STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA

Insegnamento
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA TEDESCA
Insegnamento in inglese
History of Philosophy CONTEMPORARY GERMAN
Settore disciplinare
M-FIL/06
Corso di studi di riferimento
FILOSOFIA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 60.0
Anno accademico
2017/2018
Anno di erogazione
2019/2020
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
BRUSOTTI MARCO

Descrizione dell'insegnamento

E’ auspicabile che chi acceda a questo insegnamento conosca la storia della filosofia almeno nelle sue linee generali e che integri le proprie conoscenze ricorrendo alla letteratura secondaria indicata e per quanto concerne la terminologia ad un buon dizionario dei termini filosofici. Altresì auspicabili, anche se non necessarie, sono la conoscenza della lingua del testo originale (il tedesco) e/o dell’inglese.

Dopo Goethe. La riflessione filosofica sui colori dall’ottocento ai giorni nostri

Il corso monografico inizia con il carteggio tra Goethe e il giovane Schopenhauer per analizzare poi le obiezioni che quest’ultimo muove a Newton in La vista e i colori. Particolare attenzione si presterà alla differenza, metodologica e di contenuto, tra l’opera del giovane filosofo e la Teoria dei colori del suo maestro Goethe, tenendo presente tra gli altri anche il contributo teoretico di Lichtenberg. Su questo sfondo verrà poi ricostruita l’evoluzione della problematica dei colori nel pensiero dell’ottocento, in particolare la ripresa di temi goethiani nel quadro della fisiologia dei sensi da Helmholtz a Hering. Per quanto concerne la filosofia del novecento ci si concentrerà soprattutto sull’approccio fenomenologico, sulle considerazioni di Cassirer nonché sulle Osservazioni sui colori dell’ultimo Wittgenstein.

 

Testi d’esame:

Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-225.

 

Corso monografico:

Johann Wolfgang Goethe: La teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 2014 (parti scelte).

Arthur Schopenhauer: La vista e i colori e carteggio con Goethe, Milano, Abscondita, 2017.

Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi 2000.

 

Inoltre alcuni BREVI testi di altri filosofi di lingua tedesca che verranno messi a disposizione dal docente sotto forma di dispensa.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Orientativamente l’insegnamento si compone di 30 ore di lezione frontale e di 30 ore di carattere seminariale, dedicate tra l’altro alla lettura di passi di particolare importanza o asperità. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prova orale. Nella valutazione si terrà conto di 1) capacità di comprensione e analisi del testo; 2) capacità di sintesi nell’esposizione dei contenuti; 3) proprietà di linguaggio e precisione terminologica; 4) rigore argomentativo.

Le date degli appelli, definite sulla base di quanto previsto dal calendario didattico del 2019-2020, vengono comunicate nella bacheca del docente, prof. Marco Brusotti, nella rubrica ‘risorse correlate’.

 

Dopo Goethe. La riflessione filosofica sui colori dall’ottocento ai giorni nostri

Il corso monografico inizia con il carteggio tra Goethe e il giovane Schopenhauer per analizzare poi le obiezioni che quest’ultimo muove a Newton in La vista e i colori. Particolare attenzione si presterà alla differenza, metodologica e di contenuto, tra l’opera del giovane filosofo e la Teoria dei colori del suo maestro Goethe, tenendo presente tra gli altri anche il contributo teoretico di Lichtenberg. Su questo sfondo verrà poi ricostruita l’evoluzione della problematica dei colori nel pensiero dell’ottocento, in particolare la ripresa di temi goethiani nel quadro della fisiologia dei sensi da Helmholtz a Hering. Per quanto concerne la filosofia del novecento ci si concentrerà soprattutto sull’approccio fenomenologico, sulle considerazioni di Cassirer nonché sulle Osservazioni sui colori dell’ultimo Wittgenstein.

Testi d’esame:

Parte generale:

Antonio Cimino, Vincenzo Costa: Storia della fenomenologia, Roma (Carocci), 2012, pp. 17-225.

 

Corso monografico:

Johann Wolfgang Goethe: La teoria dei colori, Milano, Il Saggiatore, 2014, pp. 1-87, 131-153, 171-217.

Arthur Schopenhauer: La vista e i colori e carteggio con Goethe, Milano, Abscondita, 2017.

Friedrich Nietzsche: ‘Aurora’, esclusivamente l’aforisma 426 ‘Cecità cromatica dei pensatori’.

Ludwig Wittgenstein: Osservazioni sui colori, Torino, Einaudi 2000.

 

Nel corso delle lezioni verrà indicata ulteriore letteratura critica di approfondimento (facoltativa).

 

Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 23/05/2020)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)