STORIA DELLA SCIENZA IN ETA' MODERNA

Insegnamento
STORIA DELLA SCIENZA IN ETA' MODERNA
Insegnamento in inglese
HISTORY OF SCIENCE IN MODERN AGE
Settore disciplinare
M-STO/05
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
MESCHINI FRANCO AURELIO

Descrizione dell'insegnamento

Una buona conoscenza del pensiero moderno e della cultura classica, acquisita nei precedenti cinque semestri del corso

Il corso si propone di presentare e commentare alcuni testi della riflessione filosofica e medica in età moderna,  in particolare attraverso lo studio di  Jean Fernel e R. Descartes

Gli studenti dimostrino d’aver acquisito conoscenze e capacità di comprensione dei testi della medicina moderna (1400-1800) letti nel loro contesto storico e filosofico, anche alla luce della bibliografia più recente e aggiornata.

Siano capaci di applicare le conoscenze acquisite e le capacità di comprensione maturate durante il corso in maniera da dimostrare un approccio professionale all’indagine storica, in primo luogo nell’indispensabile uso critico delle fonti e nella indispensabile lettura diretta dei testi (base per qualsiasi interpretazione) e possiedano le competenze adeguate sia per formulare ipotesi di ricercai sia per risolvere questioni storiografiche sul tappeto.

Abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati attraverso l’indagine delle fonti e l’esame dei testi (nonché attraverso la conoscenza dei luoghi ove tali dati vanno raccolti: archivi e biblioteche, tanto materiali quanto virtuali) ritenuti utili ad avanza giudizi autonomi. Sappiano altresì cogliere le occasioni per una riflessione su temi sociali, scientifici o etici connessi alle fonti affrontate primieramente nel proprio contesto e con metodo rigorosamente storico.

Sappiano comunicare con chiarezza, rigore, completezza, amore per la verità (nel costante riferimento alle fonti) informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, tenendo presente i principali sbocchi professionali cui essi potranno applicare (al termine del loro percorso di studi universitari, di cui stanno completando il primo ciclo) le conoscenze acquisite: l’insegnamento, la ricerca e la divulgazione.

Abbiano sviluppato capacità di apprendimento, necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Il corso sarà prevalentemente tenuto ex cathedra, ma si avvarrà anche, tenendo conto della interazione con gli studenti, di altri interventi e proposte quali: i. incontri seminariali, ii. lezioni in biblioteca per conoscere i principali sussidi scientifici per lo studio e la ricerca, iii. avvio alla scrittura di un commento storico critico di un classico, iv. avvio alla scrittura di voce di dizionario, v. avvio alla redazione di una recensione, vi. avvio alla compilazione di un abstract.
 

L’esame si terrà secondo tre modalità a scelta dello studente: i) esame orale vertente sui testi stabiliti nel programma. L’esame intende verificare la conoscenza dei temi inerenti al corso e la capacità dello studente di esporre in modo corretto i testi in esame, nonché la sua capacità di collocarli nel pensiero dell’autore e nel contesto storico e disciplinare ii) Lo studente sarà invitato a tenere una lezione su un testo o parte di testo (scelto tra i classici oggetto del corso) concordato con il docente, iii. presentazione di un testo scritto (commento storico critico di un classico), previa discussioni con il docente, in entrambi i casi per avviare lo studente ad uno studio autonomo e critico. Le eventuali parti carenti o l’insuccesso in ii. e iii. saranno riparate nella stessa sessione con la possibilità di sostenere la prova orale.

Parte complementare del corso sarà quella di fornire gli strumenti indispensabili per la ricerca storica attraverso l’uso delle biblioteche, degli archivi e di altre istituzione di conservazione e di studio.

Il corso si propone di presentare e commentare alcuni testi della riflessione filosofica e medica in età moderna, intorno alle nozioni di vita e morte, salute e malattia, in particolare attraverso lo studio di  Jean Fernel e R. Descartes.

Testi per l’esame.

 

a) Classici

Jean Fernel, Universa medicina [Parisiis, 1567], Francofurti, apud Claudium Marnium et heredes, 1607 [Physiologia e Pathologia]. Dei testi verranno fornite traduzione e fotocopie a lezione.

R. Descartes, La descrizione del corpo umano, edizione Bompiani

 

 

 

b) Parte generale:

  1. M.D. Grmek (dir.), Storia del pensiero medico occidentale,  3 voll., Roma-Bari, Laterza, 1993, Per l’esame: vol. II: Dal Rinascimento all’inizio dell’Ottocento, pp. 3- 256 oppure pp. 257-499.
  2. Storia della Scienza (dir. S. Petruccioli), 10 voll., Roma Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000-2002, vol.V: La Rivoluzione scientifica, pp. 275-336.

 

c) Studio introduttivo alla Storia della scienza

M.D. Grmek, Per una demitizzazione della presentazione storica delle scoperte scientifiche, in G. Cimino, M.D. Grmek, V. Somenzi (a cura di), La scoperta scientifica, Roma, Armando, 1984, pp. 13-48.

 

d) Letture Consigliate (non in vista dell'esame, ma per approfondimento personale).

G. Barsanti, Filosofia e storia della scienza, in P. Rossi (dir.), La Filosofia, 4 voll., Torino, Utet, II vol., pp. 501-543.

M. Beretta, Storia materiale della scienza, Roma, Carocci, 20172.

Y. Castelfranchi, N. Pirelli, Come si comunica la scienza?, Roma-Bari, Laterza, 2007.

A. D’Alessandro, Psiche-Soma. Ippocrate nella letteratura medica del Settecento, Bari, Progredit, 2005.

M. Foucault, La nascita della clinica. Il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane, ed. it., Torino, Einaudi, 1969.

E.L. Eisenstein, Le rivoluzioni del libro. L’invenzione della stampa e la nascita dell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 201-285.

R. Maiocchi, Storia della scienza in Occidente. Dalle origini alla bomba atomica, Firenze, La Nuova Italia, 1995.

P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 1997.

 

 

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)