Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento -

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Profili Strumenti
Università del Salento
search

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

    • Prenota un appuntamento

Profili Profili

    • Studenti

    • Futuri studenti

    • Laureati

    • Enti e Imprese

    • Alumni

Elenco strutture Elenco strutture

    • Dipartimenti

    • Scuola Superiore ISUFI

    • Scuola di dottorato

    • Scuole di Specializzazione

    • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA

    • Sistema Museale d'Ateneo

    • Centri di Ricerca

    • Laboratori

    • Biblioteche

    • Sale Studio

    • Mense Universitarie

    • Asilo nido

    • Alloggi

Menu di Navigazione principale

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • International
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Ateneo
    • Presentazione
      • Missione
      • Storia
      • Rettori
      • Professori emeriti e onorari
      • Ambasciatori UniSalento
      • Unisalento in cifre
    • Organizzazione
      • Organi di governo
        • Rettore
        • Prorettrice Vicaria
        • Direttore Generale
        • Direttore Generale Vicario
        • Delegati
        • Senato Accademico
        • Consiglio di Amministrazione
        • Collegio dei Revisori dei Conti
        • Nucleo di Valutazione
        • Presidio della Qualità di Ateneo
        • Consiglio degli Studenti
        • Consulta del Personale Tecnico-Amministrativo
          • Documentale Consulta del Personale
        • Difensore Civico
        • Comitato Unico di Garanzia
          • Documentale Comitato Unico Garanzia
        • Comitato Unico per lo Sport
        • Collegio di Disciplina
        • Commissione Etica
      • Amministrazione centrale
        • Rettorato
          • Coordinatore dei programmi del Rettorato
          • Segreteria particolare del Rettore
          • Servizio di Prevenzione e Protezione
          • Avvocatura
        • Direzione generale
          • Segreteria Generale
          • Area Gestione Progetti e Fund Raising
            • Ufficio Fund Raising e Valorizzazione della Ricerca
            • Ufficio Gestione e Rendicontazione Progetti
          • Ufficio Regolamenti e Rapporti Istituzionali
          • Ufficio Partecipate e Spin Off
          • Servizio Apprendimento Permanente
          • Area Legale
          • Ufficio Gestione Integrata del Ciclo della Performance, Controllo e Cambiamento Organizzativo
          • Ufficio Comunicazione e URP
            • Rassegna Stampa
            • Comunicati stampa
              • Comunicati stampa 2018
              • Comunicati stampa 2019
              • Comunicati stampa 2020
            • comunica evento
          • Ufficio Anticorruzione, Trasparenza e Trattamento Dati
            • Decertificazioni
          • Ufficio Documentazione e Archivi
            • Sistema Informativo Gestione Documentale
          • Ufficio Organi Collegiali
          • Ufficio Supporto al NVA-OIV
          • Ufficio Informativo Statistico
            • Statistiche
          • Ufficio Accreditamento e Qualità
        • Ripartizioni
          • Didattica e Servizi agli Studenti
            • Segreteria e Organizzazione
            • Centro Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Orientamento e Tutorato
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo Urbano
              • Ufficio Segreteria Studenti Polo extraurbano
            • Biblioteca Interfacoltà
            • Ufficio Integrazione Disabili
            • Area Studenti
              • Ufficio Offerta Formativa e Diritto allo Studio
              • Ufficio Relazioni Internazionali
              • Servizio Valorizzazione Servizi agli Studenti
            • Area Post Laurea
              • Ufficio Master e Dottorati
              • Ufficio Career Service
          • Finanziaria e Negoziale
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Negoziale
              • Ufficio Appalti
              • Ufficio Concessioni e Comodati
              • Ufficio Economato
            • Ufficio Uscite
            • Ufficio Entrate, Fiscalità e Cassa Economale
            • Ufficio Stipendi
            • Ufficio Programmazione e Bilancio
            • Ufficio Servizi Generali
            • Ufficio Patrimonio e Facchinaggio
          • Risorse Umane
            • Segreteria e Organizzazione
            • Area Gestione Carriere
              • Ufficio Personale Docente
              • Ufficio Personale Tecnico-Amministrativo
              • Ufficio Pensioni e Previdenza
              • Servizio Gestione Presenze
            • Area Sviluppo del Personale
              • Ufficio Piani, Formazione e Sviluppo delle Competenze
              • Ufficio Reclutamento
                • Documentale Ufficio Reclutamento
              • Ufficio Relazioni Sindacali
          • Tecnica e Tecnologica
            • Segreteria e Organizzazione
            • Staff di progettazione edilizia
            • SIBA
            • Energy Manager
            • Area Manutenzione e Patrimonio Immobiliare
              • Ufficio Manutenzione Polo Urbano
              • Ufficio Manutenzione Polo ExtraUrbano
            • Area Sistemi Informativi
              • Ufficio Data Center
              • Ufficio Sistemi Generali
              • Ufficio Sistemi Studenti
            • Area Innovazione e Sviluppo
              • Ufficio Coordinamento Tecnologico
              • Ufficio Sviluppo
            • Area Gestione Infrastrutture
              • Ufficio Reti e Fonia
              • Ufficio Assistenza
              • Ufficio infrastrutture multimediali
      • Mappa Sedi e strutture
      • Commissioni
      • Rappresentanze Sindacali
      • Elezioni in Ateneo
        • Elezioni del Rettore
        • elezioni CUN
        • Elezioni CNSU
        • Elezioni Studentesche
          • elezioni studentesche 2019
          • F.A.Q. Elezioni Studentesche
          • Simulatore di voto e videoguida 2020
        • Elezioni CdA
        • Elezioni Senato Accademico
        • elezioni curc
        • Elezioni Consulta Personale
    • Statuto e Regolamenti
      • Statuto
      • Regolamenti
        • Interesse Generale
        • Organi collegiali
        • Dipartimenti
        • Didattica
        • Ricerca
        • Docenti
        • Personale Tecnico-Amministrativo
        • Studenti
      • Archivio - Regolamenti abrogati
    • Lavora con noi
      • Bandi e Concorsi
      • Gare e appalti
      • Notizie Bandi Concorsi e Gare
      • Avvisi di Mobilità
  • Didattica
    • Cosa studiare
      • Percorsi di studio
      • Corsi di Laurea
      • Corsi di Laurea Magistrale
      • Corsi di Laurea Magistrale a ciclo Unico
      • Corsi in lingua inglese
      • Manifesto degli Studi
      • Scuola Superiore ISUFI
      • Corso di formazione finalizzato
      • Corsi per il sostegno
      • Centro Linguistico di Ateneo
      • Offerta formativa anni precedenti
        • Offerta Formativa a.a. 2019/2020
        • Offerta formativa A.A. 2018/2019
        • Offerta formativa A.A. 2017/2018
        • Offerta formativa A.A. 2016/2017
    • come immatricolarsi e iscriversi
    • Mobilità internazionale
      • Mobilità Studentesca
        • Erasmus Studio
        • Erasmus Traineeship
      • Mobilità docenti
    • Dove studiare
      • Dipartimenti
      • Sale Studio
      • Biblioteche
    • Dopo la Laurea
      • Dottorati di Ricerca
      • Esami di Stato
        • Assistente Sociale
        • Biologo
        • Commercialista
        • Ingegnere
      • Master
        • Archivio Master
      • Scuole di Specializzazione
      • Percorso formativo 24cfu
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Finanziamenti per la ricerca
        • Finanziamenti ricerca
      • Fare start-up CLab@salento
      • Progetti di Ateneo
      • Dottorati di Ricerca
        • Modulistica dottorandi
        • Modulistica docenti
        • Prove d'esame
        • Bandi Dottorati
        • Scuola di dottorato
    • Valorizzazione
      • Spin Off
      • Brevetti
      • Procedura di brevettazione
      • Commissione valorizzazione ricerca
      • Netval
    • Risultati
      • Anagrafe della Ricerca
    • Valutazione Qualità Ricerca
  • Terza missione
    • Tirocini e Job Placement
      • Stage e Tirocini
      • Job placement
      • Bacheca Lavoro
      • Bacheca Confindustria Lecce
    • Convenzioni
      • Agevolazioni
      • Accordi bilaterali
      • Convenzioni
      • Servizi alberghieri
    • Patrimonio Culturale
      • Scavi archeologici
      • Sistema Museale d'Ateneo
      • Biblioteche
    • Educazione socio-culturale
      • Eventi
        • Settimana del Lavoro
          • Gestione evento
          • Settimana Del Lavoro – VIII Edizione
          • Settimana del Lavoro IX Edizione
            • Settimana del Lavoro Novembre 2019
      • Iniziative di orientamento
        • ICT Career Day - Prenotazione colloquio con azienda
        • ICT Career Day 2021
      • Avvisi
      • Podcast
      • Covid19 informazioni
      • Formazione online
      • Blog del Rettore
      • Patrocinio e Uso del Marchio
      • Il Bollettino
      • NewsLex
        • Archivio NewsLex
      • newsADP
      • Coro di Ateneo
      • Centro Universitario Sportivo
  • International

Menu di Navigazione di secondo livello

Museo di Biologia Marina
  • Dipartimenti
  • Scuola Superiore ISUFI
    • college
    • Come si accede
    • Regolamenti
    • Organizzazione
    • Corso e titoli di studio
    • Offerta Didattica
    • Avvisi
  • Scuola di dottorato
    • Elenco Dottorati di ricerca
  • Scuole di Specializzazione
  • Centro Linguistico d'Ateneo - CLA
  • Sistema Museale d'Ateneo
    • Museo dell’Ambiente
    • Museo di Biologia Marina
    • Museo Diffuso di Cavallino
    • Museo Papirologico
    • Museo Storico-Archeologico (MuSA)
    • Osservatorio Ecologico della Salute degli Ecosistemi Mediterranei
    • Orto Botanico
  • Centri di Ricerca
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Centri di ricerca Interdipartimentali
  • Laboratori
    • Dipartimento di Beni Culturali
    • Dipartimento di Studi Umanistici
    • Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione
    • Dipartimento di Matematica e Fisica
    • Dipartimento di Scienze dell'Economia
    • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    • Dipartimento di Storia Società e Studi sull'Uomo
    • Dipartimento di Scienze Giuridiche
    • Coordinamento S.I.B.A.
  • Biblioteche
  • Sale Studio
  • Mense Universitarie
  • Asilo nido
  • Alloggi
Ateneo Unisalento
  • Home
  • Elenco strutture
  • Sistema Museale d'Ateneo
  • Museo di Biologia Marina

Museo di Biologia Marina

Informazioni/Presentazione

Il Museo di Biologia marina “Pietro Parenzan” è stato fondato nel 1966 da Pietro Parenzan e successivamente a lui intitolato. Quasi tutti i reperti sono stati raccolti dal fondatore e dai suoi collaboratori, ma le collezioni sono state incrementate dalle donazioni di studiosi come il Prof. Kuiper (Institut Neèrlandais di Parigi) e il Dott. Torchio (Direttore dell'Istituto di Idrobiologia di Milano). In totale la collezione del museo comprende oltre 900 reperti riconducibili a 690 taxa. Reperti di particolare interesse sono:

  • un carapace di grandi dimensioni di tartaruga Caretta caretta ed un esemplare di medie dimensioni della stessa specie
  • la foca monaca Monachus albiventer
  • la tartaruga Dermochelis coriacea che è simbolo del Museo e della rivista Thalassia salentina
  • vertebre caudali di capodoglio
  • Ranzania laevis, un pesce raro
  • un esemplare di tursiope
  • un interessante esemplare abortivo di squalo bicefalo.

Le diverse strategie espositive, dalla immersione in liquido fissativo alla moderna realizzazione di modelli in resina, rendono testimonianza dell'attività del Museo durante gli oltre sei decenni della sua esistenza.

Nuove sale, recentemente allestite, affiancano e vivacizzano l'esposizione della collezione originaria; la Sala della Pesca, concepita come un “avvicinamento” della realtà museale alla realtà locale mediante l'esposizione di modelli in resina dei pesci pescati sul posto, accompagnati  da schede didattiche che illustrano in maniera semplice per ciascuna specie sia le caratteristiche morfologiche, che le abitudini di vita; la Sala dello Squalo Elefante che simula, interamente dipinta di blu, le profondità marine in cui nuota questo gigante del mare. Un'attiva produzione di pannelli e poster esplicativi contribuiscono alla divulgazione ed alla didattica delle tematiche di salvaguardia ambientale o anche della rivalutazione delle antiche tradizioni locali, come nel caso delle antiche ricette relative alla cucina del pesce a Porto Cesareo.

L'Algario "Irma Pierpaoli" comprende oltre 700 reperti di macroalghe raccolte e conservate da Irma Pierpaoli nel periodo compreso tra il 1909 ed il 1965. Le alghe provengono prevalentemente dall'Adriatico centrale e dai mari di Taranto. La Prof.ssa donò la sua collezione al Prof. Parenzan, mettendola a disposizione della comunità scientifica. Il Parenzan arricchì poi l'algario con esemplari raccolti nel basso Adriatico e nello Ionio. Sono presenti 219 specie suddivise tra Alghe rosse (122), Alghe brune (53) ed Alghe verdi (44). L'algario costituisce un reale patrimonio per gli studi floristici, e in generale ecologici, riguardanti il Mar Adriatico ed il Mar Ionio; recentemente è stato segnalato per l'inserimento nell'Index Herbariorumpubblicato dal New York Botanical Garden.

Nella sua pluridecennale attività di ricerca, il Prof. Pietro Parenzan ha costituito la Collezione Malacologica Ecologica che contava 1556 specie e varietà di molluschi marini, rappresentate da migliaia di esemplari. La Collezione, per l'imponente mole di reperti che comprendeva, permise al Professore di acquisire informazioni relative alla totalità della fauna malacologica del Mar Mediterraneo, e di raccogliere i risultati dello studio in una pubblicazione dal titolo: “Carta d'identità delle conchiglie del Mediterraneo”, tutt'ora consultata dagli studiosi del settore. Il collezionista realizzò, all'interno del proprio Museo, una proposta espositiva che interessava un ridotto numero di specie ed era dedicata, principalmente, a taxa esotici. Il professore, infatti, non fu tanto interessato a ottenere esemplari che potessero essere esposti, quanto a costituire un vero e proprio archivio della fauna malacologica mediterranea (ed in seguito mondiale) che potesse essere consultato da parte di ricercatori di qualunque nazionalità. I cataloghi storici dattiloscritti descrivono una collezione composta da 6438 lotti di materiale sia malacologico che riconducibile ad alcuni altri gruppi tassonomici.

Tra il 2008 e il 2011, un lavoro condotto nell'ambito del Dottorato di Ricerca del Dr. Marcello E. Posi si è prefisso lo scopo di restituire alla comunità scientifica ed alla collettività il patrimonio storico e documentario rappresentato dalla Collezione. Tutti i documenti storici inediti, relativi al lavoro di P. Parenzan, sono stati convertiti in documenti elettronici. I dati presenti nei cataloghi originali sono stati integralmente trascritti e riordinati in un unico registro. I lotti di materiale malacologico sono stati vagliati e selezionati sulla base di un piano sperimentale, rinvenendo anche 151 specie ed un genere che non erano stati menzionati da P. Parenzan per la sua Collezione. 2928 lotti della Collezione, per i quali è stata anche aggiornata la conservazione secondo tecniche attuali, ora costituiscono la “Collezione Rappresentativa” di quella storica. Il catalogo unico informatico adesso comprende 6794 lotti di specie.

1241 lotti hanno già ricevuto un aggiornamento della collocazione tassonomica, grazie alla collaborazione del dott. Danilo Scuderi di Catania. Il summenzionato progetto di ricerca ha inoltre prodotto un archivio fotografico di 1750 lotti della Collezione ed una nuova proposta espositiva, basata su una indagine valutativa interdisciplinare condotta sul pubblico potenziale, in funzione della quale è in corso l'allestimento di una ulteriore sala del Museo dedicata alla Malacologia.

Recentemente una nuova collezione, donata dalla Prof.ssa Adriana Giangrande, è entrata a far parte delle collezioni del Museo. La collezione comprende 531 taxa specie che, per lo più, provengono da zone del Mediterraneo e in particolare sono state raccolte lungo le coste italiane, ma per quanto riguarda soprattutto la collezione dei Sabellidae, vi sono conservati esemplari raccolti in svariate località intorno al mondo derivanti da spedizioni scientifiche svolte dalla professoressa Adriana Giangrande. La collezione degli anellidi policheti è infatti relativa prevalentemente a raccolte effettuate nell'ambito di lavori svolti nel DiSTeBA (Laboratorio di Zoologia) dal team della professoressa, ed è stata di recente donata al Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” dell'Università del Salento.

Si tratta di raccolte relativamente recenti che coprono un arco di circa 35 anni. Da sottolineare, infine, che la collezione comprende i paratipi di numerosi taxa nuovi per la scienza che sono stati descritti negli ultimi 30 anni (29 specie e 3 generi).

Attualmente, pur continuando la raccolta di esemplari in toto, si sta dando spazio ai modelli che possono essere esposti liberamente e rappresentano meglio soprattutto i colori che vengono invece danneggiati dai liquidi fissativi.

Orari
  • dal 01 Febbraio al 31 Maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • dal 01 Giugno al 15 Giugno ore 9.00-13.00 e ore 17.30-20.30
  • dal 16 Giugno al 15 Settembre dalle ore 17,30 alle ore 23,30
  • dal 16 Settembre al 31 Gennaio dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Staff
  • A carico dell'Università del Salento: n. 1 unità di personale tecnico laureato (dott.ssa Anna Maria Miglietta)
  • A carico del Comune di Porto Cesareo: personale destinato al portierato
Prenotazioni e Contatti
  • Per prenotare attività educative (visite guidate e laboratori) e ricreative, contattare la Ditta Sistema Museo:
  • Tel.: 080-8910777  Fax: 080-8917073  E-mail: callcenter@sistemamuseo.it
Servizi

I principali servizi del Museo sono i seguenti:

  1. Visite senza l'ausilio di guida;
  2. Visite con l'ausilio di guida;
  3. Prestito per finalità espositive o di ricerca;
  4. Consulenze e collaborazioni
  5. Sito Internet;
  6. Foto e riprese video;
  7. Consultazioni collezioni scientifiche;
  8. Prodotti editoriali: rivista Thalassia Salentina
Progetti
  • S.A.M.P.E.I. Progetto pilota per il miglioramento della selettività degli attrezzi da posta all'interno dell'Area Marina Protetta di Porto Cesareo, per la riduzione delle catture accessorie e dei rigetti in mare. ( finanziato nell'ambito del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013, Mis. 3.5, finalizzato al miglioramento della selettività degli attrezzi da posta all'interno dell'Area Marina Protetta Porto Cesareo, per la riduzione delle catture accessorie e dei rigetti in mare).
  • BabyAttrazione per bambini fino agli 8 anni. Il progetto, finanziato dal MIUR (ex legge 6/2000), ha previsto la costituzione di una babyarea nel Museo dedicata al gioco, al disegno e alla lettura, nonché la stampa di una babyguida per i bimbi che visitano il Museo. 
Dove siamo
  • Il Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” si trova a Porto Cesareo in via Vespucci 13-17.
Supporto

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi Online

    • Segreteria Online

    • Lezioni online

    • Cerca Aula

    • Orario Lezioni

    • Calendario Appelli

    • Calendario Accademico

    • Catalogo delle Biblioteche

    • Comunica Evento

    • Mappa sedi

    • Elenco strutture

    • Prenota un appuntamento

Direttore

Stefano PIRAINO

Professore II Fascia (Associato)

  • Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali
    Centro Ecotekne Pal. B
    S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)
    Ufficio, Piano terra
  • +39 0832 29 8616; +39 0832 29 8913; +39 0832 29 8885
  • stefano.piraino@unisalento.it
Collegamenti
  • Sito web

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Privacy
    • Data Protection Officer
  • Bandi e Concorsi
  • Gare e appalti
  • Helpdesk
  • Posta Elettronica
  • Note Legali
  • Reclami e Segnalazioni
    • Reclami
  • Atti di notifica
  • Ufficio Comunicazione e URP
  • PEC
  • Il tuo feedback
  • Studenti con disabilità e/o DSA
  • Istanze online
  • Rubrica
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Università del Salento - Piazza Tancredi, n7 - 73100 Lecce
telefono +39 0832 29 11 11
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC amministrazione.centrale@cert-unile.it

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Guida al portale
    • Anagrafica Unica
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Questo sito utilizza cookies. L'accettazione dei cookies permettera' una navigazione ottimale del sito. Puoi trovare maggiori informazioni nella pagina della Privacy. Cliccando su questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

OK