza nella profondità. Letteratura e forme del comprendere, Lecce, Milella, 2018

 

 

 

  1. Parte istituzionale:

 

Per un panorama critico complessivo, un testo a scelta tra i seguenti:

 

C. Segre         Critica e critici, Torino, Einaudi, 2012

 

 

C. A. Augieri; F. Petrocchi; P. Proietti (a cura di),  Metodologie di lettura, per una critica europea:Testi – Letterature – Interpretazioni, in “Symbolon”, A. IX, nn. 5-6 (2014-15), Lecce, Milella, 2015

 

 

G. Tellini   Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier  

 

 

 

 

 

  1. Corso monografico

 

Tzvetan Todorov    La letteratura fantastica, Milano, Garzanti (qualunque anno di edizione)

 

Carlo A. Augieri    Trasparenza nella profondità. Letteratura e forme del comprendere, Lecce, Milella, 2018

  1. Parte istituzionale:

 

Per un panorama critico complessivo, un testo a scelta tra i seguenti:

 

C. Segre         Critica e critici, Torino, Einaudi, 2012

 

 

C. A. Augieri; F. Petrocchi; P. Proietti (a cura di),  Metodologie di lettura, per una critica europea:Testi – Letterature – Interpretazioni, in “Symbolon”, A. IX, nn. 5-6 (2014-15), Lecce, Milella, 2015

 

 

G. Tellini   Metodi e protagonisti della critica letteraria. Con antologia di testi e prove di lettura, Firenze, Le Monnier  

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)